Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Sarà la riforma dello sport il focus del secondo appuntamento formativo organizzato dal comune di Porcari, col patrocinio dei comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Villa Basilica, per offrire strumenti di orientamento alle associazioni sportive che operano sul territorio della Piana di Lucca. L'incontro, rivolto anche ai dipendenti comunali, inizierà sabato (21 ottobre) alle 10 e i lavori andranno avanti fino alle 12 negli spazi della Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per il primo incontro del ciclo formativo curato dalla consigliera con delega al volontariato e all'associazionismo, Serena Toschi, che coordinerà anche questo secondo momento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, le persone presenti approfondiranno gli aspetti principali della riforma e del decreto correttivo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale poco più di un mese fa, il 4 settembre. In particolare sarà fatta chiarezza su come cambiano le regole e le responsabilità di atleti, tecnici, dirigenti; ma anche sullo status più ampio del lavoratore sportivo, che definisce ogni tesserato che svolga, dietro compenso, mansioni necessarie allo svolgimento delle attività, e su quello del volontario.
"L'input di questo ciclo di incontri – spiega Serena Toschi – è arrivato dalle associazioni de La Piazza, il gruppo comunale del volontariato di Porcari. Nello specifico questo secondo appuntamento dedicato alla riforma dello sport ha coinvolto, da subito, tutti i comuni della piana di Lucca, che ringrazio per il lavoro di diffusione dell'iniziativa tra le associazioni sportive del proprio territorio. Il corso vuole rispondere al bisogno di formazione qualificata e di condivisione dei tanti dubbi che possono nascere quando il sistema normativo è in movimento".
I prossimi due appuntamenti sono già stati programmati: il 18 novembre al centro dell'incontro ci sarà il fundraising per le organizzazioni non profit, mentre il 16 dicembre sarà la volta delle strategie di comunicazione per avviare campagne di crowdfunding e 5 per mille.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
“Il traffico che interessa Via Catalani e le strade che vi convergono a Badia Pozzeveri è diventato un problema che non può più essere sottovalutato”. Oltre a quanto è possibile reperire sui social network, Sono molte le testimonianze raccolte personalmente dal consigliere comunale di FdI Valerio Biagini, che ha deciso per questo di intervenire.
“Ho presentato - spiega Biagini - una mozione per sollecitare un intervento rapido da parte dell’Amministrazione Comunale. Il traffico pesante che interessa la via Francesca Romea è diventato per molti giustificazione dell’utilizzo di via Catalani e delle vie che collegano Badia Pozzeveri con la Bientinese. Risolvere questa situazione è necessario per tutelare la sicurezza di coloro che vivono in quelle strade”. Il pericolo infatti non viene solo dall’inquinamento in continuo aumento, ma soprattutto la velocità con la quale molti mezzi attraversano la frazione.
“E’ di primaria importanza intervenire con l’installazione di passaggi pedonali rialzati che siano un deterrente per chi decide di non rispettare i limiti di velocità. Ricordiamo - prosegue Biagini - che parliamo di strade in cui sono presenti anche le scuole con conseguente attraversamento da parte anche di bambini. Ma non solo, è necessario che si intensifichino i controlli da parte della Polizia Municipale ad oggi praticamente assenti per la nota carenza di organico anche per quanto riguarda i traffico pesante. Da tempo è presente un divieto per la circolazione dei mezzi pesanti a Badia Pozzeveri, ma più volte è stato violato”.
“Infine vorrei sottolineare - conclude il Consigliere Comunale - che se fosse completato il terzo lotto della circonvallazione questo problema si andrebbe a risolvere da solo, proprio come quello del traffico pesante sulla via Francesca Romea. Un intervento che chiediamo da tempo, troppo tempo, ma che l’Amministrazione Comunale evidentemente non ha tra le proprie priorità”.