Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 749
Cinque percorsi, di diversa lunghezza, per ri-scoprire le bellezze del territorio e vivere una mattinata di sport e condivisione all'aria aperta. Torna domenica (19 maggio) la Porcari Corre, la manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che attraversa i territori di Porcari, Capannori e Montecarlo giunta quest'anno alla sua 38^ edizione.
Che fai, vieni? L'obiettivo degli organizzatori, chiaro a partire da questo colloquiale pay-off, è superare il record dei 4mila iscritti del 2023. La partenza, come da tradizione da piazza degli Alpini (meglio conosciuta come piazza del mercato), è prevista dalle 7,30 alle 9. Il raduno è valevole per il Trofeo podistico lucchese, il Trofeo delle tre province e il Trofeo del Comitato provinciale pisano di podismo.
È possibile pre-acquistare il cartellino di partecipazione (3 euro per i tesserati ai trofei e 3,50 euro per i non tesserati ai trofei) nei seguenti esercizi di Porcari: Visage profumeria, cartoleria La Pergamena, libreria Bella Storia, Centro ufficio Buffetti, Simbiosi biocosmetica e Centro medico.
Grandi e piccoli podisti potranno scegliere il percorso più adatto a loro: c'è quello da 3 chilometri, pianeggiante, pensato per le famiglie con passeggini e per persone sulla sedia a rotelle, che si sviluppa su un anello intorno al centro del paese. Il percorso da 5 chilometri allunga sulla Torretta, la collina panoramica di Porcari, ed è consigliato per chi non vuole camminare troppo e, al tempo stesso, beneficiare di una delle viste più suggestive sulla Piana. C'è poi l'anello da 10 chilometri e quello da 14, che attraversa i territori di Porcari e, passando da Villa Pucci, raggiunge luoghi suggestivi come il Quercione di Gragnano, nel Capannorese. Il percorso più lungo è quello da 18 chilometri e attraversare il centro di Montecarlo, animato dal gruppo storico del paese che cucinerà i classici crostini con i fagioli all'uccelletto. Anche questi ultimi tracciati includono la salita in Torretta nella parte finale, dove saranno allestiti giocosi intrattenimenti organizzati dai giullari, che consegneranno ai bambini e alle bambine un piccolo gadget e sarà presente Robertino con il suo caffè. Un'ambulanza della Croce Verde di Porcari con medico a bordo assisterà tutta la durata dell'evento, pronta a intervenire in caso di infortunio o malore.
Lo spirito della Porcari Corre non è competitivo e c'è un percorso per ogni esigenza e livello di allenamento. Non sono previsti disagi per gli automobilisti: tutte le strade rimarranno aperte, ad esclusione di piazza degli Alpini e di via Catalani nel tratto che va dall'ex Cavanis fino al panificio Toschi. Lungo i percorsi il traffico sarà regolato da alcuni volontari che assicureranno un passaggio protetto ai podisti. Tutti gli itinerari saranno indicati da adeguata segnaletica verticale e saranno intervallati da punti ristoro. Tra le specialità offerte ci saranno anche le classiche torte 'coi becchi' di verdura e di cioccolato. Ai partecipanti sarà offerto, in omaggio, un sacco prodotti di carta Regina, sponsor ufficiale della manifestazione. La Porcari Corre è patrocinata dai Comuni di Porcari, Capannori e Montecarlo.
Per informazioni contattare Gino Diodati al numero 399 6130888 o inviare un'email ad
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
A Marlia il 27 maggio dalle ore 11 nella piazzetta davanti al mercato coperto e contadino, tra la sede dello Sportello al Cittadino e lo spazio culturale Logos, si terrà un incontro per applicare sulla panchina rossa, posizionata il 25 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, alcune targhe con le osservazioni scritte dagli alunni della scuola di Marlia in ricordo di Laureta Josifi e Alessandra Biagi. Due donne uccise in una coincidenza di date davvero triste, rispettivamente il 26 maggio 1998 Laureta aveva appena compiuti 18 anni a Marlia e Alessandra di 27 a Verciano il 26 maggio 2010.
Per ricordare le due ragazze già nel luogo dove venne ritrovata Laureta vi è posta una croce con una targhetta in cui è scritto: Laureta Josifi aveva 18 anni il 26 maggio 1998, ricordiamola con una preghiera, mentre una camelia bianca del Camelieto di S.Andrea di Compito è stata intitolata ad Alessandra Biagi e anche qui una targhetta in cui è scritto: Per ricordare Alessandra e le altre private del diritto di vivere.
All’iniziativa di Marlia troveremo sulle targhe della panchina rossa le incisioni delle riflessioni e i pensieri formulati durante gli scorsi sei mesi dai bambini di tre classi della Scuola Primaria A. Manzoni di Marlia: 1A di Iolanda Roperti, 4A di Maria Scucchia e 4B di Barbara Lenzi che hanno coinvolto ben 54 bambini.
All’evento saranno presenti: Andrea e Gabriella, i genitori di Alessandra Biagi ai quali è stata già raccontata la stranezza della coincidenza delle due date che uniscono Laureta e Alessandra in un orrendo destino ed efferato femminicidio. Il parroco di Marlia don Agostino Banducci che benedirà la panchina; Ilaria Benigni amica d’infanzia e adolescenza di Alessandra, Alida Bondanelli e Ilaria Cardella della Commissione delle Pari Opportunità di Capannori, Emanuela Bianchi del Coordinamento Donne dello Spi Cgil e Serena Frediani assessora ai Diritti del Comune di Capannori.