Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
"E’ di una tristezza assoluta - attaccano Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi - vedere ancora una volta il comune di Altopascio mendicare idee e proposte per la celebrazione del Luglio Altopascese, attraverso un bando pubblico che non ha alcuna ragione di esistere e testimonia la distanza fra questa raffinata elite e il resto del territorio".
"A poche settimane di distanza dall’evento, prima che ci fossero loro, il calendario era certamente pronto, denso di iniziative, quasi tutte coinvolgenti le associazioni presenti sul territorio, senza bisogno di particolari contributi economici.
Una festa sentita, un periodo in cui Altopascio e gli altopascesi si consideravano membri di una comunità ed esprimevano questo sentimento in modo chiaro" incalzano.
"Oggi, invece, c’è bisogno del bando, della richiesta. Una maggioranza priva di idee e di contenuti in ogni settore, che ha smantellato ogni tradizione e ogni momento di festa, in nome di una discontinuità con il passato che talvolta è un valore aggiunto, ma in questi anni si è visto che i risultati sono veramente disastrosi, quando l’intenzione è solo distruggere. Del resto sappiamo bene come hanno vinto le elezioni, sappiamo bene che sono ormai criticati per la loro incoerenza dagli stessi compagni di viaggio della sinistra storica altopascese che deve, per carità di schieramento, fare finta che tutto vada bene ma che, poi, di fronte a scempi ambientali come quelli perpetrati da D’Ambrosio e Toci, sta facendo sentire la sua voce sempre più insistentemente".
"Dopo la disastrosa serie di flop nei vari festeggiamenti, dopo il clamoroso scivolone di un piano strutturale all’insaputa dei cittadini, nonostante tutta la portata condizionante che consegue la modifica di uno strumento urbanistico, l’amministrazione comunale, ormai tollerata e difesa da pochi elementi nominati da loro da qualche parte, continua la politica dei mirabolanti annunci che spargono fake news su Altopascio, dipingendo una realtà che non esiste, come il prolungato fallimento della via Francigena, rimasta ormai occasione di qualche gita per amministratori all’estero, ma non più centrale per nessuna politica turistico-spirituale, a nessun livello. I cittadini sembrano rassegnati, e questo è il dato che più dispiace di questa assoluta pochezza amministrativa di chi da troppo tempo ormai sta affossando Altopascio” concludono.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Un nuovo nido d'infanzia per Altopascio che va ad allargare la platea di posti disponibili - aggiungendo 20 nuovi posti - per il nido nella cittadina del Tau e a diminuire quindi la lista d'attesa. È stato inaugurato questa mattina, lunedì 6 maggio, il nuovo nido d'infanzia accreditato "L'Isola", situato in via Fermi, nel capoluogo. Il nido, gestito dalla cooperativa La Luce, ha ottenuto l'accreditamento ufficiale dalla Regione Toscana, che ne ha quindi validato e approvato il progetto educativo e pedagogico. Questo riconoscimento consente al nido "L'Isola" di beneficiare dell'iniziativa "Nidi Gratis", il contributo economico erogato dalla Regione Toscana per garantire la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia, che includono nidi, spazi gioco e servizi educativi domiciliari.
Il nuovo nido rappresenta quindi una risposta concreta alle esigenze delle famiglie del territorio, ampliando l'offerta di posti disponibili e contribuendo a ridurre le liste d'attesa per l'accesso ai servizi educativi per la prima infanzia.
All'inaugurazione erano presenti Sara D'Ambrosio, sindaco del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini, assessore all'istruzione, Rina Romani, presidente del consiglio comunale, Gian Marco Bertozzi, dirigente del settore educativo di Altopascio, e Franca Isola, presidente della cooperativa La Luce. Presenti anche gli assessori di Lucca e Porcari, rispettivamente Simona Testaferrata e Michele Adorni e Eleonora Lamandini, il consigliere comunale di Capannori, il dirigente scolastico dell'Ic Comprensivo Altopascio, Diego Salti, la rappresentante dell'Unicef Lucca, Silvana Miraglia, gli educatori della cooperativa, dell'ufficio servizi educativi del Comune e del coordinamento pedagogico zonale.
Il nido d'infanzia "L'Isola" accoglie bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi, offrendo un percorso educativo mirato a promuovere la socialità, l'identità personale, lo sviluppo delle competenze e l'autonomia dei piccoli. Il nido si basa su una filosofia che considera il bambino come un individuo ricco di potenzialità, creativo e desideroso di esplorare il mondo che lo circonda. Le educatrici della nuova struttura, insieme alle collaboratrici, lavorano in sinergia per creare un ambiente accogliente e stimolante, dove i bambini possono crescere e imparare attraverso l'esperienza diretta e il gioco.
Gli spazi del nido sono progettati con cura, tenendo conto delle esigenze affettive e simboliche dei bambini. L'organizzazione degli ambienti favorisce l'esperienza sociale e le relazioni, permettendo ai piccoli di sentirsi a proprio agio e agli educatori di valorizzare le attività educative. Inoltre, la struttura dispone anche di uno spazio esterno, che consente ai bambini di esplorare la natura e di godere di attività all'aria aperta nel giardino.
Con l'apertura del nuovo nido "L'Isola", Altopascio si conferma come un comune attento alle esigenze delle famiglie e dei bambini, promuovendo servizi educativi di qualità e contribuendo al benessere della comunità.
La Cooperativa sociale La Luce da sempre si occupa della prima infanzia, credendo fortemente nell'importanza di sostenere una cultura dell'infanzia come rete di sinergie: famiglia-nido-territorio. In questo momento, in particolare, le richieste di accesso ai servizi educativi sono numerose e sono tanti i bambini e le bambine che non riescono ad essere accolti: aprire un nido, permettere ai bambini di vivere questa esperienza, sostenere l'organizzazione familiare significa per quindi rispondere a un bisogno fondamentale del nostro tempo e della società.


