Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Nuova opportunità di lavoro al Comune di Altopascio: è stato indetto un concorso pubblico per l'assunzione di un funzionario socio-educativo, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare al settore servizi sociali e scolastici. Gli interessati possono presentare la domanda entro le 14 di lunedì 11 dicembre.
Tra i requisiti richiesti, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea in vecchio ordinamento (DL) in scienze dell'educazione e diplomi equiparati delle corrispondenti classi del DM 509/1999 (lauree specialistiche) e del DM 270/2004 (lauree magistrali), laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione.
È inoltre necessaria la patente di guida di categoria B.
La domanda dovrà essere consegnata entro lunedì 11 dicembre alle 14 per via telematica tramite il Portale unico di reclutamento (https://www.inpa.gov.it). Il personale interessato dovrà inviare la propria candidatura previa registrazione tramite sistemi di identificazione e autenticazione elettronica (es. SPID, CIE, CNS).
Durante l'esame i candidati verranno sottoposti a tre prove: una scritta a contenuto teorico, una scritta a contenuto teorico-pratico e una orale.
Il bando completo è disponibile sul sito del Comune di Altopascio: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/concorso-pubblico-per-esami-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-funzionario-socio-educativo-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-presso-il-settore-servizi-sociali-e-scolastici/
Per informazioni è possibile consultare il sito www.comune.altopascio.lu.it nella sezione "Amministrazione trasparente – Bandi di concorso" o rivolgersi all'Ufficio Personale al numero 0583.240316 o all'e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Grande festa per i Donatori Fratres di Sangue “Ugo Giannini” di Lunata, che nei giorni scorsi hanno festeggiato i loro 50 anni di operato. La presidente Silvana Pisani ha dedicato cuore e tempo per organizzare una giornata che potesse accogliere tutti i presenti, tra donatori storici, nuovi iscritti e sostenitori. Dopo la celebrazione della Santa Messa da parte del parroco don Michele Fabbrini, i convenuti sono andati in corteo alla sede seguendo il ritmo coinvolgente degli sbandieratori della Contrada S. Anna di Lucca, assistendo al loro qualificato spettacolo, nell’attesa di gustare l’ottimo pranzo preparato dallo stesso gruppo.
Alla celebrazione hanno preso parte ben oltre 200 persone, volontari eletti nei vari Direttivi, volontari che nel corso di questi 50 anni si sono impegnati a vario titolo per far si che il gruppo si sviluppasse nelle donazioni e nel tessuto sociale del territorio, nuovi donatori, sostenitori, famiglie e simpatizzanti, tutti uniti dal clima gioioso e caloroso che si respirava, dando l'impressione di essere al solito pranzo della domenica in famiglia.
L’evento aperto con i saluti del Sindaco Luca Menesini, i riconoscimenti dei Fratres delle Consociazioni Nazionale, Regionale e Territoriale Lucca e Piana, della Cesvot, di don Alex Martinelli, presenti, inoltre, molti altri Gruppi di Donatori Fratres, gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, molto vicini all'associazione. Interessanti e molto utili gli interventi sulla donazione da parte della dr.ssa R. Bonini Direttore del Centro Trasfusionale di Lucca e del dr. A. Tomasi medico del gruppo.
Con l’occasione la Presidente Pisani ha ricordato l’origine del gruppo, la persona del dr. Ugo Giannini per la sua grande sensibilità e solidarietà che, caratterizzando la sua vita, hanno spinto alcuni volenterosi a fondare nel 1973 il Gruppo dei Donatori di Sangue di Lunata, dando allo stesso il suo nome in segno di stima e riconoscenza ed eleggendo presidente la sua vedova Cesarina Stringari, anch’ella molto attiva nell’azione di assistenza ai bisognosi. Pisani ha poi ricordato e ringraziato per la loro lungimiranza e attività, i componenti del primo direttivo: Nicolao Berti - Mario Franceschini - Sergio Benedetti - Umberto Piegaia - Arduino Pera - Carlo Pacini - Francesco Martini - Adriano Isola e i presidenti e componenti dei direttivi, i donatori, i volontari e soci sostenitori, che nel corso degli anni si sono impegnati per far crescere e qualificare il Gruppo. Un ringraziamento speciale è stato fatto da Pisani anche a coloro che hanno permesso, con cospicui lasciti, la realizzazione della sede, di cui il principale artefice fu Annibale Riccomini e, ad altre storiche figure significative per la loro opera, tra cui l’ing. Claudio Brancoli, che curò la struttura dell’attuale sede e Pierluigi De Santis che riuscì a far assegnare al gruppo l’arredamento dell’imponente cucina.
Sono stati poi ricordati tutti i presidenti succeduti dal 1973: Cesarina Stringari (1973-1977), Ezio Tronchetti (1977-1979), Arduino Pera (1979-1987), Sergio Giannotti (1983-1987), Canio Mecca (1987-1991), Luciano Fenili (1991-1997), il più longevo Gervasio Fontana (1997-2018), Lara Pacini (2018-2022) e Silvana Pisani in carica dal dicembre 2022.
Nel corso del pranzo sono stati premiati i donatori a partire da chi ha effettuato 15 donazioni, poi 25 ed infine 50 donazioni e tra questi Sara Pagni nella tappa maggiore. Quest’anno il gruppo chiude con oltre trenta nuovi donatori. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di aumentare in maniera considerevole le donazioni e rendere i Donatori di Sangue di Lunata sempre più punto di riferimento attivo nel territorio.
Per tutti è stata una giornata emozionante tra memorie del passato, consapevolezza dei risultati raggiunti e sguardo ai progetti del futuro, all'insegna della condivisione comunitaria, dei festeggiamenti e del buon cibo.
Prima del grande dolce realizzato per l’occasione, la presidente Pisani ha presentato il libro dedicato all'anniversario “50 anni di Donazioni: chi dona il sangue dona il futuro, mettici il braccio anche tu!”. Una pubblicazione scritta col cuore, a più mani, con tante foto e ricordi, donata ai presenti, e disponibile per i donatori e sostenitori che ne faranno richiesta al gruppo.
La giornata si è poi conclusa con una ricca lotteria. Pisani ha concluso ringraziando le tante aziende, negozi e fornitori vari, che con il loro prezioso contributo economico, di fornitura o servizi le hanno permesso di organizzare una giornata bella e indimenticabile, degna dell’importante traguardo raggiunto dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres O.D.V. U. Giannini di Lunata.


