Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
I carabinieri della stazione di Altopascio hanno distrutto oltre 110 chilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrati in alcune importanti operazioni antidroga e nel corso dei normali servizi di controllo del territorio. Alle ore 8 di ieri mattina il convoglio dei militari dell’Arma composto da tre autovetture, di cui due di scorta, ha lasciato il comune di Altopascio diretto al termovalorizzatore di Montale (PT), dove hanno proceduto, previo nulla osta dell’autorità giudiziaria, alla distruzione di circa 110 chilogrammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”, circa 2,2 Kg. di sostanza stupefacente tipo “Eroina” e circa 100 grammi di sostanza stupefacente tipo “Cocaina”, droga sequestrata nel territorio del Comune di Altopascio in occasione di due arresti in flagranza operati dalla stazione il 18 dicembre 2021 ed il 6 settembre 2023, nonché in occasione di 42 sequestri amministrativi operati nelle attività di contrasto al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. Precisamente:
-
alle ore 13:30 del 18 dicembre del 2021, nella via Roma di Altopascio (LU), i Militari della locale Stazione procedevano al controllo di un 31enne di origini albanesi, nullafacente, residente a Bientina, mentre si trovava a bordo della sua vettura. Nel corso delle attività i Militari accertavano che l’uomo occultava alcuni pacchetti all’interno dell’abitacolo. Insospettiti, procedevano alla perquisizione personale e veicolare, riscontrando la presenza di quattro involucri di cellophane contenenti circa 2,2 chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo “Eroina”, quattro telefoni cellulari, un coltello a serramanico e la somma di euro 6.650,00, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare, inoltre, consentiva di sequestrare materiale per il confezionamento e 45 grammi di sostanza stupefacente tipo “Hashish”;
-
alle ore 18:30 del 6 settembre 2023, nella località Spianate del Comune di Altopascio, i Militari dell’Arma procedevano al controllo di un 23enne del posto, imprenditore, incensurato, che viaggiava a bordo della propria autovettura. Nel momento in cui i Militari chiedevano all’uomo di verificare il contenuto del bagagliaio, notavano che questi s’irrigidiva e manifestava segni di evidente preoccupazione. Dopo alcuni istanti, i Carabinieri comprendevano da che cosa era stato determinato tale cambio d’umore, infatti nel baule dell’auto c’erano diverse buste ed involucri contenenti della sostanza stupefacente tipo hashish. A questo punto, l’attività di controllo meritava di essere approfondita presso la locale Stazione, dove i Carabinieri perquisivano attentamente l’uomo e l’autovettura, ma soprattutto avevano contezza di quanto già rinvenuto su strada, ossia un enorme quantitativo di hashish, pari a circa 105 chilogrammi. Un simile rinvenimento spingeva i Militari dell’Arma ad estendere il controllo anche presso l’abitazione ed il luogo di lavoro dell’uomo, che venivano accuratamente perquisiti anche con l’ausilio di una unità antidroga del Nucleo Cinofili di Firenze, attività che consentiva di recuperare ulteriori 10 chilogrammi di hashish, una scatola contenente 40 cartucce cal. 9x21 e quattro orologi marca Rolex di dubbia provenienza.
Lo stupefacente distrutto, se immesso nel mercato al dettaglio, avrebbe fruttato quasi un milione e mezzo di euro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 921
"Discarica a cielo aperto in Via Ceppo di Melo a Marlia, a 30 metri da un complesso residenziale". La denuncia arriva da un abitante della zona che ha scattato alcune immagini sperando che qualcuno si muova a cominciare dall'amministrazione comunale di Capannori.
"Siamo a chiedervi gentilmente aiuto in quanto sembra che non ci ascolti nessuno". Questo l'accorato appello della famiglia. Le immagini sono eloquenti, l'inciviltà prevale e dilaga. Unica speranza le istituzioni pubbliche e, nella fattispecie, il comune di Capannori.
- Galleria:


