Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1146
Una domenica di musica, arte, solidarietà e cultura allo "Hi-Ho Music Festival" con il concerto dei Daiana Lou, il recital dedicato a Fabrizio De Andrè (con Igor Santini e Andrea Checcucci), il coro "Perché ci vuole orecchio" e l'inaugurazione dei murales realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del paese insieme ai giovani dell'Associazione Down Lucca. Tutti gli eventi, a partire dalle ore 17.30, sono a ingresso gratuito.
Domenica 27 luglio, quindi, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) prosegue il Festival organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale (media partner è Controradio). A chiudere la serata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) saranno i Daiana Lou, duo rock polistrumentista italo-berlinese. Amano definirsi buskers, ed è proprio grazie all'arte di strada che hanno imparato a essere "liberi e felici". Noti al pubblico italiano per la loro partecipazione (con auto-eliminazione) ad X-Factor nel 2016, vivono a Berlino e sono riconosciuti tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale. Gli anni di intenso busking in giro per l'Europa hanno permesso al duo di contaminarsi con nuove sonorità. Il loro terzo album è stato realizzato insieme a Cesare Mac Petricich (Negrita), che ha focalizzato l'attenzione del sound mescolando la maleducazione sonora della musica di strada con l'eclettismo del ritmo di vita berlinese. Hanno realizzato l'intera colonna sonora originale del film "Quattro Metà" di Alessio Maria Federici, uscito su Netflix in 190 paesi e che ha presto raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale della piattaforma streaming.
A partire dalle 17.30, invece, nell'Auditorium Augusto Orsi del Camellietum Compitese, si esibirà "Perché ci vuole orecchio. Il coro della salute 2.0" formato dai frequentatori del Centro di salute mentale per adulti dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest (non solo utenti, ma anche medici, volontari, educatori e infermieri). E così il coro coordinato da Carla Nolledi ed Enrico Marchi, promosso tra gli altri dall'Associazione Musicale Lucchese, è diventato non solo uno strumento terapeutico, ma soprattutto un'occasione di condivisione e socialità. A curare la parte musicale sono gli studenti del Conservatorio "Luigi Boccherini".
Sullo stesso palco, a seguire (ore 18), Igor Santini e Andrea Checcucci presenteranno "Sulla Collina", con un concerto dedicato a Fabrizio De André. È un recital per chitarra classica e voce di "Non al denaro, non all'amore né al cielo". Saranno riproposti tutti i brani dell'album, intervallati da una narrazione dettagliata sui temi del disco e sul rapporto tra le canzoni e le poesie dalle quali sono tratte.
Prima del concerto di chiusura, alle ore 20, saranno inaugurati anche i murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie al Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Street Kids. Dentro i luoghi comuni!" promosso nell'ambito del bando "La cultura che cura", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione per la coesione sociale per progetti di welfare di comunità a vocazione culturale. Capofila è il Centro Culturale Compitese e partner principale è l'Associazione Down Lucca, cui si aggiungono i partenariati del Comune di Capannori, delle cooperative sociali "L'Impronta" e "La Tenda", delle associazioni "Fonte del sorriso", "Over All Limits" e "Associazione Lucca Info&Guide". I ragazzi e le ragazze dell'l'Associazione Down Lucca saranno presenti con uno stand informativo e parteciperanno attivamente offrendo sostegno allo staff nell'accoglienza e nel servizio della serata.
Lo "Hi-Ho Music Festival", sul main stage, proseguirà poi con i concerti di Casadilego (2 agosto), Andrea Tofanelli Jazz Quartet (6 agosto) e Amalfitano (9 agosto). Nell'opening, sui palchi del Camellietum Compitese e non solo (a partire dalle ore 18) ci saranno invece Ricky Avataneo e Igor Vazzaz con "Di bega e di gena" (2 agosto), Ensamble BargaJazz con Open Jam (6 agosto), Tyto e Piero Perelli (9 agosto). Tutti i concerti sono a ingresso libero ad accezione di Andrea Tofanelli (5 euro, evento realizzato in collaborazione con BargaJazz). Tutte le sere bar aperto e spazio gastronomico con taglieri, piatti vegetariani e panini gourmet. Il programma completo e le informazioni logistiche sono reperibili su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (@cc.compitese).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico.
Protagonista del concerto sarà la Montecatini City Band, tra le realtà musicali più apprezzate del panorama bandistico toscano, capace di fondere tradizione e innovazione in un repertorio coinvolgente, che spazia dalla musica sinfonica alle colonne sonore, fino alle reinterpretazioni dei grandi classici della canzone italiana e internazionale.
L'evento è organizzato dal Francigena International Art Festival, rassegna che da anni promuove progetti artistici di qualità valorizzando giovani talenti e professionisti del mondo musicale, e che per l'occasione ha scelto di portare ad Altopascio uno spettacolo pensato per tutte le età, in grado di unire bellezza, emozione e condivisione. A dare voce alla musica saranno due artisti d'eccezione: Mattia Lenzi e Alice Innocenti, cantanti dal timbro inconfondibile, già protagonisti di numerosi concerti e produzioni teatrali, che interpreteranno brani celebri con intensità e raffinatezza. La direzione dell'ensemble è affidata al Maestro Gabriele Buonaccorsi, figura di riferimento per la scena musicale locale, noto per la sua sensibilità artistica, il suo approccio dinamico e la capacità di coinvolgere tanto i musicisti quanto il pubblico.
Il concerto è a ingresso libero e gode del patrocinio del Comune di Altopascio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che con il loro sostegno confermano l'impegno verso la promozione della cultura e della musica come strumenti di crescita, socialità e valorizzazione del territorio.
Una serata imperdibile che unisce la potenza espressiva della musica, la bellezza di una piazza ricca di storia e l'energia di un evento pensato per emozionare. Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama l'arte, la cultura e le atmosfere speciali delle sere d'estate.
INFO UTILI
📍 Piazza Ospitalieri, Altopascio (LU)
🗓 Sabato 27 luglio 2025 – Ore 21:15
🎟 Ingresso libero


