Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Sabato mattina Legambiente Capannori e Piana lucchese ha condotto un'importante operazione di pulizia nell'area di Salanetti, raccogliendo oltre 40 sacchi di rifiuti indifferenziati e numerosi sacchi di bottiglie di vetro. L'evento, che ha visto la partecipazione attiva di diversi volontari, ha dimostrato un forte impegno per la tutela dell'ambiente intervenendo in un'area molto spesso soggetta all'abbandono di rifiuti.
"Un ringraziamento va a tutti i nostri volontari che ogni volta non si tirano indietro ma vanno avanti in nome dell'ambiente", ha dichiarato la presidente Angela Giannotti. "Siamo profondamente grati per il loro impegno e la loro dedizione nel proteggere e preservare il nostro territorio."
I rifiuti raccolti durante l'operazione sono stati prontamente rimossi da Ascit.
Durante l'operazione di pulizia, diversi pellegrini della Via Francigena si sono fermati per ringraziare e complimentarsi con i volontari per il lavoro svolto. La presenza e il sostegno dei pellegrini hanno aggiunto un ulteriore valore all'evento, evidenziando l'importanza della cura dell'ambiente lungo luoghi di interesse turistico.
Per chi fosse interessato, le nostre iniziative vengono pubblicate sui nostri canali social, dove è possibile trovare ulteriori dettagli e informazioni su eventi futuri e modi per partecipare attivamente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 959
“Lo scorso martedì abbiamo inoltrato al presidente del Consiglio Comunale la richiesta di convocazione di un consiglio straordinario, urgente ed aperto alla popolazione. All’ordine del giorno un unico punto: Mozione avverso la realizzazione di un “Polo Impiantistico per la lavorazione ed il recupero di rifiuti tessili e di rifiuti da prodotti assorbenti per l’igiene della persona”, in Via dei Pistoi, Loc. Salanetti, nel Comune di Capannori, proposto dal Gruppo RetiAmbiente S.p.a..“
La mozione chiede al sindaco eall'amministrazione comunale di opporsi, ricorrendo in sede giudiziaria, al Decreto, con cui la Regione Toscana ha escluso il progetto dell’impianto di trattamento rifiuti dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di adottare ogni altra azione volta ad impedire la realizzazione dell’impianto in questione.”
Questa la denuncia del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” in merito al silenzio del sindaco Fornaciari e della sua amministrazione.
“Ad oggi nessun riscontro sostanziale. E i giorni passano inesorabili rischiando di vanificare l'azione che il Consiglio Comunale potrebbe intraprendere per stoppare l'impianto. Il silenzio dell’Amministrazione Fornaciari è motivo di grande preoccupazione. Questa mancanza di trasparenza solleva dubbi sulla volontà dell’Amministrazione di fornire informazioni chiare, di rispondere alle legittime richieste della minoranza e dei cittadini e sulla volontà reale di Fornaciari di opporsi alla realizzazione dell’impianto.”
“Il polo impiantistico previsto a Salanetti – proseguono i consiglieri Pisani, Giannoni, Della Nina e Giannini – di cui i porcaresi non sapevano assolutamente niente fino ad una decina di giorni fa, rappresenta una potenziale minaccia per l'ambiente e la salute dei cittadini, soprattutto per il nostro paese e per le persone che vi abitano. L'enorme quantità di pannoloni da smaltire potrebbe causare gravi danni al territorio, alle risorse naturali e alla salute pubblica. Ricordiamo solamente che stiamo parlando di un progetto sperimentale, da realizzare a meno di 100 metri dal confine del comune di Porcari, si parla di 10.000 t/anno di rifiuto da trattare, il cui 70%, dopo la lavorazione finisce in fognatura o in discarica, che per l’attività sono necessari 4.705 mc/anno di acqua prelevata dall’acquedotto comunale, 1.900.000mc/anno di gas metano, 7,5Mwh/anno di corrente elettrica, che l’impatto odorigeno si estende per circa 3 km e che aumenterà il traffico pesante nelle zone circostanti.
Questi e molti altri aspetti possono essere correttamente valutati, dagli enti competenti e dai cittadini, solamente nel procedimento di VIA, che di fatto ad oggi è stato scavalcato.”
“È necessario e urgente che l'Amministrazione Comunale chiarisca la propria posizione nei confronti dell’impianto. È un diritto della minoranza e dei porcaresi tutti, ottenere subito la convocazione di un consiglio comunale aperto, per essere informati e, a questo punto, soprattutto per conoscere la verità sull'impianto di Salanetti.
“Porcari è già fin troppo penalizzato in termini di inquinamento ambientale e anche di cattivi odori, pertanto – concludono i consiglieri - “La Porcari che vogliamo” ribadisce il proprio NO all’impianto, non solo a Salanetti, ma ovunque nelle aree limitrofe ai confini del nostro paese.”