L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 469
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 649
A Marina di Pietrasanta il 6 agosto alle 18.30, al Caffè La Versiliana, tavola rotonda su 'Separazione delle carriere. Sì, ma perché?'. Introduce e modera l'avvocato Eros Baldini, past-president della Camera penale di Lucca. Ne discutono: il senatore Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, il professore e avvocato Oliviero Mazza, l'avvocato Beniamino Migliucci. Conclusioni affidate agli avvocati Flaviano Dal Lago, presidente dell'ordine degli avvocati di Lucca e Marco Treggi, presidente della camera penale di Lucca.
“Con la Camera Penale di Lucca unitamente al Consiglio Ordine Avvocati di Lucca e la Versiliana abbiamo organizzato un evento dove cercheremo di affrontare in modo semplice l’importante tema della riforma ordinamento giudiziario e in particolare della separazione delle carriere dei magistrati e di coinvolgere la società civile in un contronto tra avvocatura, accademia e politica. l’Unione delle Camere Penali Italiane vuole la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri e lo chiede da circa 25 anni per attuare finalmente il codice accusatorio Giuliano Vassalli del 1989 (commissione presieduta da Giandomenico Pisapia) al fine di avere un Giudice più forte (e non un PM più debole), cioè quel giudice terzo voluto dall’art. 111 della Costituzione, separato dall’accusa e dalla difesa, garante dei diritti dei cittadini, sempre nell’assoluta indipendenza della magistratura.
A tal fine nel 2017 l’Unione guidata dal presidente Miliucci ha raccolto 72.000 firme per una proposta di legge costituzionale ad iniziativa popolare, oggi al centro del dibattito politico seppur con alcuni correttivi. Il 29 maggio Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Oggi “Unione delle camere penali Italiane guidata dal presidente Petrelli si sta confrontando con il disegno di legge del governo”. Così l'avvocato Marco Treggi presidente della camera penale di Lucca:


