L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1054
Come ogni anno anche in questo 2024 il Gruppo Ferrando (Serchio Motori Lucca, Ferrando Motor Lucca, Ferrando Motor Livorno, Ferrando Motor Pisa e Motorgame Pisa, Motorgame Lucca e Seconda Ruota) ha organizzato per domenica 7 aprile, ossia proprio questa mattina, l'ormai ricorrente Motosbrinata che ad ogni primavera fa capolino tra le nuvole dell'inverno che se ne è andato via. Giornata, fortunatamente, baciata dal sole con centauri che si sono mossi da tutte le province toccate dalle concessionarie del gruppo, una delle più grandi realtà regionali del settore delle due ruote. Presente, ovviamente a Nave, luogo di ritrovo alle 13.30 per una mega-grigliata con tanto di pastasciutta al ragù di carne davvero niente male, tutto lo staff dell'azienda oltre ai due fratelli che ne sono al vertice e che hanno seguito le orme di nonno Antonio Ferrando che nel 1948 aprì una bottega per la vendita di biciclette e motorini per venire incontro alle persone che sentivano la necessità di muoversi più velocemente: Cristina e Stefano Ferrando. Un ricordo caloroso anche per Luca Braccini, anima del gruppo e persona stupenda purtroppo prematuramente scomparsa nel maggio dell'anno scorso e che della Motosbrinata era sempre stato una sorta di condottiero che, in sella alla sua moto, accompagnava i centauri lungo il percorso stabilito e che toccava tutte e tre le province di competenza: Lucca, Pisa, Livorno.
Un evento, quello di stamani, condito da una musica piacevole e ballabile, annaffiato da un buon vino rosso che faceva il paio con pasta e carne di maiale alla brace. Ormai la primavera e il bel tempo arrivano tutti gli anni in sieme al Gruppo Ferrando e alle sue motociclette.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 879
La diversità, la paura, la ricerca della libertà di espressione, l’amore, il rispetto per gli animali e l’amicizia. Sono tanti e tutti importanti i temi affrontati nei laboratori e nelle letture animate dello spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi del Festival Lucca Città di Carta, in programma il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio a ingresso libero con orario 10-19. Uno spazio che prevede anche una sala dedicata, denominata Sala Rodari, che per tutte e due giorni, oltre agli appuntamenti in cartellone, proporrà in modo continuativo le attività della Libreria Leggi e Sogna.
Tra gli eventi da non perdere, nel calendario dedicato a bambini e ragazzi, c’è sicuramente il Piratour, spettacolo per grandi e piccoli lettori con Andrea Visibelli, autore, attore e direttore dell’agenzia di formazione teatrale Estro Toscana. Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, il pirata Barbaraspa, domenica 28 aprile alle 15, sbarcherà al festival e racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. E proprio Visibelli, sempre domenica alle ore 17.45, sarà il moderatore d’eccezione del libro di Alessandro Ricci “La leggenda degli Unici”, un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni che la società adulta prova ad ogni modo ad “appioppare”.
