Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 237
Pubblico delle grandi occasioni per la riapertura del cinema teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori avvenuta dopo l’importante opera di riqualificazione realizzata dall’amministrazione comunale con fondi PIU che ha reso la struttura più bella, funzionale e fruibile.
All’evento è intervenuto il sindaco Luca Menesini che ha evidenziato l’importanza di restituire alla cittadinanza un teatro rinnovato, più confortevole, grazie anche alle nuove poltroncine, e più fruibile, perchè utilizzabile tutto l'anno, tutti i giorni e in ogni orario. Presenti all’iniziativa la giunta al completo, la presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini e molti consiglieri comunali, oltre a tanti cittadini. I presenti hanno potuto assistere ad uno spettacolo di stand-up comedy e musica a cura di Matteo Cesca e Meme Lucarelli che ha ricevuto molti applausi. A partire da venerdì 12 aprile Artè riprenderà la propria attività tornando ad ospitare spettacoli, concerti, incontri e proiezioni cinematografiche.
“Siamo molto soddisfatti per la ripresa dell’attività di Artè, perché questo è uno spazio culturale privilegiato per il cinema, il teatro e la cultura che adesso, grazie all’opera di riqualificazione, sarà ancora di più un punto di riferimento culturale per tutta la comunità capannorese durante tutto l'anno – afferma l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Da venerdì prossimo e poi fino a fine maggio, sarà possibile assistere a proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli e conferenze grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione del Cineforum Ezechiele 25,17 e di varie associazioni che ringrazio”.
Il programma del cinema teatro Artè per il mese di aprile:
Venerdì 12 aprile ore 21.00 (prezzo speciale 4 euro) ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone – Italia, 2023 – 122’ con Seydou Sarr, Moustapha Fall. Leone d’Argento alla Mostra del cinema di Venezia, Candidato Oscar Miglior Film Straniero; Sabato 13 aprile ore 21.00 Onda Acustica- Gruppo Mediterraneo in concerto: Giulio D'Agnello, (voce e chitarra) Mauro Redini (mandolino), Alessandro Sodini (fisarmonica) eseguiranno alcuni brani tratti dagli spettacoli "Antidotum Tarantulae" e "Tributo a De Andrè". A seguire saranno raggiunti sul palco da Antonello Solinas del Gruppo Mediterraneo al basso elettrico e dall'attore e regista romano Fabrizio Bolaffio alla voce narrante, con cui affronteranno"La Musica nella Scena Italiana" con una selezione di colonne sonore e sigle televisive prevalentemente degli anni '70 e '80; Domenica 14 aprile ore 16.00 - 18.30 (prezzo speciale 4 euro) ‘Wonka’ di Paul King – Usa, 2023 – 116’ con Timothée Chalamet, Olivia Colman; Venerdì 19 aprile ore 17.30 ‘Bambini e adolescenti digitali’, conferenza a cura del professor Giuseppe Lavenia, nell’ambito della Rassegna ‘Nuove Consapevolezze’; ore 21.00 ‘Perfect Days’ di Wim Wenders – Giappone/Germania, 2023 – 123’ con Koji Yakusho Premio per l’interpretazione maschile al Festival di Cannes, Candidato Oscar Miglior Film Straniero; Sabato 20 aprile ore 21.00 ‘Come gli scambi del treno’ la vita mistica della francese Madeleine Delbrel di e con Elisabetta Salvatori, a cura della ‘Città delle Donne’ di Lucca; Domenica 21 aprile ore 17-20 ‘Povere creature!’ di Yorgos Lanthimos – Usa, 2023 – 141’ con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Defoe, Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, Premio Oscar miglior attrice a Emma Stone; venerdì 26 aprile ore 21.00 ‘La zona d’interesse’ di Jonathan Glazer – Regno Unito, 2023 – 105’ con Sandra Huller, Christian Friedel
Premio Oscar miglior film straniero, Gran Prix della Giuria al Festival di Cannes; Sabato 27 aprile ore 21.00 ‘I Toscanacci BIS(cheri)’, con Andrea Kaemmerle, Paolo Hendel e Riccardo Goretti, a cura dell’Associazione Internazionale Teatro Guascone; Domenica 28 aprile ore 16-18.30-21.00 ‘Il ragazzo e l’airone’ di Hayao Miyazaki – Giappone, 2023 – 124’ Premio Oscar miglior film d’animazione.
Tutti gli eventi di musica e teatro sono ad ingresso gratuito. Il cinema è a pagamento, costo del biglietto 8 euro intero, 5 euro per ragazzi fino a 10 anni e ultrasessantacinquenni. Le prime due serate sono a prezzo speciale. Per informazioni cinema: Cineforum Ezechiele 25,17 tel 347 7377003, per informazioni teatro musica conferenze: Ufficio Cultura tel 0583 428443.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 23325
“A meno di 100 metri dal confine del Comune di Porcari è prevista la realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti da 10.000 tonnellate all’anno di pannoloni. Il nostro Comune ospita già impianti comprensoriali come il depuratore di Casa del Lupo ed è assolutamente intollerabile che si continui a considerare il nostro territorio la pattumiera della Provincia di Lucca. Abbiamo chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario urgente aperto alla popolazione affinché il Comune si opponga in ogni sede alla realizzazione di questo impianto.” Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” in merito all’impianto di Retiambiente che dovrebbe sorgere nell’area di Salanetti, a ridosso del confine con il Comune di Porcari, per la lavorazione il trattamento, tra l’altro, di pannoloni, pannolini ed assorbenti. Un impianto, di cui c’è un unico esemplare in Italia, a Treviso, tra l’altro inattivo.
“Non capiamo come mai l’Amministrazione Comunale fino alla denuncia pubblica dei comitati avvenuta negli scorsi giorni, non ne abbia dato alcuna notizia, sebbene ne fosse a conoscenza dal 10 agosto dello scorso anno. I dati che abbiamo trovato sono impressionanti: 10.000 tonnellate all’anno di pannoloni trattati, 4.700 metri cubi all’anno di acqua prelevata dall’acquedotto comunale, 1.900.000 metri cubi all’anno di gas metano utilizzato, 7,5 MWh all’anno di energia elettrica consumata, 40 tonnellate all’anno di sostanze chimiche sbiancanti e deodoranti.
Numeri impressionanti che ci preoccupano – proseguono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – insieme al rischio di sversamento di liquidi, al sovraccarico dell’impianto di depurazione, all’aumento di rumore e di traffico e ai cattivi odori. L’impatto di questi ultimi è previsto fino a 3 km di distanza dall’impianto e coinvolgerà principalmente il territorio del nostro Comune. Porcari è già fin troppo penalizzato in termini di inquinamento ambientale e anche di cattivi odori. Siamo quindi assolutamente contrari a caricare ulteriormente il nostro territorio con ulteriori impianti come questo. Nella fase istruttoria circa la realizzabilità dello stabilimento il Comune di Porcari non si è opposto in modo netto, come avrebbe dovuto fare ed infatti, Regione Toscana ha dato un sostanziale via libera lo scorso 5 marzo. È urgente che si convochi, quindi, il Consiglio Comunale e che il Sindaco e l’Amministrazione tutta si schierino, con noi a fianco dei porcaresi, contro la realizzazione dell’impianto. In ogni modo e in ogni sede.”