L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 771
Anche la Sagra Musicale Lucchese protagonista sabato (10 agosto) alle 21,30 del terzo appuntamento di musica sulle mura organizzato dal Comune di Lucca, E Lucevan le Stelle, con il concerto dal titolo Passeggiando sulle mura al Baluardo San Regolo.
Sarà eseguito dal duo Martini-Dominguez che nasce nel 2022. Aurora Martini, soprano, e Alessandro Dominguez, chitarra, debuttano con un loro progetto Il dovere di ricordare, concerto narrativo per chitarra, soprano e voce narrante, ideato e scritto da Alessandro Dominguez, con musica inedita composta nei campi di concentramento. Dal 2022 frequentano come allievi effettivi la prestigiosa Accademia Chigiana con il maestro Oscar Ghiglia (ricevendo nel 2023 il diploma di merito) e la Società dei Concerti Academy – Parma con i maestri Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini. Sono impegnati nello studio e nell'esecuzione di repertorio dell'Ottocento con uno strumento originale di Gennaro Fabricatore del 1812 e repertorio originale del XX e XXI secolo, lavorando con i compositori (tra i quali D.Bogdanovic, A.Ourkouzounov, S.Goss e G.Scapecchi, di cui sono dedicatari di quattro sonetti Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, che verranno presto pubblicati). Attualmente si stanno perfezionando sotto la guida del maestro Pierpaolo Maurizzi, al biennio di musica da camera, alconservatorio Arrigo Boito di Parma.
Aurora Martini, soprano lirico, nasce nel 1998 ad Arezzo. All'età di 13 anni intraprende lo studio del canto lirico con la soprano M. Slavka Taskova. Nel 2022 consegue la laurea triennale in Canto e Teatro musicale presso il Conservatorio F.Morlacchi di Perugia. Si esibisce regolarmente come solista e in formazione da camera in Italia e all'estero. Le ultime produzioni sono Nozze di Figaro ed Elisir d'amore, con l'orchestra de I Musici di Parma. Nel 2023 conclude il percorso accademico conseguendo la Laurea magistrale in Canto e Teatro musicale con 110 e lode.
Alessandro Dominguez nasce nel 2001 a Perugia. Ha conseguito il diploma di I livello in chitarra classica con lode e quello di II livello con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio L.Boccherini di Lucca, sotto la guida del maestro Giampaolo Bandini. Frequenta il corso universitario post graduate ad indirizzo concertistico presso il Mozarteum a Salisburgo, con il maestro Andrea De Vitis. Ha vinto più di dieci premi in concorsi internazionali, tra i quali figurano Andrès Segoviafi Pescara, Giulio Rospigliosi, il premio speciale Niccolò Paganini e diverse borse di studio Rotary Club e Lions Club. Collabora con alcuni compositori tra i quali Marco Ramelli, Giovanni Scapecchi e Franco Cavallone, di cui è dedicatario di alcune opere per chitarra sola e in formazioni da camera. Nel 2024 è prevista l'uscita del disco Esordio per l'etichetta discografica Da Vinci publishing.
Nella serata saranno eseguite musiche di Georg Friedrich Händel (1685-1759), Ariel Ramírez (1921-2010), Joaquín Rodrigo (1901-1999), Ennio Morricone (1928-2020), Manuel de Falla (1876-1946), Giacomo Puccini (1858-1924), Federico García Lorca (1898-1936) e Nino Rota (1911-1979).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 688
Si prospetta un’altra grande serata al Bagno Biondetti-Vienna Lvce: questo venerdì 9 agosto il locale ospiterà una cena accompagnata dallo spettacolo “Zero Tribute”, un tributo al grande cantautore Renato Zero interpretato da Stefal Damiani.
Damiani, riconosciuto dal Sosia Fans Club di Italia come il sosia ufficiale di Renato Zero per la sua somiglianza fisica, scenica e artistica con lo stesso, è un artista a tutto tondo, che vanta partecipazioni a programmi televisivi come “Affari Tuoi”, “I soliti ignoti”, “Pomeriggio Cinque” e “Avanti un altro”. Grazie a lui, i partecipanti avranno modo di ascoltare i maggiori successi del cantante romano.
La famiglia Menici inizia alla grande la sua serie di eventi agostani con Giacomo, Monica, Isacco, Naghy e Dany ai fornelli per una gastronomia che ha pochi rivali, fatta non solo delle mitiche focaccine Atelier, ma con primi e secondi a base di pesce che sono una delizia. "Siamo partiti alla grande - spiega Giacomo Menici - e vogliano far sì che questa estate resti nella mente di coloro che verranno a trovarci. Il 9 sera, venerdì appunto, sarà l'occasione per ascoltare un veroe proprio artista in tutto e per tutto somigliante al mitico e inarrivabile Renato Zero. Si canterà e si ballerà fino a tardi per un evento mitico".
Un evento che rientra nel ricco calendario estivo del locale di Marina di Pietrasanta (viale Roma 111, zona Focette), un’istituzione in Versilia con le diverse anime che coniuga in sé, da quella di stabilimento balneare a quella da ristorante e da focacceria. Per prenotare è possibile contattare i numeri 3397815625 o 3924898572.