Creatività a non finire poi per i laboratori ‘Animali fantastici e dove trovarli’ a cura d Silvia Talassi in cui i bambini impareranno a disegnare a carboncino (sabato 27 e domenica 28 mattina ore 11-13 su prenotazione) e per ‘Galassia Gutenberg’ a cura di Marotta&Cafiero editori (domenica alle ore 10.30 su prenotazione) dove, bambini e ragazzi per un’ora potranno diventare provetti stampatori. Tra le particolarità, ‘La Memoria del cuore’ lettura animata a cura di Margherita Grotto (domenica 28 ore 11.30 Sala Rodari) che racconta ai bambini, nella forma di una favola allegra, cosa diventano i nonni quando sono affetti da Alzheimer; ‘Lulù il fiore blu’, lettura animata realizzata in collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole sul valore della diversità legata al tema dei ragazzi affetti da sindromi (sabato 27 aprile ore 15); l’originale lettura Kamishibai ‘Velo Svelo’ a cura di Christian Ceccherini (sabato 27 aprile ore 18); ‘La Cuccia di Plutino’, laboratorio a cura di Elisabetta Donaglia di Casa Inverse dove i bambini, dopo aver conosciuto il cucciolo protagonista del libro ‘Plutino, il cane dell’Appennino’, dovranno costruire una cuccia di cartone, arredarla e imparare come si accudisce un cane (domenica 28 aprile ore 16). Da segnalare anche l’incontro, sabato 28 aprile alle 11, con Camilla Luce Confalonieri, bambina-autrice prodigio che presenta il suo ‘Vera Fantasia’, una raccolta di racconti scritti nel periodo del covid per evadere dalla realtà e credere nella fantasia. Infine, da segnalare l’anteprima nazionale dell’uscita del libro per bambini ‘Il Sogno di Ralph’ di Luciana Volante con illustrazioni di Stefania Franchi (Nps Edizioni). Una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori. Davvero tantissimi gli appuntamenti da segnare, ecco il programma completo per bambini-ragazzi diviso per genere.
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:
EVENTI E INCONTRI
Sabato 27 aprile 0re 11.00 – Sala Rodari
Presentazione del libro “Vera fantasia” di Camilla Luce Confalonieri.
Tre brevi racconti, frutto della fantasia di una giovanissima scrittrice: Luna Park con giostre a forma di unicorno che sono mezzi per arrivare in un posto da fiaba; quadri che prendono vita grazie a una pioggia magica; viaggi intergalattici per visitare stelle e pianeti…
Le storie narrate trasportano il lettore in luoghi fantastici in cui conoscere personaggi bizzarri e vivere avventure uniche. Fanno da sfondo i temi dell’importanza degli affetti familiari, della qualità dell’uso del tempo e il grande potere della scrittura come strumento per affrontare il particolare periodo della pandemia, e non solo.
Domenica 28 aprile ore 15.00 - Sala Pirandello (Piano terra Real Collegio)
“PIRATOUR - I PIRATI SBARCANO A LUCCA CITTÀ DI CARTA”.
Spettacolo per grandi e piccoli lettori! Con ANDREA VISIBELLI
I pirati sono sbarcati a Lucca Città di Carta: è un’impresa degna di un valoroso Pirata come Barbaraspa, conosciuto anche come Andrea Visibelli (autore di “Capitan Bitorzolo e la Mela dei Mari”; “Capitan Bitorzolo e il Pesce Lesso”). Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, Barbaraspa racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. I libri di Capitan Bitorzolo sono editi da IL CASTORO.
Al termine del racconto l’autore è a disposizione per il firmacopie e domande da parte del pubblico. Ai bimbi presenti un esclusivo segnalibro in regalo!
Domenica 28 aprile ore 17.45 - Sala Montale (Primo Piano Real Collegio)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA LEGGENDA DEGLI UNICI”
Un fantasy di Alessandro Ricci, solferino editore.
Modera Andrea Visibelli.
“La leggenda degli Unici” è un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni semplicistiche che la società adulta e responsabile prova ad ogni modo ad appiopparci.
LABORATORI
Sabato 27 e domenica 28 aprile ore 11.00 – Sala Laboratori Primo Piano (gratuito su prenotazione)
LABORATORIO CREATIVO DI DISEGNO A CARBONCINO:
"Animali fantastici e dove trovarli" A cura di Silvia Talassi
I partecipanti potranno imparare a disegnare una figura fantastica tratta dall’infinito mondo dell’immaginario Folklorico, con la tecnica del carboncino. Prenotazione gratuita e gradita, ma non obbligatoria, entro il 25 Aprile a
Sabato 27 aprile ore 17.00 – Sala Rodari (Primo Piano del Real Collegio)
JACK E GIÒ, GLI AMICI DI PINOCCHIO – LABORATORIO
A cura di Francesca Bianchi, autrice
Libro patrocinato dal consiglio regionale della Toscana
Il libro Jack e Giò, edito da Tomolo Edizioni e illustrato da Anna Raffo, affronta il tema della tutela degli animali attraverso gli occhi di un Geco. Che cos’è un geco? Quanti conoscono le sue abitudini? In quanti hanno paura? Imparare a conoscere e rispettare gli animali è l’obiettivo di questo incontro. I bambini saranno chiamati a disegnare il loro animale preferito e a riconoscergli “un diritto”.
