Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1361
Qualcosa si è mosso. Dopo che l’ennesimo incontro tra i partiti di centrodestra a Capannori ha portato ancora una volta un niente di fatto, ora i partiti hanno deciso di muoversi in altra direzione. Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia ha ricevuto mandato di incontrare Paolo Rontani, che con la sua lista civica Capannori Cambia, che già da tempo ha presentato la sua candidatura a sindaco. Insomma, non riuscendo a trovare un'intesa su un nome, FdI, Forza Italia e Lega si sono visti costretti a correre ai ripari, cercando un intesa su colui che la scelta l’ha già fatta da tempo. Pare che l’incontro sia già avvenuto ma al momento non è dato di sapere quali siano i termini di un possibile accordo, perché di accordo a questo punto si è praticamente certi. L’unico motivo che può aver spinto Giannoni a nome dei partiti è quello di trovare una intesa per far diventare Rontani il candidato unico del centrodestra appoggiato dai tre partiti oltre naturalmente, dalla lista dallo stesso ex consigliere comunale.
La domanda che ora si pone è a quale prezzo Rontani sarà il candidato unico? Cosa avranno chiesto in cambio i partiti per questo appoggio arrivato a pochi mesi dalle elezioni, dopo aver manifestato l’incapacità di trovare una sintesi tra loro? Il centro destra oggi, salta sull’unico treno disponibile per la tornata elettorale di giugno non riuscendo in tutti questi mesi, a individuare un nominativo capace di competere con l’altra parte, il nuovo uomo della sinistra capannorese Giordano Del Chiaro.
Si sta delineando quindi lo scontro definitivo: da una parte l’armata Pd che gestisce il potere a Capannori da ben vent’anni – due mandati per Giorgio Del Ghingaro e i due successivi di Luca Menesini – una macchina ben rodata e partita con largo anticipo. Dall’altra un uomo con un passato democristiano che ha militato nelle file dell’Udc per arrivare a costituire, insieme ad un nutrito gruppo di persone, una lista civica che da oggi verrà affiancata - ormai lo diamo per scontato - da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Come andrà a finire? I pronostici sono tutti per Del Chiaro, ma certamente la partita dovrà ancora essere giocata, vedremo quali carte, i due contendenti, disporranno.
Due ancora le incognite che restano in attesa di risposta: la prima come risponderà la base dei partiti di centrodestra a questa ultima uscita dei propri vertici dopo mesi di immobilismo? Anche perché i voti che servono per poter competere arrivano dai militanti, dagli iscritti, da simpatizzanti che vivono sul territorio e non certo grazie a leader. Altra incognita è quella legata all’altra lista civica presentata a Capannori, ovvero Terre di Capannori che vede tra i promotori anche Francesco Lucchesi, suocero del sindaco di Lucca Mario Pardini. Cosa farà a questo punto Terre di Capannori? Si unirà alla coalizione oppure deciderà di fare per conto proprio?