Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
“Come già in più occasioni denunciato, la scuola secondaria di primo grado "Enrico Pea" è priva di una palestra dove i ragazzi possano praticare educazione motoria. A fronte di tale carenza, l'amministrazione comunale ha provveduto a far realizzare da terzi, nel giardino della scuola stessa, una struttura pressostatica che potesse rispondere a tale esigenza, tanto che il sindaco Leonardo Fornaciari, a pochi giorni dall’inizio della scuola, dichiarava che Porcari aveva risolto in questa maniera la carenza di palestre a corredo degli istituti, la mancanza di spazi sportivi e di aggregazione, e che questa poteva rappresentare una soluzione per il futuro. Peccato che ad oltre un mese e mezzo dall'inizio della scuola, i ragazzi della PEA non l'abbiano ancora mai utilizzata.”
A denunciare tutto questo tornando sul tema delle carenze delle strutture scolastiche è il capogruppo di “La Porcari che Vogliamo” Barbara Pisani che spiega di aver presentato una interrogazione sul tema, tuttora senza risposta, nello scorso consiglio comunale.
"Non capiamo le ragioni del mancato utilizzo da parte degli studenti e vorremmo capire quando inizieranno a poterla utilizzare. Ci giungono, tra l'altro, voci che nella scorsa settimana in seguito alle piogge registratesi, ci sarebbero stati problemi di presenza di acqua sul pavimento della tensostruttura che avrebbero comportato l'interruzione dell'utilizzo della stessa anche da parte delle attività sportive.
A questo si aggiunga che arrivano lamentele dagli studenti che fanno lezione al primo piano della scuola, relativamente al riverbero della copertura della struttura pressostatica, installata in adiacenza all’edificio scolastico.
A distanza di una settimana dalla interrogazione - spiega Barbara Pisani - ancora nessuna risposta da parte dell'amministrazione comunale”.
"Al di là di come la si voglia raccontare - conclude Pisani -, la realizzazione di quella struttura rappresenta purtroppo “l’ennesima trovata” per rimediare alla mancanza, ormai cronica a Porcari, di strutture scolastiche adeguate. Viste poi le problematiche già emerse e considerando il fatto che ad oggi i nostri ragazzi non la utilizzano, ci chiediamo anche la reale utilità di tale installazione. Resta comunque incontrovertibile il fatto che, a distanza di un anno dall’insediamento, per non parlare dei cinque anni precedenti, l’amministrazione Fornaciari non sia riuscita a trovare una soluzione idonea, ed è inammissibile che i nostri ragazzi non abbiano una palestra sicura e conforme dove fare attività motoria."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Successo per il primo evento del Lucca Capannori Underground Festival 2023 che si è svolto sabato 28 ottobre al Polo Culturale Artemisia di Tassignano e al quale sono intervenuti anche il vicesindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, esprimendo la loro soddisfazione per l'iniziativa.
Il Festival si è aperto con la presentazione del nuovo romanzo di Aldo Gottardo, Prima che divenga neve (Carmignani Editrice). Intervistato da Gianmarco Caselli, Gottardo ha svelato alcune delle curiosità del suo romanzo ed è poi passato alla lettura di alcune pagine dello stesso. La serata è proseguita con la performance 'L'uomo carta' di un altro artista che gravita nell'orbita del Festival, Enzo Correnti, che durante la sua esibizione ha lanciato messaggi di pace relativi alla situazione attuale. La performance è stata accompagnata musicalmente dal CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola del Festival, che ha accompagnato anche Visioni Underground, la proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival che ha concluso la serata.
"Il primo e l'ultimo appuntamento di questa edizione - spiega Gianmarco Caselli direttore artistico del Festival - sono dedicati agli artisti del territorio e a coloro che gravitano all'interno del Festival. Nel corso degli anni abbiamo creato interazioni fra i vari artisti che hanno poi modo di interagire creativamente in questi incontri."
Ora gli occhi sono puntati sul prossimo evento, in programma sabato 11 novembre alle ore 17.15, sempre al polo culturale Artèmisia, con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, componenti della formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei Csi Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà anche la partecipazione di Master Mixo, conduttore radiofonico di Radio Capital, nella veste di co-conduttore della serata.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it