Sabato 27 aprile ore 18.00 – Sala Rodari
"VELO SVELO". LETTURA KAMISHIBAI E LABORATORIO
A cura dell’autore e illustratore Christian Ceccherini.
In collaborazione con la libreria “Leggi e sogna”, di Sestri Levante.
Una lettura e un laboratorio sull’importanza della libertà d’espressione e di appartenenza. Il messaggio del libro è un messaggio di libertà, di scelta e di difesa dei propri diritti che purtroppo in alcuni Paesi non sono tutelati. L’incontro vuole mettere in luce vari aspetti in maniera semplice ma non banale. Christian Ceccherini, autore e illustratore del libro edito da Edigiò, invita bambini e famiglie, insegnanti e adulti all'incontro dedicato a “Velo svelo”, un libro che ha il desiderio di diffondere un messaggio di libertà e di diritti. Dopo la lettura Kamishibai, i bambini parteciperanno al laboratorio.
Laboratorio:
Dopo la lettura Kamishibai del libro Velo svelo i bambini disegneranno in 2 riquadri separati se stessi: nel primo sarà l’autore a dare le specifiche di abbigliamento e colori nel secondo potranno scegliere liberamente l’interpretazione di se stessi. Alla fine si troveranno davanti a un quesito importante che verrà loro rivolto: in quale dei 2 disegni riconosci te stesso/a? Faremo insieme un breve dialogo sulla libertà e su ciò che non lo è, e condivideremo pensieri attraverso emozioni e sensazioni che hanno sperimentato durante l’applicazione al disegno.
Domenica 28 aprile ore 10.30 – Sala laboratori (Primo Piano Real Collegio)
GALASSIA GUTENBERG - Laboratorio a cura di Luca Arenella – Editori Marotta&Cafiero
(Gratuito, prenotazione consigliata a
I bambini/ragazzi avranno la possibilità di diventare tipografi per un’ora, sperimentando il lavoro di Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili di piombo e di legno. Usando caratteri mobili di legno, i ragazzi e bambini dovranno riuscire a formare tre tipologie di frasi, collaborando tra di loro, componendole poi sul macchinario da stampa e inchiostrando loro personalmente con inchiostro naturale quindi lavabile. Alla fine del laboratorio i piccoli allievi di Gutenberg si porteranno a casa il quantitativo di poster pari al numero di frasi da 1 a 3 che saranno riusciti a comporre.
Domenica 28 aprile ore 16.00 - Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LABORATORIO ‘LA CUCCIA DI PLUTINO’ A cura di Casa Inverse.
I bambini conosceranno Plutino, un cagnolino buffo, ansioso e con mille paure, protagonista del libro per bambini ‘Plutino il cane dell’Appennino’ scritto da Romina Lombardi illustrato da Elisabetta Donaglia ed edito da Casa Inverse editore. Il racconto si basa su una storia vera. Plutino, il cagnolino protagonista del libro, fu infatti trovato nell’estate del 2009 abbandonato dentro uno scatole insieme ad altri 4 fratelli a Pieve di Gusaliggio, in provincia di Parma. Tutta la comunità si prese cura dei cuccioli finché non fu trovata, per ciascuno di loro, una famiglia. Da qui nasce l’idea di raccontare la storia di questi cagnolini in forma di laboratorio per far capire ai bambini l’importanza del prendersi cura di un animale. Elisabetta Donaglia, artista poliedrica, farà costruire a ciascun bambino, a partire da pezzi di scatole di cartone, una cuccia fantasiosa, rifinita con pezzi di materiali di recupero e, tutti insieme, in mezzo a mille colori, capiranno come prendersi cura di un cagnolino.
