Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Crescono le adesioni per Joelette&Jubilee - JJ 2025, il cammino solidale e inclusivo che, in occasione del Giubileo, percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma. Promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Altopascio e Comune di Viterbo, il progetto unisce persone di ogni provenienza e condizione fisica, rendendo il cammino accessibile a tutti. Più di un pellegrinaggio, infatti, Joelette&Jubilee - JJ 2025 è un'esperienza di condivisione e crescita. In occasione del Giubileo, il cammino vuole diffondere un messaggio di pace, libertà e uguaglianza, unendo viaggiatori e associazioni.
Sono già numerose le associazioni che parteciperanno all'iniziativa. Il Gruppo Trekking Bagno a Ripoli e il Gruppo Trekking Senese lavorano per promuovere la sentieristica e valorizzare il patrimonio culturale lungo i percorsi. La Via Romea Sanese Accessibile agisce invece per migliorare l'accessibilità degli itinerari, mentre la Comunità Toscana il Pellegrino si impegna nella promozione dei cammini. Argo, in collaborazione con Sentieri di Felicità Odv, si occuperà dell'organizzazione e della logistica del progetto. Tra le associazioni aderenti, Free Wheels Odv supporta persone con esigenze specifiche nel percorrere itinerari a piedi e in bicicletta, mentre Libero Accesso lavora per garantire l'autonomia delle persone con disabilità. Il CAI - AeVf incentiva la cultura del camminare, Aeliante, organizzazione no-profit di Capannori, vede nel cammino uno strumento di inclusione, Camminare Guarisce offre un'opportunità di crescita ai giovani con fragilità sociali e La Romea Strata, un cammino di fede e cultura, porta i pellegrini attraverso l'Europa.
Cresce anche la macchina organizzativa per dare il via al percorso, che partirà ufficialmente il prossimo 19 aprile da Badia Pozzeveri, ad Altopascio, con una mattinata di festa e condivisione, per poi proseguire tappa dopo tappa in Toscana in tutti i fine settimana di aprile e maggio. La carovana riprenderà poi a settembre per seguire le tappe laziali, con l'arrivo previsto a Roma, in piazza San Pietro, domenica 28 settembre.
Le iscrizioni per le tappe toscane sono aperte fino al 31 marzo 2025. Per partecipare, è possibile inviare un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Riqualificazione di viale Marconi a Porcari, ci siamo. A partire da lunedì (31 marzo) e fino al 30 giugno sono previste modifiche temporanee alla circolazione stradale per permettere l'esecuzione dei lavori che restituiranno decoro, vivibilità e sicurezza all'accesso principale per raggiungere piazza Felice Orsi. Un intervento necessario per risolvere il problema degli avvallamenti che le radici dei pini, crescendo, hanno nel tempo provocato sulla strada e sui marciapiedi.
Durante il periodo compreso tra il 31 marzo e l'8 aprile è previsto il taglio dei pini: viale Marconi sarà quindi chiusa al transito dei veicoli dalle 7,30 alle 18. Dalle 18 alle 7,30 sarà invece possibile circolare in un senso unico di marcia, con direzione nord-sud (da via del Centenario verso la piazza e non viceversa). Inoltre sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada, così come nell'area di parcheggio a nord-ovest, che verrà usata per stoccare i materiali di cantiere. Il parcheggio a nord-est, invece, diventerà a doppio senso di circolazione.
Dal 9 aprile fino al termine dei lavori del primo lotto (che interessano il lato est del viale), previsto entro il 30 giugno, proseguirà il senso unico di marcia su viale Marconi, sempre da nord verso sud, con divieto di sosta sul lato est della strada e nell'area di parcheggio nord-est di piazza Orsi, destinata allo stoccaggio dei materiali. Inoltre ogni mercoledì dalle 7 alle 14 il parcheggio nord-ovest sarà occupato dal mercato settimanale.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "È una grande emozione inaugurare il cantiere che cambierà in modo significativo il volto del cuore del paese. Sarà un piacere passeggiare sul nuovo viale, finalmente privo di barriere architettoniche, con un disegno ordinato che facilita la relazione tra le persone. Per arrivare a questo risultato è necessario pazientare qualche mese: le modifiche alla viabilità, concordate in una riunione operativa con la polizia municipale, l'ufficio lavori pubblici e la ditta che eseguirà i lavori, hanno l'obiettivo di ridurre al minimo indispensabile i disagi per la cittadinanza. Voglio ringraziare la famiglia Stefani per aver creduto nel progetto e per averlo sostenuto concretamente, con generosità e affetto sincero per Porcari".
I lavori, eseguiti dalla ditta Giannini Giusto Srl su progetto dell'archistar belga Michel Boucquillon, prenderanno dunque il via con la rimozione delle attuali alberature. In autunno, quando le temperature consentiranno alle piante di adattarsi al nuovo ambiente prima delle rigidità invernali, saranno ripiantati ventitré nuovi alberi (a fronte dei venti rimossi). Sono stati scelti i lecci, resistenti sempreverdi di semplice manutenzione. Ogni albero sarà dotato alla base di un salva-pianta in ferro zincato progettato su misura, secondo una linea di design ispirata alle forme delle foglie che verrà ripetuta negli altri elementi di arredo: i cestini, i portabici e i parapetti.
I nuovi marciapiedi, più ampi e accessibili a tutte le persone, saranno realizzati in calcestruzzo architettonico con graniglia di ghiaia bianca e grigia. Anche l'impianto di illuminazione, rigorosamente a risparmio energetico, contribuirà alla piacevolezza dello spazio pubblico: l'estetica contemporanea dei lampioni, posizionati tra un albero e l'altro, e i faretti a pavimento contribuiranno a migliorare l'ambiente anche nelle ore notturne e a conferire allo spazio un aspetto elegante e confortevole. Alla base di alcuni lampioni saranno poste delle sedute dal profilo tondeggiante. Tutti gli stalli di sosta, infine, saranno ripristinati e verrà resa disponibile una colonnina di ricarica per i mezzi elettrici.
La riqualificazione di viale Marconi è frutto di un impegno condiviso tra l'amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la famiglia di Emi Stefani, co-fondatore di Sofidel, al quale verrà intitolato il viale una volta che i lavori saranno ultimati.