Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Al via Lucca Capannori Underground Festival 2023, con quattro incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni che si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
Il programma dedica una forte attenzione al coinvolgimento delle realtà territoriali, dei ragazzi delle scuole superiori e, come sempre, prevede grandi nomi della cultura Underground.
Si inizia sabato 28 ottobre con una performance di Enzo Correnti e la proiezione di 'Visioni Underground', la rassegna di fotografie di soci e simpatizzanti del Festival con sonorizzazione dal vivo del CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Nella stessa giornata ci sarà un'anteprima del nuovo libro di Aldo Gottardo, 'Prima che divenga neve".
La data successiva, l'11 novembre, vedrà ospiti due grandissimi nomi della musica alternativa italiana: Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo. I due hanno suonato insieme nella formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei CSI Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà il gradito ritorno - stavolta come co-conduttore della serata insieme a Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, di Master Mixo, conduttore radiofonico a Radio Capital.
Si prosegue il 19 novembre con Cristiano Godano, cantante di un altro grande gruppo rappresentante della musica alternativa italiana, i Marlene Kuntz. In questo caso come co-conduttore tornerà Dome La Muerte, collaboratore ormai fisso del Festival.
Si chiude il 25 novembre con il tradizionale videoreportage fotografico di Marco Puccinelli, questa volta dedicato all'Algeria, e si prosegue con la performance del Collettivo Reo Dada Crew. Nello stesso incontro Elisa D'Agostino terrà una lettura nell'ambito di Re Beat generation e verranno proiettate le opere degli studenti del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca nell'ambito di Giovani Visioni Underground.
"Siamo soddisfatti perché il festival è diventato ormai una realtà consolidata, un punto di ritrovo sia per gli artisti sia per un pubblico che non si accontenta della cultura mainstream- dichiara Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival-. Come sempre siamo riusciti a coinvolgere sia grandi nomi sia artisti del territorio culturalmente non omologati, che hanno modo di presentare i propri lavori al Festival, in un contesto dedicato alla cultura underground, una realtà alternativa che trova sempre meno spazi ma di cui c'è grande voglia. E questa 'fame' di cultura alternativa si vede, dal momento che ogni incontro della scorsa edizione ha registrato il tutto esaurito".
"Anche per l'edizione 2023 abbiamo contribuito molto volentieri alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che sta crescendo negli anni e con questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una manifestazione che anche quest'anno porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando al contempo anche gli artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale. In questo modo offre la possibilità di ampliare ulteriormente l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
La locandina dell'edizione 2023 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice della locandina del 2022.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara. Riserva Indie e La Settima Base.
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.
Il programma della manifestazione:
Sabato 28 ottobre -
Enzo Correnti - Arte senza frontiere, performance
CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, musica
Visioni Underground - rassegna fotografica
Aldo Gottardo - Prima che divenga neve
Sabato 11 novembre
incontro con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo
con la partecipazione di Master Mixo
Domenica 19 novembre
incontro con Cristiano Godano
con la partecipazione di Dome La Muerte
Sabato 25 novembre
> Marco Puccinelli - presentazione del reportage fotografico "Algeria: la porta dell'Africa" - conduce Simone Bracciali
> Reo Dada Crew performance
> Giovani Visioni Underground videoproiezione di opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico 'A. Passaglia' di Lucca.
> Re beat generation -letture della Beat Generation, con Elisa D'Agostino
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Il 23 ottobre del 1976, nei pressi dell'uscita di Montecatini, l'appuntato Bruno Lucchesi fu ucciso dal noto criminale Renato Vallanzasca nel corso di un'operazione di polizia.
Stamattina, a Capannori, è stata celebrata la commemorazione nel 47° anniversario della sua caduta, durante la quale il questore di Lucca Dario Sallustio, alla presenza dei familiari e delle autorità, ha deposto una corona al monumento in onore di Bruno Lucchesi.