L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 505
La più grande orchestra classica al mondo, la Wiener Philharmonker, diretta per l’occasione dal Maestro Adam Fischer, eseguirà al Teatro del Giglio un concerto unico in Italia il 29 novembre (ore 20.30), nel giorno della ricorrenza della morte del Maestro Giacomo Puccini.
Un evento “imperdibile che resterà nella storia”, come ha affermato Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca durante la conferenza stampa di presentazione, “per il quale dobbiamo ringraziare il Comitato per le celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio”
Il programma della serata è dedicato alla Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e al Libera me dal Requiem di Verdi, scritta dal compositore di Parma per una messa in memoria del musicista scomparso, da eseguire nel primo anniversario della morte di Rossini, il 13 Novembre 1869 che fu invece annullata.
Solisti di fama internazionale saranno per l’occasione impegnati nel concerto: il soprano Alessia Panza, il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Massimo Cavalletti. Con loro, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, il Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde Wien diretto da Johannes Prinz.
Il concerto, realizzato in gemellaggio con il Konzerthaus di Vienna - dove verrà eseguito il 28 novembre -, fa parte del prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi.
«Dopo il concerto del Maestro Zubin Mehta alla guida della Filarmonica della Scala – afferma il Maestro Alberto Veronesi - e il Gianni Schicchi con il Maestro Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra – spettacolo quest’ultimo che, anche grazie anche alla presenza del grande Nicola Alaimo, ha ottenuto ovazioni da parte del pubblico e grande successo di critica -, mi sento di affermare che è la prima volta che non solo a Lucca, ma nelle terre pucciniane c’è una serie così ravvicinata di eventi di altissimo rilievo musicale nel nome di Giacomo Puccini. Non si tratta di dire “sì, ma dieci anni fa, sì ma 50 anni fa” … si tratta di dire che è la prima volta dalla morte del Maestro che il territorio lo celebra al massimo livello possibile delle risorse artistiche internazionali. La presenza dei Wiener con questo straordinario evento, un unicum in Italia, certifica l’importanza del progetto artistico del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane: non si è mai visto infatti che i Wiener facessero un abbinamento tra un concerto a Vienna e uno in un altro paese in omaggio a un particolare compositore.”
È un grande orgoglio per il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio annunciare anche la presenza della più alta autorità governativa in campo musicale, il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi, per questo straordinario evento.
Tanti altri eventi saranno realizzati prossimamente, come ha spiegato lo stesso Maestro Veronesi e altri saranno da creare tra cui “le domeniche pucciniane al Teatro del Giglio, l’utilizzazione della Villa Reale di Marlia e l’apertura e l’utilizzo del Caffè di Simo.»
«Il Teatro del Giglio – sostiene Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro - è felice di ospitare anche questa prestigiosa iniziativa del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane; ringrazio per questo il Maestro Alberto Veronesi. In effetti i Wiener si sono dichiarati emozionati di poter suonare nel teatro che ha visto la presenza di Giacomo Puccini, proprio nella ricorrenza della sua scomparsa. E dobbiamo ciò anche al nostro Teatro, conosciuto per questo in tutto il mondo. Il personale del Giglio anche questa volta ha affrontato l’organizzazione della serata con la massima professionalità e di questo, come Amministratore Unico del teatro, non posso essere che orgoglioso.»
Ottima la risposta da parte del pubblico, per questo concerto, pochissimi i biglietti ancora disponibili, in vendita alla Biglietteria del teatro e online su TicketOne. Speciali riduzioni sono previste per gli abbonati alla Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro del Giglio.
Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 325
Dal 29 novembre al 2 dicembre si terrà a Lucca una nuova edizione de "Il deserto nella città", l'iniziativa nata dallo stimolo di fratel Arturo Paoli di proporre l'invito a fare silenzio e a creare uno "spazio vuoto" nella quotidianità, per sperimentare una condizione simile al deserto, luogo per eccellenza della meditazione e della ricerca spirituale. Promossa dall'associazione Amici di Fratel Arturo Paoli assieme al Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la prossima edizione è dedicata al tema "Amorizzare le relazioni per una comunità di Pace".
Il programma si apre mercoledì 29 novembre alle 17 al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7) con un momento di formazione per docenti e educatori per confrontarsi sulla necessità di "mettere anima" nell'azione educativa della scuola e delle altre realtà che si occupano di formazione. Sull'argomento "Educare e fare scuola: pilastri di una comunità" interverranno Sara Costanzo, pedagogista, formatrice, counselor, esperta di tematiche educative relative all'infanzia e all'adolescenza, e Wolf Notker, monaco benedettino e musicista, già Abate primate della confederazione benedettina dell'ordine di san Benedetto fino al 2016. Sono previsti crediti formativi per gli insegnanti che parteciperanno (qui il modulo di iscrizione https://forms.gle/Fc6czgyN7HkTSKeu7).
Giovedì 30 alle 17, ancora al Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo "I pilastri della felicità: etica delle virtù e consapevolezza" con il monaco Wolf Notker e la psicoterapeuta Giuseppina Tazzioli, esperta in bio-psico-genealogia, già direttore del progetto Salute mentale e supervisore del progetto Adolescenti dell'En.A.I.P. di Lucca.
Il Deserto nella serata di giovedì si sposta nella chiesa di San Martino in Vignale. Qui alle 20 verrà proposta una meditazione in memoria di Charles de Foucauld, santo e ispiratore delle congregazioni dei Piccoli fratelli di Gesù e del Vangelo a cui apparteneva fratel Arturo Paoli. A seguire, alle 21, la celebrazione della messa presieduta dall'arcivescovo Paolo Giulietti.
Venerdì 1° dicembre alle 19 nella chiesa di San Vito è atteso don Luigi Verdi, sacerdote, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena che animerà un incontro dal titolo "La bellezza ferita – In ricordo di Arturo Paoli".
Sabato 2 alla Casermetta San Donato, sulle Mura sopra piazzale Verdi, dalle 9 alle 11 viene proposto un tempo di silenzio e di lode. Alle 17 è previsto un incontro con don Luigi Sonnenfeld, uno dei protagonisti, insieme a don Sirio Politi, del movimento dei preti operai in Italia, per riflettere sui temi del tempo e della pace. A seguire una lettura scenica dal titolo "Il Figlio dell'Uomo", scritta e interpretata dall'attore Riccardo Tordoni: una narrazione soggettiva che più che parlare di Gesù racconta la relazione con lui, per entrare in contatto con la storia di un uomo che ha cambiato la Storia e la visione di Dio.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte, l'Istituto Comprensivo "A. Paoli", il gruppo lucchese della Fraternità di Romena, l'Associazione Aeliante e Centro Zerka T. Moreno. Il Deserto ha il patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e della Provincia di Lucca.
Per info sul programma e dettagli sugli appuntamenti è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli e il sito del Fondo Paoli www.fondopaoli.it.