LETTURE ANIMATE
Sabato 27 aprile ore 15.00 – Sala Rodari
LETTURA ANIMATA DI “LULÙ E IL FIORE BLU”, CON GABRIELE SESTINI.
In collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole – Maggiano.
Scritto ed elaborato da Gabriele Sestini e Chiara (la mamma).
Il racconto di Lulù è una storia breve che parla di rarità, di solitudine e di amicizia. Lulù vuole lanciare un messaggio forte: diverso è bello! Perché tutti siamo esseri unici e meravigliosi così come siamo. Lulù è il fiore più alto di tutti e spicca, risplendente e solitario in mezzo alla campagna. Mentre gli altri papaveri sono pronti nella fresca rugiada mattutina, a Lulù occorre più tempo perché i suoi petali sono molto ampi.Parteciperanno Gabriele e Chiara con la “Scuolina Raggi di Sole” la cui Presidente è Angela Giannoni. I ragazzi della Scuolina leggeranno e interpreteranno la storia a turno.
Sabato 27 aprile ore 16.00 – Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LETTURA ANIMATA DI “IL SOGNO DI RALPH”, DI LUCIANA VOLANTE.
A cura dell’associazione Nati per scrivere.
Prima presentazione del nuovo romanzo per ragazzi di NPS Edizioni, scritto da Luciana Volante (già vincitrice del Premio Booksforpeace 2020 – Sezione “Tutela dell’ambiente”, con “Perla di mare”) e illustrato dall’artista Stefania Franchi. Unitevi a Ralph, una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori!
Per l’occasione, l’autrice presenterà letture dal romanzo, intervallate a giochi e attività ludiche per tutti i partecipanti! L’illustratrice regalerà dei piccoli disegni sulle copie dei lettori.
Domenica 28 aprile ore 11.30 - Sala Rodari
LETTURA ANIMATA DEL LIBRO “LA MEMORIA DEL CUORE”
A cura di MARGHERITA GROTTO (SASSI EDITORE).
Può un libro parlare della fragilità della memoria con colori e leggerezza? Sì. “La memoria del cuore” - albo scritto da Margherita Grotto e illustrato da Laura Guerra, edito da Sassi - è una storia dedicata a chi combatte contro l’Alzheimer con la forza di un immaginario fatto di purezza, colori e ironia.
A partire dall’esperienza diretta dell’autrice con la madre che soffre di Alzheimer, l’albo illustrato racconta scene di vita quotidiana, lette in chiave spensierata, tra la nipote (figlia di Margherita) e la nonna. Il libro aveva bisogno di trovare un pubblico fertile di grandi e piccoli, di essere raccontato, divulgato non solo con le parole, ma anche con le immagini e i colori.
Da qui la scelta di affidare le illustrazioni a una matita capace - con delicatezza - di tracciare segni vivi, densi, toccanti; di trattare l’Alzheimer con cura, gentilezza, discrezione e sensibilità, la matita di Laura Guerra.
Domenica 28 aprile ore 17.00 - Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LETTURA ANIMATA “IL PICCOLO FARO E IL DELFINO BLU” DI DANIELA TRESCONI (NPS EDIZIONI).
A cura dell’associazione Nati per scrivere.
“Il piccolo faro e il delfino Blu” racchiude due storie per bambini, in realtà valide a tutte le età, ricche di avventure e valori. Due racconti di scoperta, crescita personale e amore per il mare.
"Il piccolo faro" si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L'occasione arriva in una notte di tempesta...
"Il delfino Blu". Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia.