L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 485
Il 24 ottobre si celebra la Giornata mondiale della poliomielite, una patologia altamente contagiosa e ad alto tasso di mortalità che colpisce soprattutto i bambini di età inferiore a cinque anni.
Oggi, grazie anche al Rotary International, l’obbiettivo di liberare il mondo da questa malattia è più vicino che mai, ma ancora è necessario mantenere alte le coperture vaccinali ed attuare un'efficace sorveglianza.
Quest’anno il Rotary club Montecarlo Piana di Lucca, presenziato da Alberto Galeotti, per celebrare la giornata mondiale sulla eradicazione della Polio, ha deciso di organizzare una splendida ed elegante serata di raccolta fondi con una protagonista d’eccezione: la concertista Anastasia Parker.
Al Grand Hotel Universo, alla presenza dei soci e di numerosi invitati, la talentuosa e bella pianista ha interpretato con grande trasporto ed eccellente tecnica brani di musica classica di grande qualità.
Ma non solo.
Il prestigioso e incantevole Palazzo Pfanner è stato illuminato dalla proiezione del simbolo mondiale della lotta contro la Poliomielite per ricordare che, con l’aiuto di tutti, è possibile debellare la poliomielite nel mondo. L’immagine END POLIO NOW, visibile anche dalle mura cinquecentesche della città di Lucca, è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Maurizio Canovaro del Rotary Club di Follonica che ha preso a cuore il progetto proponendolo ai vari club del Distretto 2071.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 477
Si è aperta ufficialmente ieri alle ore 10 l’interessante mostra di scooter d’epoca a palazzo Pfanner con il classico taglio del nastro da parte del presidente onorario professore Giacomo Ricci, alla presenza delle autorità comunali e di un folto pubblico che, fin dalle prime ore del mattino, ha varcato la soglia con grande interesse.
Un mondo fatto di appassionati, ma anche di semplici curiosi che possono vedere, ma anche toccare con mano questi gioielli tirati al lucido da esperti che dedicano passione e tanto tempo a questo collezionismo. Gli scooter in generale, e in particolare la vespa, hanno caratterizzato un’epoca e ancora oggi suscitano interesse in tante persone, rimanendo mezzi a due ruote tremendamente attuali. Chi non conosce o non è mai salito su una vespa o su uno scooter piuttosto che sul caratteristico mezzo di lavoro a tre ruote come l’ape? Far vedere e toccare con mano questi magnifici modelli sarà, per tutta la settimana, la mission dell’associazione "Amici di Barsantiematteucci” che ogni anno si ripropone sempre con nuovi eventi per mantenere vivo l’interesse e la passione per il collezionismo, oltre che il ricordo dei due illustri personaggi lucchesi Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, senza i quali, come sottolineato dal presidente onorario professore Giacomo Ricci, "questo mondo non sarebbe esistito". Ci sono modelli esposti unici che lasciano sorpresi anche i più esperti, vista la loro originalità e bellezza. Tanti gli appassionati espositori che hanno riempito la “limonaia” di palazzo Pfanner che, con la magnifica cornice dei giardini, fa risaltare ancora di più la bella mostra.
Solo la perfetta e oramai collaudata sinergia tra l’associazione “Amici di Barsantiematteucci” e “Vespa club Lucca” insieme a tanti sponsor di questo evento, hanno consentito la sua organizzazione. “Tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione”, queste sono le parole del presidente dell’associazione Severino Pieretti. Una soddisfazione che premia e che trova energie e risorse per organizzare altri eventi come questo che permettono a tutti di condividere un mondo che rimarrebbe chiuso nei garage o negli scantinati di qualche collezionista nostalgico.
La mostra rimarrà aperta tutta la settimana con orario continuato dalla 10 alle 18.
Gli organizzatori ringraziano fin d’ora tutti gli intervenuti, gli sponsor, l’amministrazione comunale sempre sensibile e interessata e anche tutti quanti aiutano e aiuteranno iniziative come questa che danno lustro e visibilità alla città di Lucca e a tutto il territorio. E non dimentichiamo: “chi vespa mangia le mele”, quindi continuiamo a mangiare questo magnifico frutto di una stagione, ahinoi, passata da qualche anno, ma sempre viva nel cuore di chi qualche anno l’ha già vissuto.
- Galleria: