L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2036
C'erano anche il sindaco Mario Pardini con gli assessori allo sport Fabio Barsanti e alle attività produttive e al commercio Paola Granucci, alla festa per celebrare i 40 anni del centro Ego Wellness Lifestyle in via per S. Alessio 1763 a S. Alessio. Ma, cosa ancor più importante, c'erano centinaia di ospiti che, nel corso di questi otto lustri, hanno contribuito, frequentandola, a rendere questa struttura un esempio di professionalità sportiva e, soprattutto, una vera e propria eccellenza lucchese. Sì, perché, inutile far finta di niente, quella che un tempo era, semplicemente, denominata palestra Ego è, a tutti gli effetti, uno stile di vita, addirittura una filosofia esistenziale che, su tutti, lui, Renato Malfatti, CEO e fondatore, ha voluto realizzare con l'obiettivo primario di far star bene la gente e, nel suo caso, i concittadini lucchesi.
Un evento straordinario, per organizzazione, empatia, accoglienza, panorama enogastronomico, che ha preso il via alle 18 di ieri, domenica per concludersi nella tarda serata e dopo che, al piano superiore, c'è stato un taglio della torta pantagruelica e stupenda realizzata per chiudere un'epoca ed avviarne una nuova. Una istituzione sportiva privata, una società che fattura e paga tasse e imposte, non un'associazione sportiva come le tante che, nel settore e in tutta Italia, proliferano approfittando di una legislazione preferenziale. Ego Wellness Center è tra le poche, pochissime società sportive private che sono anche proprietarie della struttura che utilizzano, nel caso quella di S. Alessio, acquistata da un preveggente e senz'altro più giovane Renato Malfatti insieme ad alcuni soci e cresciuta col tempo fino a essere quel capolavoro di efficienza che è oggi. Oltre 3 mila 400 iscritti, un record, eppure c'è spazio e tempo per tutti, grazie ad una spaventosa organizzazione di... gioco e ad uno staff fedele alla sua storia. Uno staff, è bene dirlo, dove ci sono le stesse persone che hanno cominciato o partecipato, sin dall'inizio, a questa avventura che ha anche attraversato momenti difficili come il Covid, ma che li ha saputi superare con uno slancio, una determinazione e, come sostiene Malfatti, con una passione infinita.
E' la passione, del resto, che muove gli esseri umani e permette loro di realizzare i sogni che coltivano. E il sogno di un centro benessere che facesse star bene la gente è sempre stato nella testa e nel Dna di Renato Malfatti, 64 anni portati splendidamente, fisico asciutto, ex giocatore di pallacanestro con un futuro interrotto da una mal riuscita operazione per una ernia alla schiena. "Da quel momento - dice - ho smesso con il basket, ma, essendo studente Isef e non avendo granché voglia di studiare, ho pensato a qualcosa da fare dove potermi realizzare. Nacque così, nel 1983, la prima palestra Ego in via di Tempagnano e ad ispirarmi, lo voglio dire perché se lo merita, fu l'amico Mario Rocchi che allo sport ha dedicato una vita e che aveva una palestra lungo via dei Fossi che io frequentavo e che mi aveva appassionato. Successivamente aprimmo, con i miei soci, la sede a San Vito e, nel 1997, compiendo un atto di follia del quale non ci siamo mai pentiti, acquistammo il terreno e realizzammo la struttura oggi esistente che non ha quasi esempi in Italia e che ci rende forti perché 'padroni' in casa nostra. Oggi festeggiamo 40 anni di attività e il mio augurio è che i miei figli Marina e Raffaele possano riuscire a portare avanti e a migliorare quel che abbiamo fatto fino ad oggi. Quanto a me e alla domanda che mi fai ossia se prima o poi mi ritirerò, beh, diciamo prima o poi sì, ma molto, moltissimo poi spero".
Alla Ego - non palestra né centro benessere né wellness center, ma, semplicemente e per tutti, Ego - sono cresciuti e si sono, perché no?, anche conosciuti e innamorati centinaia di ragazzi e ragazze, uomini e donne appartenenti a più generazioni e, infatti, ieri sera è stato bello ritrovare persone che non si incontravano da tempo immemore così come imbattersi nella nuova gioventù lucchese. Una festa bellissima, una capacità di saper stare insieme che non tramonta mai, entusiasmo e voglia di fare, di migliorarsi, di non mollare mai: da Stefania Sabrina, da Ginetta a tanti altri nomi e volti che, qui, non ricordiamo, ma che conosciamo per averli visti tantissime volte ad ogni nostro approdo in questo paradiso molto terrestre nel quale anche un meraviglioso centro benessere coccola i suoi aspiranti frequentatori.
