Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 842
Un teatro pieno nel segno della solidarietà. Ha riscosso un vero e proprio successo la serata andata in scena sabato (18 novembre) ad Altopascio, un evento con cui si è chiuso ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, Nt Food e Rotary Montecarlo Piana di Lucca.
Al teatro Puccini, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, è stato presentato e proiettato “Il segreto di Merry”, il cartone animato realizzato interamente dalla prima B e dalla seconda E della scuola media Ungaretti per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico Cartoon School che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata conclusiva sono intervenuti, tra gli altri, l’assessora regionale Alessandra Nardini, l’assessora comunale Valentina Bernardini, la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze, la presidente di Avis Altopascio Ilenia Vettori e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Altopascio Dario Salti. Al teatro di Altopascio, oltre a insegnanti e alunni, presenti anche Rosaria Bonini (direttrice della medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle), Pierfranco Severi (Cesvot), Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, gli artisti dell’associazione Koete e tanti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio. Ad arricchire la serata anche le testimonianze di una persona che si è salvata grazie alle donazioni: Laura Montesano (Avis Pistoia).
Assenti, a causa di impegni inderogabili, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che però, tramite una lettera, hanno augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Grazie di cuore ad Avis Altopascio che anche quest’anno, attraverso il Cartoon School, ha regalato agli studenti e alle studentesse l’opportunità di comprendere il valore del dono – ha commentato Nardini -. Donare sangue e plasma apparentemente è un gesto molto piccolo, ma in realtà è molto importante perché può permettere di salvare una vita e di aiutare chi, in un momento di difficoltà, rischia davvero di vedere la propria salute in pericolo. La donazione è un gesto davvero generoso, simbolo di altruismo, solidarietà e umanità: non sappiamo a chi andrà il sangue che doniamo, non sappiamo il colore della pelle della persona che lo riceverà, così come la sua confessione religiosa, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la provenienza o la lingua. Si sa solo che in quel momento quella persona ha bisogno del nostro aiuto e credo che insegnare questo alle giovani generazioni, a partire dai ragazzi e dalle ragazze attraverso uno strumento come quello del cartone animato, sia fondamentale”.
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Si è chiusa ufficialmente la sesta edizione del Cartoon School – le parole di Ilenia Vettori, presidente di Avis Altopascio -, un bellissimo progetto che negli anni ha coinvolto circa 400 ragazzi e questi sono dati che ci danno un’enorme soddisfazione. Si tratta di un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati. I ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il cartoon realizzato dagli studenti anche quest’anno verrà diffuso sui canali social. Grazie a tutte le associazioni del territorio che hanno partecipato alla serata finale. Un grazie enorme anche all’assessora regionale Alessandra Nardini, al Comune di Altopascio, all’istituto comprensivo di Altopascio e al direttivo regionale di Avis”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Altopascio, ancora una volta, al fianco del terzo settore: l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti deciso di stanziare un fondo, pari a 18mila euro, per erogare contributi e risorse alle associazioni senza scopo di lucro del territorio comunale. Un modo per sostenere le attività ordinarie, i progetti e la vita di tutte quelle realtà che vanno a comporre la rete del volontariato e della solidarietà della cittadina del Tau.
Per presentare la domanda c'è tempo fino all'11 dicembre. Tutti i documenti, il bando e le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Altopascio a questo link https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/avviso-per-lerogazione-di-contributi-associzioni-volontariato-anno-2023/.
"Dopo il bando per le società e le associazioni sportive - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini - ci rivolgiamo anche alle associazioni di volontariato e del terzo settore in generale, colonne portanti del nostro territorio. Il volontariato rappresenta un punto di riferimento per la cittadinanza: ci sono associazioni che fanno assistenza, che organizzano eventi, che si schierano al fianco dei cittadini ogni giorno e che progettano con l'amministrazione comunale interventi, iniziative, azioni per essere solidali e vicini a chi ha più bisogno. Con questo bando vogliamo ancora una volta sostenere le realtà sociali del nostro territorio: nonostante le ristrettezze economiche del periodo che investono anche l'amministrazione pubblica, noi abbiamo deciso di continuare a fare la nostra parte senza far mancare quell'aiuto che negli anni ci ha contraddistinto".
Per partecipare al bando è necessario essere un'associazione di volontariato, formalmente costituita nel 2023 e con sede nel comune di Altopascio.
La domanda deve pervenire entro le 12 dell'11 dicembre. La modulistica potrà essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30) o inviata per PEC all'indirizzo:


