Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 810
Clima piuttosto agitato alla Snaitech, storica sede di Porcari, dove l'azienda, a quanto pare, sta cercando spostare la sede e i lavo9ratori, tramite i sindacati, manifestano tutta la loro preoccupazione.
Snaitech - è scritto in una nota dell'azienda - nel solco di un rapporto caratterizzato da un dialogo con le parti coinvolte e una trasparenza continua, ha condiviso con le parti sociali l’intenzione di cercare una sede più funzionale, più sicura e più moderna per i propri collaboratori attualmente impegnati a Porcari. La decisione si inserisce in un progetto di ammodernamento e rinnovamento di tutte le sedi aziendali, una scelta molto comune tra le aziende che investono nella propria comunità e quindi in luoghi del lavoro sempre migliori per i propri collaboratori. L’azienda precisa che al momento non è stata individuata la destinazione della nuova sede – che comunque sarà in Toscana – né la data prevista per il trasferimento: si tratta infatti di un’ipotesi che deve ancora essere formalmente avviata e il cui scopo è quello offrire alla comunità interna una sede più funzionale, più accogliente e più moderna. La volontà dell’azienda di condividere questa intenzione con così largo anticipo è sintomo di un rapporto trasparente e di collaborazione costruito negli anni con le parti sociali. L’azienda, come già detto alle rappresentanze sindacali, auspica l’organizzazione di un tavolo di confronto per poter impostare fin da subito una comunicazione trasparente e costruttiva al fine di rendere anche questo importante cambiamento il più positivo possibile per tutte le parti coinvolte.
A loro volta i sindacati sono intervenuti sulla vicenda:
A seguito delle assemblee tenute in data 12 dicembre, i lavoratori SNAITECH afferenti alla sede di Porcari esprimono una forte preoccupazione in merito alle voci relative a eventuali spostamenti di sede da parte dell'azienda, conseguenza di una politica che ci pare a dir poco miope riguardo alle proprietà della medesima, rilevando, peraltro, le inaccettabili pressioni effettuate all'indirizzo di alcuni colleghi che si troverebbero "costretti" a spostarsi o a essere esternalizzati, con preavviso minimo, alcuni nella sede di Milano, allo scopo di svolgere una mansione facilmente espletabile da remoto e, dunque, senza nessuna reale necessità di ricollocamento altrove. La condotta dell'azienda, che pubblicamente si proclama aperta all'innovazione, alla sostenibilità ambientale, all'inclusività, nella pratica reale si configura in aperta contraddizione ai principi enunciati evidentemente per puro esercizio retorico e di immagine: sotto il profilo concreto, la prospettiva è quella di rendere assai meno agevole la vita di lavoratrici e lavoratori, in larga parte residenti nelle vicinanze della sede porcarese, e addirittura far pressione su una parte dei dipendenti all'evidente scopo di provocare dimissioni volontarie. I lavoratori di SNAITECH, che negli anni della pandemia hanno ampiamente dimostrato serietà, affidabilità e correttezza, contribuendo fattivamente alla sopravvivenza e al successo dell'azienda in un momento molto difficile, reclamano la necessità di poter discutere con la dirigenza aziendale del proprio futuro, nell'interesse della conservazione dei posti di lavoro e dell'organizzazione del medesimo, compresa la questione legata allo smart working/lavoro agile, rimarcando come l'esperienza svolta in questi anni sia stata preziosa e non vada in nessun modo liquidata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Si è svolta domenica 17 dicembre al ristorante Villa Papao di Capannori la cena di Natale della sezione provinciale della Lega alla presenza dell'on.le Elisa Montemagni, del consigliere regionale Massimiliano Baldini, del segretario provinciale Riccardo Cavirani, del segretario di sezione Salvadore Bartolomei, degli eletti nelle istituzioni della provincia e di molti iscritti e simpatizzanti.
In un clima di serena convivialità utile a rappresentare la profonda coesione della sezione, l'occasione è stata propizia anche per fare il punto sul quadro politico locale che vede il partito di Matteo Salvini presente nelle amministrazioni comunali e nelle assemblee elettive dei comuni facenti parte della provincia di Lucca a dimostrazione del forte radicamento nel territorio e della validità del lavoro di una comunità di persone che condividono le idee, i valori e il progetto politico della Lega.
Significativa, al riguardo, è stata la scelta di Capannori come location dell'evento proprio per sottolineare l'importanza delle elezioni amministrative della prossima primavera alle quali la Lega si presenterà forte dell'esperienza acquisita in consiglio comunale e del rapporto continuo instaurato in questi anni con cittadini e associazioni che hanno permesso agli uomini e alle donne della Lega di essere perfettamente a conoscenza delle esigenze dei cittadini di Capannori.
La Lega guarda al futuro con rinnovato entusiasmo determinata a proseguire il lavoro per farsi trovare pronta in vista delle prossime sfide elettorali: dalle comunali alle europee fino alle cruciali elezioni regionali con l'obiettivo di liberare la Toscana dal pessimo governo della giunta Giani.


