Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Una vittoria e una sconfitta per l’Under 14 nel doppio impegno ravvicinato, un’altra battuta d’arresto per l’Under 17. E’ questo il bilancio delle partite disputate nel weekend dalle squadre giovanili del Basket Femminile Porcari.
Partiamo dall’Under 14. Niente da fare a Livorno nella prima partita del campionato. Finisce 116-36 per le labroniche e basta il punteggio a far capire la netta superiorità della squadra di casa. Più aggressive, più reattive le livornesi, troppo timide le gialloblu per contrastare al meglio le padrone di casa.
Us Livorno – Bf Porcari 116-36 (30-13, 23-7, 38-9, 25-7). Tabellino: Riccardo Ma., Ninci 6, Riva 3, Mazzaccheri 9, Cogilli 2, Gueye, Riccardo Me. 2. Paolinelli, Prestigiovanni, Martinelli 6, Mbonu, Andreotti 8. Coach Salvioni, assistente Fanucchi.
Il giorno dopo al Palasuore arriva il riscatto contro il Gea Grosseto. Approccio giusto delle ragazze di Salvioni che prendono subito un largo vantaggio e gestiscono bene il match.
Bf Porcari – Gea Grosseto 68-44 (17-7, 21-13, 20-13, 10-11). Tabellino: Riccardo Ma. 2, Ninci 12, Riva 4, Mazzaccheri 16, Cogilli 5, Gueye, Riccardo Me. 4, Paolinelli 5, Prestigiovanni 3, Martinelli 9, Marcucci, Andreotti 8. Coach Salvioni, assistente Fanucchi.
Prossimo impegno per l’Under 14 domenica 12 alle ore 11 sul campo della Pf Pisa.
Sconfitta l’Under 17 che al Palasuore lascia l’intera posta al Jolly Acli Livorno. Troppo ampio però il divario finale per quello che si è visto in campo. La squadra di casa ha avuto un buon avvio, guadagnando nove punti di vantaggio, poi con il passare dei minuti ha perso lucidità, si è disunita e non ha difeso come avrebbe dovuto. Troppi anche i tiri sbagliati in un match contrassegnato dai fischi dell’arbitro, che ha sanzionato ben 61 falli complessivi, al punto che la gara si è chiusa dopo due ore e 7 minuti.
Bf Porcari – Jolly Acli Livorno 50-77 (17-17, 9-18, 13-19, 11-23). Tabellino: Tovani 16, Pinochi M., Bianchi 7, Boschi, Martinelli, Di Gino Puccetti 12, Manfredi, Tasha 5, Giori, Pinochi G. 8, Obioha, Del Guerra 2. Coach Fiaschi, assistente Fanucchi.
Prossimo impegno per l’Under 17 venerdì alle 19.20 a Sant’Alessio sul campo de Le Mura Spring.
Nel fine settimana torna a giocare anche la prima squadra del Bf Porcari, che nel campionato di serie C sarà di scena a Viareggio sabato alle 19.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 718
Al via il percorso di partecipazione intitolato ‘Energie in Comune’ promosso dall’amministrazione Menesini, in collaborazione con Lucca Creative Hub, l'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA) del Comune e l’Autorità Regionale per la Garanzia della Partecipazione (APP), finalizzato a costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Capannori. In pratica, un gruppo di produzione e consumo di energia composto da cittadini, famiglie, enti pubblici, associazioni ed imprese che potranno entrare in comunità o come produttori, attraverso uno o più impianti di recente o futura installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, oppure potranno entrare come semplici consumatori. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
Il percorso si articolerà in quattro incontri pubblici sul territorio rivolti a tutti i soggetti interessati a costituire una comunità energetica rinnovabile I primi due incontri, in programma giovedì 9 novembre alle ore 18.00 al circolo S. Jacopo in via Lombarda a Lammari e giovedì 16 novembre alle ore 21.00 alla biblioteca ‘Il Melograno’ in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio, sono finalizzati ad informare la comunità su questa nuova importante opportunità, anche attraverso l’illustrazione di un Avviso pubblico emesso dal Comune, che resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre, volto all’informazione ed alla conoscenza dello strumento della Comunità Energetica Rinnovabile al quale si potrà aderire con una manifestazione di interesse non vincolante, in modo da raccogliere le adesioni per la concreta strutturazione della Prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Capannori.
“Nonostante i Decreti del Governo che daranno ufficialmente il via alla costituzione delle CER e che tutti i Comuni italiani stanno aspettando da mesi, non siano ancora arrivati, vogliamo dare un’accelerata al percorso partecipativo di attivazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile nel Comune di Capannori quale volano per lo sviluppo sociale, economico e ambientale del nostro territorio. L’amministrazione comunale si propone quindi come soggetto attivo per la diffusione della cultura dell'Autonomia Energetica- spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. L’obiettivo è quello di consentire a cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese di creare forme innovative di aggregazione nel campo dell'energia per creare vantaggi per i singoli e la comunità. Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno un importate valore ambientale, in quanto contribuiscono alla produzione di energia da fonti rinnovabili a partire da quella fotovoltaica costituendo un contributo essenziale alla transizione ecologica, ma soprattutto sociale, in quanto consentono di affrontare in gruppo e in modo collettivo la nuova sfida del reperimento dell’energia e della povertà energetica. Un tema quello energetico che richiederà un grande lavoro nei prossimi anni e che ciascuno non può sostenere da solo, ma che se affrontato insieme agli altri può portare a risultati significativi. La nostra amministrazione intende dare un contributo concreto alla costituzione della prima CER a Capannori facendosi carico di tutti i passaggi istituzionali, legali e burocratici utili alla sua nascita favorendo la partecipazione aperta e volontaria della cittadinanza”.
Gli altri due incontri, in programma il 23 e 30 novembre, in luoghi in via di definizione, saranno di approfondimento e finalizzati alla definizione di tutti gli aspetti, anche tecnici, propedeutici alla stesura
dello statuto della CER e verteranno inoltre sulle procedure burocratiche da espletare presso l'Autorità per l'energia e il GSE per la verifica dei requisiti e
l'accettazione della domanda di contributo.