Non sappiamo se e quando Renato Malfatti vorrà organizzare un altro evento come questo, ma, se proprio vogliamo provare a indovinare, il traguardo, vicinissimo, del mezzo secolo con le sue nozze d'oro, potrebbe essere l'occasione giusta. Per il resto, per tutto il resto, lunga vita alla Ego e a tutto quello che gli gira, felicemente, intorno.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 630
Sabato 21 ottobre alle 15 all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano, la Fondazione Mario Tobino organizza una visita guidata alla struttura dal titolo "Sorella follia". A seguire, alle 17,30, andrà in scena il concerto dal titolo "Bellezza ce n'è guarda bene", ad ingresso libero, organizzato dall'associazione Sui Passi di Puccini aps in cui saranno eseguite famose arie del Maestro lucchese di cui nel 2024 ricorre il centenario della scomparsa. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0583 327243.
Il programma del concerto con inizio alle 17.30: selezione di alcune arie e duetti di Bohème: Che gelida manina (Rodolfo) Si mi chiamano Mimì (Mimì) O soave fanciulla (Rodolfo-Mimì) Quando men vo (Musetta) Donde lieta (Mimì). Aria e duetto di Gianni Schicchi: Lauretta mia (Rinuccio e Lauretta) O mio babbino caro (Lauretta). Aria di Tosca: Recondita armonia (Cavaradossi) . Da Turandot: Tu che di gel sei cinta (Liù) Nessun Dorma (Calaf) . Soprano: Serena Suffredini Tenore (viene dalla Mongolia): Dalai Chen Pianoforte: Niccolò Buscemi
"Bellezza ce n'è, guarda bene" è il titolo del progetto che l'associazione Ascolta la Mia Voce aps, in co-progettazione con Scuolina Raggi di Sole odv, L'Amore Non Conta i Cromosomi aps e in collaborazione con altre associazioni ed enti del territorio, metterà in atto da ottobre al dicembre 2024, a valere sull'avviso pubblico della Regione Toscana per la concessione di contributi in ambito sociale.
La proposta progettuale è nata con la finalità di creare una rete di enti e associazioni (Ascolta La Mia Voce aps, Scuolina Raggi di Sole odv, L'Amore Non Conta i Cromosomi aps, La Nanina, associazione il Sogno, associazione Lucca Senza Barriere, Fondazione Mario Tobino, Sui Passi di Puccini aps, gruppo folkloristico Giacomo Puccini , Unicef Comitato Provinciale di Lucca, USL Toscana Nord Ovest, Comune di Capannori, Istituto Comprensivo Lucca 7, Comunità Parrocchiale Oltreserchio Nord Ovest) per offrire sinergicamente opportunità di inclusione sociale e di sensibilizzare i cittadini rispetto alla bellezza della quotidianità che talvolta rimane nascosta agli sguardi assuefatti e disillusi.
L'intento condiviso è quello di fornire alcuni strumenti per un cammino verso uno stile di vita sostenibile attraverso la modalità laboratoriale, in modo da favorire l'operatività dei partecipanti attraverso la formazione teorica ma soprattutto pratica; pertanto si alterneranno laboratori creativi, di sartoria, di restauro, di decorazione, di musica, lezioni di italiano per i non italofoni, con lo scopo di fornire strumenti efficaci per diventare consapevoli del ruolo che ciascuno ha non solo nella riduzione dei rifiuti, ma nella valorizzazione dei materiali apparentemente inutili.
Accanto a questa azione formativa ed informativa ci saranno anche momenti di vita insieme, mini spettacoli di musica, concerti, eventi speciali con due obiettivi: favorire azioni di comunicazione efficace e autentica e creare un clima favorevole alla crescita delle relazioni interpersonali.
I percorsi laboratoriali del progetto "Bellezza c'è n'è guarda bene" saranno affiancati anche da incontri in forma di convegni, presentazioni, lezioni, che saranno rivolti soprattutto a coloro che desiderano aprirsi all'attività di volontariato e richiedono una formazione adeguata per poter continuare a sensibilizzare nei confronti della bellezza nascosta che c'è.
Gli incontri avranno anche alcuni momenti di formazione teorica, particolarmente rivolti ai giovani, per conoscere esperienze di stili di vita diversi e su temi quali l'economia circolare e su come si può sviluppare l'attenzione verso l'alterità, sia intesa come dimensione esistenziale sia nei confronti di chi vive una situazione di disagio, di disabilità.
Tutti i partner del progetto e l'associazione Capofila, "Ascolta La Mia Voce", uniti nell'ottica di offrire strumenti e opportunità di conoscenza, formazione, partecipazione e inclusione, sono entusiasti di far conoscere questo progetto e credono che avrà un impatto positivo sull'intera cittadinanza.


