Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Il campo sportivo comunale di Padule è la nuova base di atterraggio notturna sulla Piana di Lucca per i voli dell'elisoccorso Pegaso. La disponibilità del Comune di Porcari va così a risolvere quella che, fino a poche settimane fa, rappresentava una carenza nella rete dell'emergenza territoriale: l'assenza di un luogo idoneo, con adeguata illuminazione e ben collegato con l'autostrada e le principali vie di comunicazione, per garantire piena operatività all'elicottero del 118 anche nelle ore di buio.
I benefici dell'intervento sono stati presentati questa mattina in municipio a Porcari dal sindaco, Leonardo Fornaciari, dalla responsabile dell'unità operativa semplice di emergenza territoriale dell'Asl Toscana nord ovest, Maria Grazia Lencioni, dal direttore della Croce Verde di Porcari, Massimiliano Menchetti, dal presidente dell'associazione sportiva dilettantistica Gs Fidelitas che gestisce il campo di via Boccaione, Francesco Quaratesi, accompagnato dai due dirigenti Dante Matteoni e Massimiliano Pisani e dal capitano della squadra, Francesco Giovacchini.
"Non appena sono venuto a sapere del problema per tutto il sistema dell'emergenza urgenza della Piana di Lucca – ripercorre la vicenda Fornaciari – ho segnalato alla centrale operativa del 118 la disponibilità del Comune di Porcari a mettere a servizio il campo sportivo di Padule. Da lì sono iniziati i sopralluoghi tecnici per verificare che lo spazio individuato fosse idoneo alle esigenze di Pegaso".
In un primo momento è stato simulato un atterraggio diurno, andato a buon fine. L'Asl Toscana nord ovest è potuta quindi passare alla prova successiva per certificare la conformità del campo da calcio di Padule. L'11 novembre, intorno alle 20, sono stati eseguiti con successo due atterraggi notturni, con l'illuminazione dell'impianto sportivo accesa, ed è arrivato il definitivo bollino verde per il sito.
"L'elisoccorso sanitario offre un servizio letteralmente vitale per le persone – prosegue Fornaciari – intervenendo prontamente in situazioni di pericolo e in aree difficili per le ambulanze. Pegaso assicura un'assistenza di alto livello e un rapido ricovero, specie in caso di trauma, arresto cardiocircolatorio, insufficienza respiratoria acuta, infarto, ictus: criticità per le quali il tempo è il fattore determinante. Non dimentichiamo che gli elicotteri Pegaso trasportano, oltre alle persone, anche farmaci, organi e tutto quello che può servire a una comunità in caso di calamità e emergenze. La base di atterraggio notturna di Porcari è una grande opportunità per tutta la Piana e un presidio di sicurezza che prima non c'era".
L'unità di pubblica assistenza della Croce Verde di Porcari è stata designata dal Comune come propria referente nei rapporti con la centrale operativa del 118 dell'Asl Toscana nord ovest per l'apertura notturna del campo sportivo di Padule secondo le modalità concordate con protocollo di intesa per l'apertura dei cancelli e l'accensione delle luci.
Fondamentale sarà il ruolo della Gs Fidelitas, incaricata di mantenere lo stato dei luoghi ai fini della sicurezza e delle operazioni di atterraggio di Pegaso. Inoltre l'associazione sportiva dovrà informare tempestivamente sia la Croce Verde, sia la centrale operativa 118 di Lucca di ogni eventuale variazione che possa pregiudicare l'atterraggio dell'elisoccorso: per esempio, la presenza di ostacoli, l'indisponibilità del campo o il mancato funzionamento delle luci.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
L'assemblea straordinaria dell'Associazione Toscana vie Francigene 2.0 APS (ATVF 2.0) ha scelto Altopascio come prima tappa del percorso che la porterà a tenere incontri in tutta la Toscana. Ieri mattina, martedì 19 dicembre, la cittadina del Tau, rappresentata dal sindaco, Sara D'Ambrosio e dall'assessore al turismo e alle politiche culturali, Alessio Minicozzi, ha accolto la prima assemblea dell'associazione, ricostituita quest'anno, che mira a fare da coordinamento per la promozione e lo sviluppo della Francigena toscana attraverso la collaborazione e la sinergia tra i 39 comuni situati lungo lo storico itinerario, patrimonio spirituale, culturale e turistico dell'intero territorio regionale.
L'incontro ha riunito i rappresentanti dei 39 comuni coinvolti, con l'obiettivo di individuare modalità concrete attraverso cui la Regione Toscana può intervenire efficacemente per valorizzare e promuovere il percorso, anche in un'ottica sempre più europea e mondiale. Obiettivo finale dell'associazione è infatti la firma di un protocollo che sancisca la sinergia e l'impegno condiviso tra tutti i comuni coinvolti.
"Siamo lieti e orgogliosi di ospitare per la prima volta questa assemblea ad Altopascio – spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Minicozzi -. La mattinata di incontro ha ulteriormente segnato la centralità e le potenzialità della Via Francigena, anche in una prospettiva europea. La Toscana per prima ha avuto la lungimiranza di credere in questo percorso, oggi l'esistenza della ATVF 2.0 ci permette infatti di provare a fare un salto qualitativo, ovvero stabilire una rete tra Comuni, una cornice unica su temi quali la coprogettazione, l'accoglienza dei pellegrini e l'accessibilità del percorso. Inoltre, il fatto che Altopascio sia stata scelta come prima tappa dell'assemblea è per noi una grande soddisfazione in quanto rappresenta un bel riconoscimento per il nostro territorio, considerato centrale nel percorso complessivo".
Il percorso della Via Francigena toscana si proietta così verso il futuro, con l'ATVF 2.0 che si propone come motore di iniziative e collaborazioni tra i Comuni coinvolti. Questo passo ambizioso testimonia il forte impegno della Toscana, e anche di Altopascio, nel continuare a promuovere la Via Francigena come un patrimonio europeo da valorizzare e preservare.


