Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
A Capannori novembre sarà il mese dedicato alla sicurezza stradale, con varie iniziative promosse dal Comune, volte alla prevenzione degli incidenti, all’educazione stradale e al ricordo delle vittime della strada.
“Dopo l’emergenza Covid questo è il primo anno in cui possiamo svolgere attività sulla sicurezza stradale nelle scuole già a partire dai primi mesi dell’anno scolastico e per questo motivo, abbiamo pensato di dedicare il mese di novembre alla sicurezza stradale attraverso varie iniziative, rivolte in modo particolare alle nuove generazioni, cogliendo anche l’occasione della ‘Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada’ - spiega l’assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo quindi fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più giovani. Perciò quest’anno abbiamo esteso i corsi nelle scuole anche alle secondarie di primo grado, dove ci sono ragazzi in età da motorino, attraverso l’utilizzo di nuove strumentazioni, e abbiamo voluto realizzare un evento specifico rivolto agli studenti più grandi del liceo scientifico di Capannori che hanno già conseguito la patente di guida per l’auto o si apprestano a farlo. Inoltre, parteciperemo, come di consueto, alla cerimonia che ormai da diversi anni si svolge a Massa Macinaia per un doveroso ricordo delle vittime della strada”.
Il programma varato dall’amministrazione comunale per promuovere la sicurezza stradale inizierà martedì 7 novembre con un incontro rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico ‘E.Majorana’ che si svolgerà, a partire dalle ore 11.00, nella palestra dell’istituto ‘Piaggia’ di Capannori. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, e in particolare coloro che hanno da poco conseguito la patente di guida dell’auto o sono in procinto di conseguirla, sui temi della sicurezza stradale, quindi sulla necessità di avere comportamenti corretti alla guida e di rispettare le regole del codice della strada. L’incontro, intitolato ‘Metti in moto il cervello’, sarà aperto dal Sindaco Luca Menesini e vedrà la partecipazione del Comandante della Polizia Stradale di Lucca, Pietro Ciaramella, della Comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi, dell’Assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli e della Dirigente scolastica Maria Rosa Capelli. Un rappresentante della Provincia di Lucca illustrerà i dati sull’ incidentalità sulle strade del territorio provinciale raccolti attraverso il sistema SIRSS (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale). All’iniziativa parteciperanno anche rappresentanti delle associazioni dei familiari delle vittime della strada.
Il mese prossimo, inoltre, riprenderanno i corsi di educazione stradale nelle scuole del territorio tenuti dagli agenti della polizia municipale, che quest’anno, oltre che nelle primarie saranno svolti anche nelle secondarie di primo grado. Nelle scuole primarie si terranno lezioni teoriche con le quali saranno spiegate ai ragazzi, anche con l’utilizzo di materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato, le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada. Nelle secondarie, oltre alle lezioni teoriche, si terranno anche dimostrazioni pratiche con l’utilizzo di un simulatore del motorino chiamato ‘motorello’.
Da quest’anno sarà utilizzato anche un nuovo ‘Percorso di simulazione Alcolemia e Droghe’: un tappetino che consentirà ai ragazzi di svolgere, tramite occhiali da simulazione in 3D, una serie di esercizi studiati per far provare sulla loro pelle gli effetti dell’alcol e delle droghe sui riflessi e sulla percezione del pericolo.
Infine il 19 novembre, in occasione della ‘Giornata mondiale del ricordo vittime della strada’, l’amministrazione comunale parteciperà alla commemorazione che si terrà in prossimità della stele situata in via di Sottomonte a Massa Macinaia in ricordo di Marianna Barsotti, morta in un tragico incidente stradale il 12 novembre 1995, ad appena 16 anni. Sarà l’occasione per ricordare tutte le vittime della strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Riserva di posti per persone con disabilità nei bandi che prevedono posti di lavoro presso il comune di Capannori.
E’ la richiesta dei consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso.
"Abbiamo letto - affermano i consiglieri leghisti -, l’avviso pubblico per la selezione di quattro giovani da inserire in attività di tirocinio negli uffici del Comune ma ci siamo resi conto che non è stata prevista la riserva di posti a favore delle persone con disabilità che più di altri avrebbero diritto ad essere aiutati nelle attività formative anche per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro.
La riserva di posti non è stata nemmeno prevista in occasione dell’affidamento ad una organizzazione di volontariato di alcuni servizi comunali come quello del Front Office e dei nidi comunali per l’importo complessivo di € 43.730,00 per il periodo da settembre a dicembre dell’anno in corso.
Ragioni di opportunità e sensibilità che nei casi citati sono mancate avrebbero imposto all’amministrazione Menesini di pensare alle persone con disabilità che non devono essere lasciate indietro da nessuno e soprattutto devono essere aiutate dalle istituzioni per dare concreta attuazione ai principi costituzionali ed in particolare l’art. 38 che prevede il diritto all’avviamento professionale delle persone con disabilità intimamente connesso con i doveri inderogabili di solidarietà sociale di cui all’art. 2 della Costituzione.
Per queste ragioni - proseguono i consiglieri della Lega -, chiediamo alla giunta Menesini di correggere il bando per i tirocini prevedendo la riserva di posti e di richiedere alla Onlus affidataria di procedere all’assunzione di giovani iscritti alle categorie protette in modo tale da iniziare a fornire un aiuto concreto a chi davvero ha bisogno di atti di solidarietà attiva.
Purtroppo - concludono i consiglieri della Lega -, l’amministrazione Menesini, finora ha fatto poco o nulla per venire incontro al mondo della disabilità ma può invertire la rotta accogliendo le nostre richieste prevedendo anche la riserva di posti per ogni offerta di lavoro da parte del comune così come prescrive la legge".


