Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 697
The Last Fighter, film uscito lo scorso 30 marzo nelle sale cinematografiche italiane (circuito Uci Cinemas) è in concorso al David Di Donatello 2024. Grande soddisfazione del regista ed attore protagonista: il lucchese Alessandro Baccini.
"Sono stato contattato, assieme al mio produttore Domenico Costanzo, direttamente dalla direzione del David di Donatello - racconta Baccini - Il film sarà in concorso nella edizione 2024. La direzione del David aveva pubblicizzato, tramite il sito ufficiale, l'uscita del film nelle sale lo scorso aprile. The Last Fighter è la mia opera seconda dopo Una ragione per combattere. Il film è molto attuale perché ha come tema la guerra in Siria dove purtroppo sono i bambini a rimetterci. Lo stesso Leonardo Pieraccioni (mio primo regista con cui ho lavorato agli esordi come attore) pubblicizzò l'uscita del mio film nelle sale cinematografiche.
Durante la programmazione dello scorso aprile il pubblico è andato a vederlo e ho avuto dei riscontri positivi. Tra l’altro mi sono divertito tantissimo ad andare a vedere il film in incognito, ed era piacevole vedere la reazioni degli spettatori. Nei titoli di coda le luci ovviamente si accendevano in sala. Venendo riconosciuto c'è stata per me occasione di firmare autografi e fare foto con il pubblico presente. Penso sia stato il periodo più bello di sempre. Il film è uscito insieme a John Wick 4 ed altri capolavori americani ed è stato veramente gratificante vedere la locandina di Last Fighter con la mia faccia esposta accanto a quella di Keanu Reeves. Sono stato l'unico regista lucchese ad accedere ad un circuito così importante come le multisale Uci Cinemas per questo ringrazio nuovamente la società lucchese System Data di Stefano Silla che hasponsorizzato la promozione. Il film è uscito in altri Paesi del mondo anche extra Europei ed è stato doppiato in più lingue.
Credo che il David sia una vetrina unica. D'altronde parliamo della competizione più importante del cinema italiano dove sono stati premiati registi e attori che hanno fatto la storia del cinema nostrano: Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Paolo Sorrentino, Sofia Loren, Marco Bellocchio, Vittorio Gassmann, Matteo Garrone, Alberto Sordi, Stefano Accorsi, Paolo Virzì e molti altri.
Sono contento che ci sia anche una parte di Lucca alla competizione anche se per la precisione sono porcarese doc. Faccio un in bocca al lupo a tutti i film italiani in competizione e che vinca il migliore.
Dedico questo momento a mia figlia Aurora, grande appassionata di calcio e che gioca, per la seconda stagione nella Lucchese Under 12"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
Torna, e lo fa nella sua veste autunnale, "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che mira a promuovere e a valorizzare gli autori locali.
In programma quattro giovedì culturali (2, 9, 16 e 23 novembre) per valorizzare e mettere al centro la cultura del territorio.
"Siamo molto felici di proporre ancora una volta questa piccola ma importante rassegna che vuole mettere al centro i talenti del nostro territorio – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura -. Fare e promuovere la cultura è una delle priorità assolute della nostra amministrazione e dare un palcoscenico ai nostri autori e artisti locali è una cosa veramente preziosa, diamo loro modo di promuovere i loro lavori e le loro esperienze e, allo stesso tempo, la rassegna permette ai cittadini e non solo di scoprire cose nuove e interessanti che nascono e appartengono proprio alla nostra cittadina".
La rassegna prende il via giovedì 2 novembre, alle 21, con Stefano Lotumolo che presenta "Inspired by the people", il progetto che lo ha portato a girare in varie parti del mondo, sempre alla ricerca dell'umanità, della pace e delle soluzioni per combattere i cambiamenti climatici.
Ripartono giovedì 2 novembre gli appuntamenti autunnali con De-scritti d'autore, la rassegna letteraria che permette di conoscere e di apprezzare le opere dei cittadini del nostro territorio.
Stefano Lotumolo, fotografo e artista a tutto tondo, vincitore di svariati premi tra cui il Travel Award (tema Travel Photography) 2023, è spesso in giro per il mondo per ispirarsi e ispirare: non a caso, Inspired by the people è il nome del suo ultimo progetto.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri). L'ingresso è libero e gratuito.