L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3599
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri. Gaia faceva arte del gruppo delle trenta finaliste arrivate all’Elba dopo una maratona di oltre trenta serate in tutta la regione. Al secondo posto Chiara Festeggiante ventenne di Poggibonsi (Siena) che è stata battuta proprio allo sprint, per pochissimi voti. Terzo posto per un’altra senese, Giulia Cavani di 22 anni che abita nella città del Palio. La nuova Miss Toscana studia Scienze sociali (sta preparando la tesi di laurea), vuole lavorare in un prossimo futuro nei centri anti violenza sulle donne e per pagarsi gli studi ha ottenuto un posto come impiegata amministrativa al pronto soccorso dell’ospedale di Pescia, la sua città. Alta 1,74 ha capelli scuri e occhi castani, Gaia ha vissuto fino all’età di sei anni a Genova per poi tornare con mamma, papà e una sorella a Pescia dove il padre è nato.
La classifica finale di Miss Toscana 2025 è completata dal quarto posto di Chiara Sebastio, 21 anni di Barberino-Tavarnelle (Firenze) che ha preceduto la lucchese Laura Russo. La nuova Miss Toscana era tra le favorite avendo già vinto il titolo satellite di Miss Cinema che è passato a Francesca Barontini di Cerreto Guidi (Firenze) che è approdata alle semifinali nazionali di Miss Italia.
Gaia Pardini tiene un diario da quando aveva 15 anni dove appunta cosa accade ogni giorno della sua vita. “Sbagliare è formativo, gli errori mi hanno insegnato a cambiare e trovo sempre il lato positivo anche nelle situazioni più buie” ha spiegato la nuova Miss Toscana che ha aggiunto: “Per vivere una vita intensa riesco a organizzarmi bene durante la giornata e i social per me non sono l’occupazione quotidiana ma un passatempo che cerco di utilizzare senza esagerare”. Gaia ammira molto la Miss Italia e Miss Toscana 2024, la senese Ofelia Passaponti, che era l’ospite d’onore della finalissima e ha premiato e incoraggiato le ragazze. Passando il testimone e la corona regionale alla ragazza di Pescia.
Nel corso della finalissima si è proceduto anche all’elezione della vincitrice dell’ultimo titolo regionale satellite, quello di Miss Giglio d’oro. Il Giglio d’oro è una rassegna che premia i migliori ciclisti toscani e da quest’anno lo storico premio legato alle due ruote sarà abbinato alle ragazze di Miss Toscana. Ad aggiudicarsi la fascia di Miss Giglio d’oro è stata la lucchese Laura Russo che ha vinto anche il concorso di Miss Tirreno, la più votata fra i redattori del quotidiano livornese. I lettori dell’edizione on line de la Nazione hanno invece scelto, sempre tra le trenta finaliste, Miss LaNazione.it e il primo posto è andato a Sofia Ammannati di Vinci, il paese della provincia fiorentina che ha piazzato in finale ben quattro ragazze. Addirittura oltre diecimila sono stati i voti arrivati al giornale fiorentino. E’ stato assegnato anche il Premio alla memoria di Gerry Stefanelli, lo storico patron di Syriostar e organizzatore del concorso di Miss Toscana. Il premio è stato vinto da Ludovica Pieraccioni di Regnano in Lunigiana (Massa Carrara) la più votata sommando i suffragi dei concorsi de La Nazione e de Il Tirreno.
La serata finale di Miss Toscana, presentata con la consueta bravura da Raffaello Zanieri e Gaetano Gennai, è stata preceduta sabato sera dalla prima serata in cui è stata eletta Miss Elba e il titolo è andato alla viareggina Giada Carfora di 18 anni. Oltre a lei e a Francesca Barontini subentrata a Gaia Pardini, la squadra toscana alle prefinali di Miss Italia sarà composta da queste ragazze che hanno vinto i titoli satellite: Chiara Festeggiante di Poggibonsi, Chiara Sebastio di Barberino-Tavarnelle, Ludovica Pieraccioni di Regnano in Lunigiana (Massa), Lucrezia Lunardi di Vinci (Firenze), Aurora Bacciarelli di Ponsacco (Pisa), Sara Covitto di Monte Argentario (Grosseto), Vittoria De Benetti di Vinci (Firenze) e Laura Russo di Lucca.
Queste ragazze saranno impegnate sin da domani 2 settembre nelle prefinali nazionali di Miss Italia a Numana nelle Marche. La Miss Toscana 2025 Gaia Pardini invece è ammessa come tutte le vincitrici del titolo regionale assoluto alla finalissima di Miss Italia del 15 settembre a Porto San Giorgio, sempre nelle Marche.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 992
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva. In occasione della Notte Bianca, l’Arciconfraternita di Misericordia di Lucca aprirà al pubblico una mostra di oggetti di arte sacra, con opere datate tra il Cinquecento e il Settecento, provenienti dal patrimonio lucchese.
La rassegna sarà visitabile solo nella serata di sabato 30 agosto: un’occasione unica per ammirare paramenti, reliquiari e arredi liturgici di grande valore storico e spirituale. Dopo questa anteprima, la mostra si sposterà a San Giovanni, dove resterà dal 17 settembre fino a metà ottobre, per poi approdare a Lugano in una nuova tappa internazionale.
Accanto all’esposizione, sarà possibile accedere – accompagnati da una guida – all’Archivio storico della Misericordia, che conserva documenti dal 1540. Pagine che raccontano non solo la vita dell’istituzione, ma anche la nascita e lo sviluppo del volontariato a Lucca.
La Misericordia annuncia inoltre l’apertura, nei prossimi mesi, di un museo permanente di arte sacra all’interno della sua sede storica in piazza del Salvatore: un progetto che darà finalmente una collocazione stabile a questo patrimonio, eredità preziosa lasciata dai nostri avi.
“Tutto ciò che custodiamo – sottolineano dall’Arciconfraternita – non è solo della Misericordia, ma dell’intera comunità lucchese, che ne è la vera depositaria”.
- Galleria:


