Piana
Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori, Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione del Cinema-Teatro Artè, recentemente riaperto
Mentre il Cinema-Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si appresta a riaprire le sue porte al pubblico, è importante riflettere sulla gestione passata di questo spazio culturale da parte dell'amministrazione comunale. La storia del Cinema-Teatro Artè è stata caratterizzata da una serie di trasformazioni e cambiamenti di destinazione d'uso, senza una logica definita, che hanno portato allo sperpero di denaro pubblico e alla mancanza di una visione chiara per il futuro della struttura. Da un giardino d'inverno a una sala riunioni per eventi, il Cinema-Teatro Artè è stato oggetto di varie destinazioni provvisorie nel corso degli anni, senza mai trovare una vocazione definitiva. Questo continuo cambio di rotta ha comportato la spesa di fondi pubblici senza una chiara strategia o pianificazione a lungo termine, mettendo in discussione la responsabilità dell'amministrazione comunale nell'utilizzo delle risorse pubbliche. L'investimento complessivo di 370.000 euro per i recenti lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico del Cinema-Teatro Artè solleva interrogativi sulle priorità dell'amministrazione Menesini. Mentre la struttura viene ora presentata come un punto di riferimento culturale per la comunità di Capannori, è fondamentale chiedersi se questo denaro pubblico poteva essere impiegato in modo più oculato e se la gestione passata della struttura sia stata all'altezza delle aspettative dei cittadini. La riapertura del Cinema-Teatro Artè rappresenta una nuova opportunità per la comunità capannorese, ma è anche un momento per riflettere sulle scelte passate dell'amministrazione comunale e per chiedere maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei fondi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
La casa confiscata alla 'ndrangheta di Spianate, in via Puccini, non c'è più: con l'intervento di ieri e di oggi è stata infatti completamente demolita. Al suo posto nascerà, grazie ai 2 milioni e 200mila euro ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio con il PNRR, una struttura polivalente a disposizione della comunità, con centro di aggregazione attrezzato e, ai piani superiori, appartamenti per l'housing sociale. Tutt'intorno un nuovo parco e, nell'adiacente via Moroni, un parco pubblico attrezzato anche per i ragazzi più grandi e ancora nuovi marciapiedi che collegheranno in sicurezza la zona di via Puccini al centro della frazione.
Questa giornata segna un traguardo significativo per Altopascio e per la sua frazione più popolosa, dove, dopo anni di impegno, si assiste alla trasformazione di questo luogo in uno spazio dedicato alla comunità, diventando così un simbolo tangibile della lotta per la legalità. La demolizione permette infatti di trasformare questa area in un centro vitale non solo per la comunità di Spianate, ma per l'intera cittadina di Altopascio.
Alla demolizione erano presenti il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei, insieme all'ufficio che ha seguito ogni passo dell'iter: un lavoro iniziato nei primi cinque anni di amministrazione D'Ambrosio e che trova la sua concretizzazione proprio ora.
L'intervento complessivo prevede: nella zona di via Michelangelo Moroni verrà realizzato un parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni, mentre l'area di via Giacomo Puccini ospiterà la ricostruzione di un nuovo edificio con 3 appartamenti destinati a housing sociale e una sala polivalente a disposizione di tutta la comunità. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà infine realizzato un secondo parco pubblico: entrambi i parchi avranno pavimentazioni anti-trauma e giochi derivanti da materiale riciclato post-consumo, rispecchiando l'impegno dell'amministrazione per l'ambiente e la sostenibilità. Saranno costruiti anche nuovi marciapiedi che collegheranno via Puccini al centro della frazione, dove, nei prossimi mesi, partirà anche il cantiere per la realizzazione della nuova piazza.
- Galleria:


