Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
L'amministrazione Menesini vara una misura di aiuto economico a favore delle micro imprese del territorio per la bolletta dei rifiuti 2022. A questo scopo ad inizio dicembre pubblicherà un apposito bando che metterà a disposizione risorse pari a complessivi 150 mila euro, che in parte saranno destinate anche alle famiglie. Entro il mese di novembre le attività e le utenze domestiche del territorio riceveranno un conguaglio per il 2022 che in tanti casi prevede fatture con un credito per l'utente, mentre in altre situazioni sarà più elevato rispetto all'anno precedente, a causa dell'entrata in vigore di un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti dovuto alle nuove normative statali. Da qui la scelta del Comune di prevedere contributi a rimborso per il conguaglio in varie percentuali, alle micro imprese, in base al loro fatturato, fino al 50% dell'importo e fino ad un massimo di 5 mila euro.
"Il 2022 rappresenta un anno eccezionale, sia perché è l'anno post Covid durante il quale sono comunque proseguiti gli effetti negativi della pandemia sulle attività e riteniamo quindi che debbano proseguire anche le misure di aiuto pubblico, sia perché è un anno di transizione durante il quale per effetto di una nuova normativa del Governo e dell'Arera, l' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è subentrato un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti – spiegano l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro e l'assessore alle finanze e al bilancio, Ilaria Carmassi-. Il nuovo sistema attribuisce un peso minore alla superficie dei locali dove si svolge l'attività ed un peso maggiore alla quantità di rifiuto conferito. In un sistema come il nostro, che si basa sulla tariffazione puntuale, ciò si traduce in una tariffa che si basa molto sulla quantità di rifiuto non riciclabile prodotto rispetto al passato. Il nuovo sistema comporta quindi la necessità di una ancora maggiore attenzione nel limitare il rifiuto non riciclabile rispetto ai buoni risultati già raggiunti e quindi un aggiornamento del sistema di raccolta differenziata da parte delle attività, che sta avvenendo grazie anche ad una capillare attività di informazione e di supporto da parte di Ascit. L'eccezionalità dell'anno 2022 ci ha quindi spinto a prevedere un sostegno economico in particolare alle attività, ma anche alle famiglie, attraverso la pubblicazione di un bando, perché come sempre vogliamo essere al fianco dei nostri cittadini nei momenti più critici".
Più nello specifico, potranno accedere alle misure di aiuto le micro imprese del territorio, ossia quelle che per definizione non superano i 2 milioni annui di fatturato, che hanno ricevuto un conguaglio di importo superiore a 500 euro senza aver superato i 24 conferimenti l'anno di rifiuto non riciclabile. Il contributo che potrà essere ottenuto partecipando al bando andrà a rimborsare in modo percentuale in base al fatturato dell'attività fino al 50% dell'importo del conguaglio per un massimo di 5 mila euro. Lo stesso cambiamento del sistema di calcolo della tariffa dei rifiuti ha riguardato anche le utenze domestiche, per cui alcune migliaia di famiglie riceveranno un conguaglio 2022 con credito, mentre per altre il conguaglio prevede alcune decine di euro da versare. Gli utenti con un conguaglio di importo superiore a 100 euro che hanno rispettato i minimi di conferimento del rifiuto indifferenziato (corrispondente a 4 sacchi grigi al mese a persona fino ad un massimo di 14 a famiglia) potranno beneficiare di un abbattimento del 50% dell'importo del conguaglio.
In attesa della pubblicazione del bando attività e utenze domestiche potranno chiedere informazioni sui contribuii inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 592
Marketing e pubblicità ovvero l’arte di vendere al meglio i propri prodotti presentandoli nel migliore dei modi, con le forme comunicative più accattivanti, vantando pregi a volte inesistenti per accrescere il prestigio del produttore facendolo prevalere sul mercato e per indurre i consumatori a credere che quel prodotto sia il migliore in assoluto.
"Marketing e pubblicità -, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il militante Vasco Ricci -, sono le materie nelle quali eccelle l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro il quale solo pochi giorni fa. con i consueti toni autocelebrativi annunciava alla stampa di aver ricevuto a Roma un premio per la eccellente gestione dei rifiuti a Capannori.
Sulla gestione dei rifiuti la giunta Menesini con perfette operazioni di marketing ha costruito un’immagine vincente di amministrazione virtuosa rispettosa dell’ambiente addirittura presa come modello di riferimento da altri senza avere, però, particolari meriti in quanto Ascit non è affatto gestita dal comune essendo di proprietà di Reti Ambiente. Ma è tutto oro ciò che luccica? E’ onesto verso i cittadini vantarsi di presunti meriti tutti da verificare se poi in concreto le cose non funzionano perfettamente con la raccolta puntuale che in definitiva è l’unica cosa che interessa ai capannoresi?
Purtroppo - sostengono i consiglieri leghisti -, la realtà di ogni giorno è ben diversa dal mondo incantato delle fiabe nel quale vive l’assessore Del Chiaro che continua a far finta delle notevoli criticità nella raccolta dei rifiuti non puntualmente eseguita da Ascit.
Abbiamo denunciato più volte i cumuli di spazzatura accatastati alla scuola media di Lammari, al parco giochi Ilio Micheloni, al Palapiaggia, al fontanello di fronte alla chiesa di Segromigno in Monte e ora è la volta del pattume che fa brutta mostra di sé a Camigliano, in via della Chiesa nei pressi della fontana Polla del Cane sintomatici del malfunzionamento del sistema della raccolta a cui assessore e Ascit non sono stati in grado di rimediare.
Certamente - concludono i consiglieri leghisti -, una ulteriore situazione di degrado del territorio intollerabile per i cittadini che fanno bene a lamentarsi perché la raccolta viene fatta a singhiozzo e nessuno controlla soprattutto gli amministratori locali che dovrebbero pensare di più alle cose concrete lasciando perdere marketing e pubblicità autocelebrative".
- Galleria:


