L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1227
Esplora gli spazi soffermandosi sulla connessione profonda che si instaura tra i luoghi e le persone che li abitano, fino a diventare racconto visivo. I tratti sono abbondanti e la forza espressiva che racchiudono si risolve in una critica alla società che al contempo contunde e fa riflettere. L’urban art di Giorgio Bartocci arriva alla Galleria Comunale di Barga con una mostra - “One day after the other” - che si muove in equilibrio tra la dimensione intima della tela e quella diffusa del grande spazio aperto al pubblico. Curata da Gian Guido Grassi, realizzata da Start Attitude e promossa dal Comune di Barga, l’esposizione sarà inaugurata il 14 giugno alle 18:00. Nell’occasione sarà offerto un aperitivo accompagnato dalla performance del chitarrista Leonardo Aguaisol; poi resterà visitabile ad ingresso libero dal 16 giugno al 13 luglio, con orario 17:30-20:00, apertura dal giovedì alla domenica o su appuntamento (
L’arte urbana genera il contesto di una mostra contemporanea che, nelle intenzioni dell’artista di Jesi - una carriera suddivisa tra street art e product design - sposta i riflettori sul rapporto tra l’uomo e l’ecosistema all’interno del quale trascorre i suoi giorni. Ne emergono composizioni stratificate, di dimensioni anche importanti, che conferiscono un impulso narrativo alla pennellata. Oltre 25 opere ripercorrono il lavoro di Bartocci, allestendo una sorta di esperienza introspettiva. Tra di esse, pezzi inediti realizzati appositamente per l’esposizione ed altri già esposti in ambiti prestigiosi, come nel caso delle mostre ATTITUDE al Palazzo Blu di Pisa; di IN MY NAME a Treviso e Monopoli; di EVERYBODY IS YOU, alla Aria Art Gallery di Firenze, alla D406 di Modena e alla D’Ars di Milano.
“È una pittura che assurge a racconto - spiega il curatore Gian Guido Grassi - mettendo in luce un repertorio compositivo che apre livelli molteplici, mediante paesaggi, architetture e mappe di un viaggio che gradualmente acquisiscono significato, fino a diventare un unico diario svelato: costanti sono le citazioni non solo all’immaginario urbano delle città contemporanee ma anche alla storia dell’arte. La Galleria Comunale di Barga si conferma così un polo artistico in grado di valorizzare linguaggi che rispondono a molteplici urgenze espressive”.
La pittura si fa quindi narrativa, si arricchisce di mixed media e modifica il tempo delle attese, tramutandolo in un’unica, omogenea apparizione, in cui si stratificano differenti momenti e storie: i suoi lavori, al pari delle strade di una città, sono dei palinsesti che registrano e trattengono specifiche memorie che si fondono in un pattern globale. Il tutto si inserisce nell’ambito di un progetto culturale che l’amministrazione sta promuovendo da tempo: “Per una parte dell’anno - commenta Caterina Campani - ospitiamo esposizioni curate da artisti locali, mentre in altri periodi, come questo, ci apriamo all’esterno. La Galleria diventa così un fecondo spazio di contaminazioni, una casa che ospita interpreti diversi in dialogo tra loro, con un calendario di iniziative sempre più strutturato”.
Classe 1984, Bartocci opera a Milano da oltre vent’anni. Inizia giovanissimo dai graffiti e sviluppa un percorso evolutivo che lo condurrà a diventare uno street artist affermato. Dal suo approccio istintivo e gestuale, a tratti espressionista, emergono figure inquiete, sospese tra il primitivismo e un presente sfuggente, nel dramma di una società che Bauman definiva “liquida”. Una coreografia della disgregazione personale favorita da una globalizzazione che produce individui in serie. “Vivo immerso in una sorta di tensione creativa - osserva l’artista - che definisco il ritmo pulsante della vita quotidiana. Amo interagire graficamente nella complessità delle strutture urbane”. Un percorso, questo, che oggi lo porta ad adottare una metrica astratta, dinamica e riflettente.
La mostra si inserisce, peraltro, nell’ambito del percorso di street art tra i borghi della Mediavalle e della Garfagnana che Start Attitude, l’associazione fondata nel 2017 da Gian Guido Grassi per promuovere progetti dedicati alla rigenerazione urbana, sta portando avanti dal 2023. Una serie di murales – gli ultimi dei quali ad opera di Ericailcane a Careggine e Riana e di Luogo Comune nella frazione di Migliano (Fosciandora) - che rappresentano la cucitura culturale di un intero territorio. “Gli street artist internazionali che contribuiscono a questa sorta di museo a cielo aperto - specifica il consigliere comunale delegato al progetto, Sergio Suffredini - sono coinvolti, come Bartocci, in un rapporto espositivo che dall’esterno si sposta nella Galleria Comunale. Tredici murales riconnettono dieci borghi della Valle del Serchio, in un progetto di rigenerazione urbana che fonde passato e presente”.
I successivi appuntamenti alla Galleria Comunale di Barga - sempre a cura di Start Attitude - saranno con “Portraits III” di Petra Wend (dal 19 luglio al 3 agosto); 21 variazioni su “La Primavera” di Botticelli, di Swietlan Nicholas “Nick” Kraczyna (dal 9 agosto al 24 agosto) ed “Essenzialità della materia” di Ciredz (dal 30 agosto al 5 ottobre).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 886
Un’oasi tropicale nella provincia di Lucca: Animali Giusti di Marlia festeggia questo 21 giugno ben 23 anni di attività, un traguardo tanto più significativo e sudato se si considera se, a Lucca, non sono ormai rimasti altri negozi che si occupano della vendita di animali esotici.
Dalle iguane ai conigli, dai camaleonti agli orsetti russi, fino a una vasta selezione di pappagalli: qualsiasi appassionato di animali, interessato a qualcosa di diverso dai tradizionali cani o gatti, non può che avere l’imbarazzo della scelta in questa attività a conduzione familiare dove, è il caso di dirlo, l’unione fa la forza.
Madre, padre e figlio da più di vent’anni si dedicano al negozio, con tenacia, competenza e amore: Francesca Bettaccini è incaricata degli acquisti e dell’attività burocratica, Massimiliano Giusti si occupa di acquariologia e della rappresentanza del negozio, mentre il giovane Edoardo gestisce la vendita degli animali.
Ma questi stupendi animali necessitano di cure scrupolose e consapevoli, e questo i tre gestori del negozio lo sanno fin troppo bene: per questo, oltre a fornire gabbie, acquari, mangime e tutto il necessario per il loro benessere, Animali Giusti garantisce agli acquirenti assistenza anche a domicilio, per aiutare con pulizia di lettiere o terrari, per occuparsi di un animale che non mangia e così via.
“Fare questo lavoro richiede esserci sette giorni su sette: gli animali mangiano tutti i giorni, e noi dobbiamo essere sempre qui- ha spiegato Francesca, esprimendo tutta la passione e l’impegno che un’attività del genere richiede- Negozi come il nostro stanno andando scomparendo, un po’ per la grande distribuzione, un po’ per la grande regolamentazione a cui bisogna conformarsi: ci occupiamo di esseri viventi, verso cui abbiamo obblighi e doveri”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


