Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Il Comune ha acquisito l'immobile situato al civico 267 di via Romana, a Capannori centro, dove realizzerà una Residenza Artistica, ovvero un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica e arti visive. L'amministrazione Menesini, doterà così il territorio di un polo culturale per le arti, per dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, ed anche per ospitare artisti di fama nazionale ed internazionale. La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell'edificio a fianco della chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario e finora sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori. Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un'area esterna di 570 metri quadrati.
Il nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell'ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell'immobile.
"Siamo molto soddisfatti di aver acquisito al patrimonio comunale l'immobile che ospiterà la Residenza Artistica di Capannori, perché adesso possiamo dare avvio, grazie al finanziamento regionale, alla progettazione per la sua riqualificazione, e in seguito agli interventi di ristrutturazione per adeguarlo alla sua nuova destinazione - spiega l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi -. La Residenza Artistica sarà uno spazio culturale importante e altamente innovativo, un motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, per la cui realizzazione chiederemo la collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a formulare un'offerta, che promuova e valorizzi le professionalità e le esperienze locali, e che sia anche capace di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questa nuova realtà culturale andrà inoltre ad arricchire il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, e dialogherà con le strutture che già ne fanno parte, come il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ed anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La Residenza sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, e tradurremo in realtà quello che era un suo desiderio, ovvero che lo spazio che ospiterà la residenza artistica fosse dedicato ai giovani per favorirne l'aggregazione sui temi di natura sociale e culturale".
"No al cibo a base di farina di insetti nelle mense scolastiche di Capannori, la mozione della Lega"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 988
"Abbiamo a cuore la salute dei nostri ragazzi e riteniamo che il servizio di ristorazione debba garantire una elevata qualità nutrizionale e per questo motivo abbiamo presentato una mozione per chiedere che nelle mense scolastiche di Capannori non siano utilizzati prodotti a base di farina di insetti e carne coltivata in laboratorio". E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso.
Purtroppo, sostengono i consiglieri leghisti, l’Unione Europea ha consentito la commercializzazione delle larve del verme della farina minore congelate, in pasta o essiccate, della locusta migratoria e dei grilli sempre in forma congelata, essiccata o in polvere ma tutto lascia presagire che l'elenco degli insetti commestibili e vendibili liberamente nell'Ue sia pronto ad allungarsi. Non vogliamo che a qualcuno venga in mente di utilizzare quei prodotti nelle mense di Capannori e anche se l’Unione Europea obbliga gli Stati a recepire i suoi regolamenti lasciamo volentieri ad altri il consumo del cosiddetto “novel food” poiché per i nostri ragazzi vogliamo alimenti genuini e legati al territorio necessari per promuovere comportamenti alimentari sani che non possono essere messi in discussione da nuovi ritrovati sulla cui salubrità è lecito porsi interrogativi dal momento che gli insetti arrivano da allevamenti in Asia e non vi è alcuna certezza sulla sicurezza delle tecniche di produzione. L’Unione Europea vede negli insetti una risposta all'aumento del costo delle proteine animali, all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti, all'insicurezza alimentare, alla crescita della popolazione e alla forte domanda di proteine. Noi ci opponiamo a questo approccio fortemente ideologico e vogliamo tutelare la salute degli studenti di Capannori così come gli agricoltori e gli allevatori del nostro territorio e la mozione che abbiamo presentato va decisamente in questa direzione concludono i consiglieri della Lega.