Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Sono iniziati da via di Piaggiori a Segromigno in Monte i lavori di asfaltatura che fanno parte di un nuovo ‘pacchetto’ di interventi per la sistemazione del manto stradale di alcune viabilità del territorio per il quale l’amministrazione Menesini ha investito 180 mila euro. Le altre viabilità interessate dalla nuova ‘tranche’ di lavori sono via Stradone di Segromigno a Segromigno in Piano, Via Nuova a Segromigno in Monte e via dei Masini a Marlia che saranno asfaltate in alcuni tratti.
A seguire prenderà il via un’altra ‘tranche’ di interventi, sempre per un importo di 180 mila euro, che interesserà alcune viabilità del centro-sud, tra cui Via dello Spada a Parezzana.
L’opera di sistemazione del manto stradale della viabilità comunale proseguirà con un terzo lotto di lavori per un importo di 500 mila euro che interesserà numerose strade. Ecco quali sono: Via di San Ginese, Via dei Pierini, Via dei Palmini a San Ginese di Compito; Via del Popolo, Via dei Marchi a Capannori; Via di Carraia a Carraia;Stradone di Camigliano a Camigliano; Via Lombarda a Lammari; via del Cimitero di San Gennaro, Via delle Vitialle a San Gennaro; Via di San Gennaro a Lappato; Via di Pelago a Marlia; Via di Villa Pucci a San Martino in Colle; Via Vecchia Pesciatina, Via del Pelo, via del Chiasso a Lunata; Via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano; Via di Pettinaglia a Guamo; Via del Rogio a Colognora di Compito; Via di Castelvecchio a Castelvecchio di Compito. Sono inoltre previste sigillature stradali sulle viabilità di varie frazioni.
“Dopo un attento monitoraggio delle condizioni delle nostre strade e in seguito anche alle segnalazioni dei cittadini abbiamo realizzato un'attenta programmazione delle viabilità che necessitano di nuovo manto stradale, in alcuni tratti più danneggiati, nelle varie aree del territorio per poi procedere alla loro sistemazione spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo. Iniziamo con una prima ‘tranche’ di interventi da poco avviati nella zona nord del territorio per poi proseguire nelle zone centro e sud con un investimento complessivo che supera gli 800 mila euro. Migliorare la viabilità comunale rendendola meglio percorribile e soprattutto più sicura è una vera priorità della nostra amministrazione come stiamo dimostrando con fatti concreti portando avanti fattivamente il progetto ‘Strade sicure’.
Capannori, 11 novembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 894
Nel Borgo delle camelie è tempo di olio nuovo. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) torna infatti "Frantoi aperti". Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, al Centro Culturale Compitese, sono in programma due giorni di mostra mercato, buon cibo, degustazioni dell'olio evo, laboratori, conferenze, concerti e visite guidate ai frantoi locali.
"L'obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere l'olio extravergine di oliva, uno dei prodotti locali più antichi e tipici, eccellenza del territorio capannorese, proprio nel periodo in cui viene prodotto" commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese.
L'inaugurazione è in programma alle ore 10 di sabato 11 novembre presso il Frantoio Sociale del Compitese. Dopodiché avranno inizio le visite guidate del frantoio e dei nuovi macchinari installati, con la possibilità di proseguire il percorso negli altri frantoi del borgo, a cominciare da quello dell'azienda agricola Alle Camelie. A pranzo, menu dedicato presso la tensostruttura installata al Centro Culturale Compitese, cooperativa di comunità che ha organizzato la manifestazione in collaborazione col Comune di Capannori e con molte altre realtà del territorio. La proposta enogastronomica del fine settimana prevede tagliere di salumi, formaggio e crostini; zuppa frantoiana; polenta con spezzatino e olive dolci; lingua di vitello lessa con salsa verde e fagioli lessi all'olio nuovo, cui si aggiunge una selezione di vini locali. Durante tutta la manifestazione sarà inoltre possibile degustare bruschette con l'olio nuovo.
Due gli appuntamenti culturali del primo giorno: "Dalle foglie di ulivo un tè sorprendente e virtuoso" (ore 15), con Claudio Gori dell'azienda agricola "èssenziale" e con il primo coltivatore italiano di tè Guido Cattolica; a seguire (ore 15.30) una conferenza-dialogo con Aleandro Ottanelli, tecnico olivicolo presso il Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente dell'Università di Firenze, sul tema "Tra innovazione e tradizione. Le colture e le tecniche tradizionali incontrano nuove tecnologie e nuove conoscenze nell'olivicoltura". Alle ore 16.30 la giornata si chiuderà con il concerto di "Baldo degli Ubaldi".
Domenica 12 novembre si apre ancora con la visita guidata ai frantoi e agli oliveti del borgo (con i frantoi "La Visona" e "Alle Camelie", dalle ore 10); a seguire (ore 11.30) laboratorio aperto a tutti, anche ai bambini, sul tema "Dalla pianta alla tavola, la ricerca della qualità lungo la filiera dell'olio", a cura di Emiliano Pardini del Frantoio Sociale Compitese. Dalle ore 12.30, pranzo presso il Centro Culturale Compitese. Nel pomeriggio (ore 14.30) panel test per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio nuovo eseguita da un panel di assaggiatori iscritti all'albo della Regione Toscana alle ore 15 (a cura di Paolo Scialla, agronomo e responsabile servizi tecnici Cia Toscana Nord), mentre alle ore 15 è in programma la descrizione degli oli in gara e la premiazione del vincitore. In chiusura (ore 16) concerto del duo "Fuori dal Coro".


