Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 277
Ieri sera, a San Miniato, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di tre uomini di origini albanesi, un 28enne, un 27enne ed un 24enne, domiciliati rispettivamente a Monopoli Vald’Arno (PI), Altopascio (LU) e Monsumanno Terme (PT), tutti con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di tentato furto in abitazione.
Alle ore 19:00 di ieri, i tre uomini unitamente ad un 4° complice al momento non identificato, si recavano a Pontedera (PI), in località “La Rotta”, sulla via Tosco Romagnola, dove dopo essersi arrampicati su un terrazzino di un’abitazione e avere neutralizzato l’impianto di videosorveglianza, mediante un grosso cacciavite forzavano una porta finestra del soggiorno ed entravano in casa dove venivano sentiti dai proprietari di casa che erano al piano inferiore. Per evitare di essere sorpresi, i tre malfattori chiudevano una porta interna a chiave e fuggivano ripercorrendo lo stesso percorso che gli aveva garantito l’accesso. Subito dopo si dileguavano a bordo di un veicolo che li attendeva nei paraggi, che veniva intercettato dai Militari dell’Arma nella via Tosco Romagnola di Montopoli Val’D’Arno e dopo un breve pedinamento, veniva bloccata nella via dante del medesimo comune. Grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri, l’autista del mezzo e due passeggeri venivano fermati ed immobilizzati, mentre un quarto passeggero riusciva a dileguarsi lanciandosi dal viadotto che sovrasta la SGC FI-PI-LI.
Le successive perquisizioni personali, del veicolo e del locale ritenuto il covo della banda, consentiva di recuperare un cacciavite lungo oltre trenta cm., un martello, guanti in lattice, una torcia, un passamontagna, diversi telefoni e dei documenti personali che i carabinieri stanno verificando per accertare la loro genuinità.
Nel corso delle attività veniva rinvenuto anche un grammo di hashish, pertanto uno dei soggetti veniva segnalato al Prefetto per l’uso di sostanza stupefacente.
Gli arrestati, al termine delle formalità di legge, su disposizione del PM di turno venivano trattenuti presso la caserma dei Carabinieri del Cortile degli Svizzeri, per la richiesta di convalida al GIP.
A seguito dell’udienza gli arresti venivano convalidati ed il Giudice applicava la misura della custodia cautelare in carcere per tutti gli arrestati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Il consiglio comunale nella seduta di lunedì scorso ha espresso parere favorevole alla variante al regolamento urbanistico disposta nell’ambito della Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Toscana finalizzata alla realizzazione dell'impianto di smaltimento e recupero di rifiuti tessili e di rifiuti da prodotti assorbenti per l'igiene della persona ubicato a Salanetti, nel Comune di Capannori. Come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Davide Del Carlo il parere ha efficacia immediata mentre la variante urbanistica, che cambia la destinazione d’uso dell’area da produttiiva ad area a impianti tecnologici, diverrà efficace al termine della Conferenza dei servizi. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
I gruppi di maggioranza (Pd, Capannori Corre!, Giordano Del Chiaro Sindaco, Alleanza RossoVerde) con un ordine del giorno approvato sempre lunedì scorso dall’assemblea consiliare e illustrato dalla consigliera comunale Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco), si sono nuovamente espressi (dopo un ordine del giorno presentato e approvato dal consiglio nel mese di ottobre) a favore della realizzazione dei due impianti.
“La realizzazione di questo polo è una soluzione sostenibile necessaria per limitare l’incenerimento dei rifiuti indifferenziati e il conferimento in discarica e rappresenta quidi una politica virtuosa attiva alla ricerca di risposte ai bisogni che coinvolgono la collettività. Come tutte le innovazioni, anche la realizzazione di questo polo può suscitare domande nella popolazione a cui vogliamo rispondere in modo puntuale e rigoroso perché indispensabile” -si legge nel documento.
L’ordine del giorno chiede al sindaco e alla giunta di tenere sempre aperto il canale informativo con i cittadini, utilizzando la massima trasparenza sui documenti e sul progetto del polo impiantistico di riciclo, pubblicando ogni atto sul sito del Comune e di Ascit, dedicandogli una sezione apposita; di promuovere il comitato di controllo proposto da RetiAmbiente in collaborazione con il centro di ricerca “rifiuti zero”; di vigilare che, a seguito delle opportune procedure di indagine e valutazione, l’impianto realizzato non abbia impatto per il territorio e la cittadinanza circostante, in modo da assicurare massime garanzie di protezione ambientale e di tutela della salute dei cittadini. Chiede, inoltre, che il Comune si attivi affinché non ci sia sversamento di acque contenenti i PFAS e altri inquinanti chimici nelle acque di scarico dell'impianto prendendo in considerazione le tecnologie più avanzate per filtrare e contenere queste sostanze e affinché le materie prime e seconde derivanti dal processo abbiano una loro chiara e definita destinazione in chiave di economia circolare. Si chiede, infine, che il fabbisogno energetico dell’impianto derivi per la maggior parte da energia rinnovabile ed elettrica per un bilancio emissivo pari a zero; che siano compiutamente svolte, tutte le procedure di valutazione dell'impatto ambientale previste dalle vigenti norme che regolano la materia ed attuate puntualmente tutte le prescrizioni e raccomandazioni impartite in materia di impatto ambientale, dai competenti Organi della Pubblica Amministrazione, a massima garanzia e tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e che il Comune di Capannori, in collaborazione con Regione Toscana e RetiAmbiente, riqualifichi e rigeneri l’area interessata di Salanetti, in virtù anche del passaggio, nei suoi pressi, della via Francigena.
L’ordine del giorno è stato approvato con i voti favorevoli della maggoranza e i voti contrari dell’opposizione.