Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
"L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", di Roberta Martinelli. Inizia questa domenica 5 maggio alle 10,30 la serie di tre domeniche mattina "in compagnia" delle donne che hanno abitato Villa reale di Marlia: Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt.
Villa Reale di Marlia ospita infatti l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per "Villa Reale al femminile: memorie e curiosità": tre incontri negli spazi della Limonaia Nord, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio 2024 a partire dalle 10,30.
Domenica 5 maggio 2024 alle 10,30 apre il calendario "L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", a cura di Roberta Martinelli. L'incontro parte dalle "Memorie" di Maria Luisa, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824: sia dal pamphlet politico che la duchessa compila appositamente per spingere il Congresso di Vienna a farsi riconoscere quel che le era stato tolto da Napoleone, sia le memorie del periodo che trascorre in convento, dove era stata confinata per volere di Napoleone. Dal documento politico e dallo spaccato intimo della vita condotta in famiglia, prigioniera in convento, emerge la vita di una sovrana che non ha mai accettato che con la rivoluzione francese il mondo è cambiato e che ha subito in prima persona le conseguenze del "ciclone" Napoleone che ha spazzato via tutto il "vecchio mondo" per imporre sé stesso.
I prossimi appuntamenti sono: domenica 2 giugno 2024 alle 10,30 con Simonetta Giurlani Pardini per parlare di "I giardini: una storia al femminile. Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt e la loro passione per la botanica"; domenica 7 luglio 2024 alle 10,30, con "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt": Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne.
A termine delle conferenze sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente a ciascun incontro.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Venerdì 10 maggio a Villa Basilica iniziano gli appuntamenti elettorali. Si è chiuso ieri sera a Colognora al circolo paesano il tour pre elettorale della lista Futura con Camilla Corti sindaca. Diversi i punti programmatici toccati nel corso dell'incontro con i cittadini: dal cantoniere di paese per la cura del decoro e le piccole manutenzioni, alla sentieristica da recuperare e valorizzar anche in chiave di sviluppo turistico, dalla cultura al centro pulifunzionale che la lista Futura intende realizzare come luogo di aggregazione per tutte le età fino alla problematica delle case vuote e abbandonate che generano rischio di pericolo nei paesi.
“Stasera qui a Colognora – ha detto la candidata Camilla Corti – si chiude quella che ho chiamato 'marcia pre elettorale' di avvicinamento e ascolto dei cittadini di tutto il territorio. Nel nostro viaggio, iniziato circa un mese fa, non ci siamo limitati ad andare nei borghi più grandi, quindi Pariana, Boveglio, Pizzorne e Colognora, ma abbiamo incontrato le persone che vivono nelle località più piccole: Botticino e Biecina, Capornano, Guzzano, Duomo, Ferchia. Lo abbiamo fatto perché crediamo profondamente che solo attraverso l'ascolto di coloro che vivono sul territorio, tutto, noi possiamo progettare con serietà e competenza il futuro di questo stesso territorio. Non crediamo infatti nei progetti calati dall'alto, crediamo invece nella necessità di programmare assieme ai cittadini che quotidianamente vivono il loro paese. Adesso che questa prima fase di ascolto è terminata, siamo pronti a restituire il Programma della lista Futura, che abbiamo appunto costruito insieme, e lo faremo partendo da un primo appuntamento elettorale a Villa Basilica, cui ne seguiranno altri nei borghi
e sul territorio. Ci tengo a ringraziare tutti i cittadini e le cittadine che in questo mese hanno interloquito con noi e aspettiamo tutti ai prossimi incontri”.
Il tour elettorale della lista civica Futura con Camilla Corti inizierà venerdì 10 maggio alle 21.00 al bar il Girasole di Villa Basilica: tutti sono invitati.