L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1085
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al sole tra i locali dediti alla bella e dolce vita sul mare della Versilia. Non solo e non soltanto una ottima cucina come, del resto, è risaputo, con i suoi mitici Atelier, ma anche con un menu da favola dove il pesce viene cucinato da... dio, al secolo Dani Kemal, marito di Monica Menici e cognato di Giacomo e Isacco. Ma anche musica e personaggi del panorama concertistico locale e nazionale per dare vita a serate da ricordare. Le foto che pubblichiamo ne sono una idea. Al ViennaLvce hanno il pregio di andare avanti per la propria strada, non copiare e fare tutto da soli o, almeno, provarci. Naghy Kemal, anche lui figlio di Dani e Monica, impegnato a tenere alto il nome della struttura. In prima fila, ovviamente, un Giacomino in splendida forma che non perde un colpo. Il 5 settembre, inoltre, intervista di Aldo Grandi a Roberto Vannacci per quello che è, a tutti gli effetti, il terzo anno da quando tutto cominciò con il libro Il mondo al contrario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 298
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro - Quando la musica diventa visione", un concerto che ridefinisce i confini tra il visibile e l'invisibile, tra percezione fisica e intuizione spirituale. Protagonisti della serata tre artisti straordinari: il pianista Luigi Mariani, il violoncellista Lorenzo Montanaro e il soprano Francesca Mannino, musicisti non vedenti e ipovedenti che incarnano la più alta espressione di come l'arte possa fiorire oltre ogni limite apparente. "La musica è l'unica forma d'arte che non ha bisogno di essere vista per essere compresa nella sua totalità - dichiara il presidente della sezione UICI di Lucca Franco Moretti -. Questi artisti ci dimostrano che l'essenziale è davvero invisibile agli occhi e che nel buio più profondo si accendono le stelle più brillanti. Il loro talento trasforma quello che molti considerano un limite in una porta verso dimensioni percettive superiori, dove il suono diventa colore, forma, emozione pura.
“Il Comune di Lucca – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – nella progettazione dell'offerta culturale dell'Orto si è adoperato per far sì che esso fosse più possibile accessibile e in particolare che le persone con disabilità visive potessero usufruire di un percorso visitabile in maniera autonoma. Più in generale, l’amministrazione comunale è impegnata a rendere sempre più fruibile da parte di tutti la città e i suoi beni culturali e per questo abbiamo accolto di buon grado la collaborazione al progetto di UICI, che ha visto la realizzazione di alcuni laboratori educativo-sensoriali basati sulle piante e che adesso si conclude con un bellissimo concerto che saprà emozionarci”.
Il programma spazia dal classicismo viennese di Schubert alle architetture sonore di Bach, dalla contemporaneità degli "Acquerelli" composti dallo stesso Mariani fino alle vette del melodramma italiano con arie di Puccini, Mozart, Bellini e Rossini. Un viaggio che attraversa tre secoli di musica, uniti dal filo conduttore di un'interpretazione che nasce dall'ascolto profondo e dalla memoria tattile delle note.
L'evento, realizzato in collaborazione con IRIFOR Nazionale, il Comune di Lucca - Assessorato alla Cultura e l'Orto Botanico, rappresenta un momento di riflessione sulla capacità dell'arte di superare ogni barriera e di creare ponti tra mondi apparentemente distanti.
Il concerto si terrà nel sotterraneo dell'Orto Botanico, uno spazio che con la sua atmosfera raccolta e la sua acustica naturale diventa teatro ideale per questa esperienza di ascolto totale, dove il pubblico è invitato a chiudere gli occhi per vedere davvero, a lasciarsi guidare in un percorso dove la cecità diventa un modo alternativo e non sfortunato di abitare il mondo.
L’ingresso allo spettacolo fino a esaurimento posti è gratuito per tutti i visitatori dell’Orto Botanico muniti di biglietto d’entrata (Intero 6 euro, 4 euro ridotto, riduzioni e gratuità secondo tariffario disponibile su: https://ortobotanicodilucca.it/visita/)
Prenotazione consigliata contattando la Biglietteria dell’Orto botanico.
CONTATTI
Biglietteria dell’Orto botanico
Tel: + 39 0583 442482 (dalle 10:45 alle 19:15)- e-mail:
La biglietteria in occasione dell’evento, nel pomeriggio del 27 agosto sarà aperta lungo la Rampa del
Baluardo San Regolo


