Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Sono di Camigliano da sempre. La amo e la conosco in ogni suo angolo. Insomma sento che mi appartiene. Ogni frazione del Comune di Capannori ha le sue problematiche che, insieme al candidato sindaco Paolo Rontani, abbiamo avuto modo di conoscere attraverso i vari incontri sul territorio e, quindi, il nostro impegno riguarderà tutto il comune. Permettetemi, per mero sano spirito di campanilismo, di parlare di Camigliano perché ci sono nata e ci vivo ormai da quasi 51 anni. La sua chiesa, il suo oratorio, il suo tappeto fiorito per il Corpus Domini – le sue tradizioni, l’ormai passata, ma straordinaria Sagra di Noè – famosa in tutta la provincia e, forse, anche oltre che aggregava migliaia di persone e di giovani. Le sue strade in mezzo agli uliveti ed ai vigneti. Le sue località….”località Pianeta, Parigi, a Fettino, la Rataglia, la Vergaglia, il Campanaro, le Capanne, il Mennoni (dove è nato mio nonno Ugo e la mia bisnonna Dina della quale ho un bellissimo ricordo) e tante altre ed, infine, la sua meravigliosa Villa Torrigiani – famosa a livello nazionale e di interesse di riviste nazionali di settore. Camigliano è già bella così, prosegue Elisabetta Triggiani candidata a consigliere comunale, ma possiamo fare di più. Camigliano, come del resto anche altre frazioni, ha bisogno di implementare la rete fognaria visto che molte abitazioni, ancora, ne sono sprovviste. Camigliano ha bisogno di più sicurezza con l’installazione di telecamere e con la messa in sicurezza di alcune strade, come ad esempio Via Stradone, con la realizzazione, ad esempio, di spazi laterali per i pedoni e con il potenziamento della segnaletica stradale. Camigliano ha bisogno di risolvere il dissesto di Via della Ralle, del Piazzale dinanzi alla Villa Torrigiani ed il degrado del cimitero paesano. Mancano spazi gioco e di aggregazione per bambini e ragazzi e potrebbe essere migliorata l’illuminazione pubblica.
E poi – conclude Triggiani - ho due sogni nel mio cassetto che se verrò eletta cercherò di realizzare - seppur consapevole delle difficoltà tecniche ed economiche. Il primo è far tornare a Camigliano, con il supporto del Comune, delle associazioni locali, delle aziende del territorio, e della parrocchia, previa individuazione di uno spazio adeguato, la Sagra di Noè, che era il fiore all’occhiello della nostra frazione! Il secondo è far rivivere, come centro di aggregazione, lo storico “Bar Franchino in fondo allo Stradone” che negli anni ‘80 e ‘90 è stato un punto di ritrovo per tutti i Camiglianesi e non. Il mio impegno sarà quello di far rivivere le tradizioni di questa meravigliosa frazione e consentire alle persone di tornare a parlare ed a incontrarsi. Infondo con il lavoro duro e con l’impegno di tutti volere è potere!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
L'estate a Porcari si preannuncia ricca di emozioni sportive grazie alla nuova iniziativa di Toscanagol, che lancia la prima edizione della Toscanagol Summer Cup. A partire dal 3 luglio lo stadio comunale "Daniele Giusfredi" di Porcari, gestito dall'Asd Academy Porcari, ospiterà una serie di tornei serali rivolti a giocatori e giocatrici di ogni età: sarà possibile formare la propria squadra con familiari, amici, vicini di casa o compagni di scuola. Le partite saranno accompagnate da iniziative che trasformeranno lo stadio in una sorta di 'paese nel paese', con stand gastronomici, vetrine e occasioni di socializzazione che andranno avanti fino alla fine del mese.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina da Gino Mazzei di Toscanagol, dal presidente dell'Asd Academy Porcari Stefano Silla, dalla presidente di Porcari Attiva Renata Bonacchi e dal sindaco del Comune di Porcari, Leonardo Fornaciari.
La Toscanagol Summer Cup è pensata per coinvolgere appassionati di calcio di tutte le età e di tutti i generi. Il programma prevede tornei di calcio a sette per i ragazzi nati dal 2010 al 2014, con un torneo specifico per ciascuna annata. Per i più piccoli, nati nel 2015 e 2016, ci saranno invece tornei di calcio a cinque. Non mancheranno occasioni di gioco anche per i più grandi, con un torneo speciale per la categoria over 30, pensato per permettere ai padri dei piccoli sportivi, e ai loro amici, di divertirsi sotto le stelle, magari con il tifo delle famiglie. Un'attenzione particolare sarà dedicata al calcio femminile, in costante crescita anche a livello locale, con tre macro-categorie che permetteranno sia alle giovanissime sia alle ragazze più grandi di competere con le loro squadre. Le partite si disputeranno sulle due metà campo in sintetico e nell'attiguo campo a 5.
Ulteriore fiore all'occhiello di questa prima edizione sarà il torneo di street soccer 2 contro 2, che si svolgerà nella nuova 'gabbia' allestita recentemente allo stadio di Porcari e che inaugurerà una modalità di gioco dinamica e avvincente.
Ma la Toscanagol Summer Cup non sarà solo calcio. La manifestazione si propone come un vero e proprio evento sociale, con serate dedicate alla buona cucina e ad altri eventi paralleli. Lo stadio di Porcari diventerà un vero e proprio punto di ritrovo e di aggregazione a ingresso gratuito.
Le iscrizioni, gratuite, sono aperte. Le prime otto squadre iscritte per ogni torneo riceveranno in omaggio un completino da gioco. Per iscriversi e per maggiori dettagli su come partecipare, è possibile visitare il sito di Toscanagol e seguire le pagine social dedicate. Gli organizzatori invitano tutte le persone interessate a formare al più presto le proprie squadre e a prenotare un posto per i tornei.