Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
L'amministrazione comunale realizzerà interventi per il recupero funzionale dell'edificio, e dell'area esterna del 'Circolo OASI' di Pieve San Paolo con l'obiettivo di far ripartire l'attività aggregativa e ricreativa. La giunta ha approvato il documento di fattibilità del progetto dando il via all'iter che porterà alla realizzazione dei lavori che renderanno di nuovo fruibile l'immobile che è stato per molti anni sede del circolo ricreativo della frazione e migliorerà l'area esterna. L'opera di riqualificazione sarà suddivisa in due lotti. Il primo lotto, per un importo di 80.000 euro, prenderà il via ad inizio gennaio e prevede il rifacimento dell'impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l'adeguamento e la manutenzione dell'impianto elettrico dell'edificio, la realizzazione di un bagno unico per l'utenza idoneo all'accesso di persone con disabilità motorie e l'allaccio temporaneo di acqua potabile da idoneo serbatoio fuori terra. A primavera la struttura potrà così essere riaperta come luogo di aggregazione.
"Riteniamo che questa struttura, che per diversi anni ha ospitato un circolo ricreativo, rivesta un ruolo di fondamentale importanza per le attività di aggregazione sociale per la frazione di Pieve San Paolo - affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per questo motivo abbiamo deciso di procedere al recupero dell'immobile e delle sue aree esterne con una serie di interventi migliorativi, che riguardano in particolare l'impiantistica, che consentiranno di renderlo di nuovo fruibile al pubblico con funzione aggregativa e ricreativa per tutte le età. A primavera con il termine del primo lotto potrà essere ripresa l'attività aggregativa. Ringraziamo i responsabili del Circolo che hanno seguito e stanno seguendo il percorso per riaprire la struttura".
"Esprimo soddisfazione per l'inizio dell'iter che la prossima primavera porterà alla riapertura del circolo 'Oasi', importante punto di riferimento aggregativo per la comunità di Pieve San Paolo - afferma la consigliera comunale, Roberta Sbrana-. Una struttura che grazie ai lavori sarà resa più funzionale e più accogliente".
Con il secondo lotto di opere, per un importo di 69.000, euro saranno realizzate nuove infrastrutture per la rete idrica che sarà allacciata all' cquedotto pubblico e per la rete fognaria con l'allaccio alla pubblica rete di scarico acque grigie. Saranno inoltre adeguati gli spazi interni ad uso cucina, sarà risistemata l'area a verde e verrà riqualificata l'illuminazione del parcheggio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 250
Taglio del nastro sabato scorso al Museo Athena di Via Carlo Piaggia a Capannori per la mostra "Layer by Layer". Un' esposizione unica dedicata alla stampa 3D di grande formato con materiali riciclati, dove è possibile vedere come il rifiuto urbano possa essere risorsa importante per la produzione di arredi e di opere d'arte. La mostra è organizzata da R3direct, azienda leader nella stampa 3D di grande formato e SMAC, Scuola di Manifattura Additiva di Coreglia Antelminelli.
Presenti all'inaugurazione, durante la quale è stata fatta una dimostrazione del funzionamento di una stampante 3D, l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, Cristiano Cavani, uno dei soci fondatori di R3direct, Stefano Giovacchini presidente della Cooperativa SMAC e Valentina Pardini archeologa e docente SMAC. La mostra presenta in esclusiva una copia tattile di un reperto del museo Athena, una lastra architettonica in terracotta, stampato in resina bio-based sa r3direct da una scansione di Valentina Pardini, operazione che sottolinea la vocazione inclusiva del museo. La riproduzione in 3D del reperto è stata utilizzata anche per il laboratorio creativo "In e Out", svoltosi al mattino che ha riscosso grande partecipazione.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, è stato lanciato da R3direct il progetto "Oggetti Ri-Belli", sgabelli e sedute nati con piccoli difetti estetici di produzione ma perfettamente funzionanti, di fatto oggetti unici, in cerca di essere ri-utilizzati. Al termine della mostra, che resterà aperta fino al 4 novembre, saranno donati a scuole o ad associazioni che ne faranno richiesta.
Domani, giovedì 26 ottobre, visiteranno la mostra 2 classi seconde del Liceo scientifico 'Majorana' che parteciperanno ad unincontro di approfondimento dal titolo "Dalla scansione alla produzione3D. Materiali da filiera circolare o naturali"
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19. Per informazioni tel 0583 428784;