L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 401
Nella mattinata di oggi, venerdì 11 settembre, una delegazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo si è riunita in città e ha fatto visita prima alla Cattedrale di san Martino e poi all’oratorio degli Angeli Custodi. Il gruppo, formato da una ventina di persone e guidato dalla presidente Ilaria Del Bianco, è stato accolto sul sagrato della Cattedrale dall’arcivescovo Paolo Giulietti e dal rettore don Mauro Lucchesi. Quest’ultimo ha poi accompagnato i presenti - una ventina - dal porticato, fino al Volto Santo e poi nella descrizione delle varie opere d’arte e di fede presenti, per concludersi con la statua di Ilaria Del Carretto. A questa speciale visita è stato presente anche il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, il quale si è intrattenuto intervenendo anch’egli nella descrizione delle opere d’arte insieme al rettore della Cattedrale.
Questo incontro rientra nelle varie iniziative che l’Associazione Lucchesi nel Mondo mantiene attorno alla Santa Croce di quest’anno ed era stato concordato con l’Arcidiocesi di Lucca già a inizio anno, ben prima dell’emergenza sanitaria ancora in corso. In occasione del 950° anniversario della Cattedrale e per la collaborazione fissa con i lucchesi all’estero curata dal Settimanale Diocesano Toscana Oggi, l’incontro è stato dunque mantenuto in calendario anche se ridimensionato. Si tratta però di un ulteriore importante segno di collegamento tra la città, la sua Chiesa, e i tanti lucchesi nel mondo che, nella situazione difficile di questo periodo, non potranno venire a Lucca come da tradizione per la festa di Santa Croce 2020.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 304
In un’estate in cui la maggior parte degli eventi sono stati cancellati, in particolare quelli a carattere musicale, l’obiettivo di Lucca Risuona è di portare nella propria città una serie di show diversi tra loro dal punto di vista della proposta artistica in modo da offrire ad un target ampio e variegato di pubblico, la possibilità di tornare a godersi in sicurezza le emozioni dello spettacolo dal vivo.
La manifestazione si struttura su tre serate inserendosi nel programma del Settembre Lucchese il mese che da sempre è sinonimo di grande vitalità per Lucca, il periodo di maggior richiamo sia per i turisti che per i tanti lucchesi che, lasciata la città, ritornano per ricongiungersi con familiari e amici.
Nella prima serata di Lucca Risuona si esibirà Dente, uno dei cantautori che ha contribuito maggiormente alla definizione del genere indie in Italia, accompagnato in apertura da Ciulla, talentuoso musicista lucchese fresco della sua recente pubblicazione “Album dei ricordi” uscita per l’etichetta Costello’s Records. Venerdì 11 andrà in scena Morricone History, un tributo a Ennio Morricone realizzato dalla Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani, un’orchestra di trenta elementi che ripercorre la carriera del maestro recentemente scomparso tramite i suoi più grandi successi. La serata di chiusura, sabato 12, invece sarà la volta di Jonathan Canini, promettente comico toscano 26enne seguitissimo sul web da una community di oltre 150.000 utenti e che ha già registrato diversi sold out nei suoi ultimi show.
Lucca è una città che, a cose normali, ha un calendario di eventi molto fitto e di altissima qualità. Basti pensare alle grandi manifestazioni come Lucca Summer Festival, Lucca Comics o ad altre come Murabilia, Cartasia, Verdemura che creano, oltre a un indotto economico importante, una serie di opportunità per gli abitanti che favoriscono la socializzazione, lo svago e il divertimento. L’impatto del Covid-19 è stato devastante sul settore culturale e dell’intrattenimento, in particolare sugli spettacoli a carattere musicale e teatrale, lasciando ben poche alternative a chi, in città, volesse passare una serata diversa dal solito.
La rassegna Lucca Risuona nasce da un dialogo con le istituzione locali proprio sulla volontà di offrire nuove occasioni di incontro pur mantenendo come priorità assoluta la sicurezza della salute di tutti. La rassegna a Villa Bottini, infatti, seguirà tutti i protocolli in materia anti-Covid indicati dalla Regione Toscana tra cui i posti a sedere distanziati. Per agevolare un corretto svolgimento delle tre serate l’organizzazione invita il pubblico a presentarsi a Villa Bottini già dalle 19.00 (orario di apertura dei cancelli), muniti della propria mascherina che potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere. All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita una zona ristoro dove sarà possibile gustare panini espressi e bibite fresche in attesa dello show.
PROGRAMMA
Giovedì 10.09 - Dente | open act Ciulla
Venerdì 11.09 - Morricone History | Tributo a Ennio Morricone - Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani
Sabato 12.09 - Jonathan Canini | “Cappuccetto Rozzo”
ARTISTI
-
Dente • www.facebook.com/denteofficial/
In questo tour i brani del suo ultimo album omonimo e le canzoni del suo vasto repertorio verranno riarrangiati in chiave acustica, in attesa di poter tornare all'idea originaria di tour con la band al completo. Sarà un concerto intimo e raccolto, in cui sarà messa in luce la parte più essenziale dei brani del cantautore. Dente sarà accompagnato in alcune date da Simone Chiarolini, chitarrista e tastierista della sua band, che si alternerà con lui alla chitarra e al pianoforte. Nei giorni scorsi Dente ha pubblicato il suo nuovo singolo e video di L'ago della bussola, brano estratto dal suo ultimo disco omonimo, uscito a febbraio 2020 per INRI/Artist First.
Antonio Ciulla, noto semplicemente come Ciulla, è un cantautore, produttore e compositore di colonne sonore. Nato a Lucca nel 1991 da madre pittrice e padre regista, Ciulla scrive canzoni dalla terza media e non vede alternativa al futuro.
-
Morricone History • www.facebook.com/morriconehistory/
Le grandi colonne sonore di Ennio Morricone in un eccezionale concerto con orchestra dal vivo per celebrare la carriera del Maestro. Con 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro Ennio Morricone ha regalato emozioni indimenticabili collaborando con i più grandi registri del cinema italiano e internazionale. Con 30 elementi di orchestra lo spettacolo propone un viaggio emozionale attraverso le tappe fondamentali del percorso artistico del compositore.
-
Jonathan Canini • www.facebook.com/JonathanCaniniOfficial/
Uno spettacolo dietro l’altro, un sold dietro l’altro. Jonathan Canini è il nuovo asso toscano della comicità e “Cappuccetto rozzo” è il suo cavallo di battaglia. Lo spettacolo rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana i suoi personaggi: lucchese il lupo, fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore… Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi. Con lui sul palco Riccardo Di Marzo. Jonathan Canini si attesta tra i legittimi eredi della grande tradizione comica toscana, quella di programmi tv come Vernice Fresca e Aria Fresca, di mattatori quali Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini…
COSTI / TICKET
-
Dente | open act Ciulla: 12,00€ + d.p.
-
Morricone History | Tributo a Ennio Morricone - Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani: 20,00€ + d.p.
-
Jonathan Canini | “Cappuccetto Rozzo”: 13,00€ + d.p.
Prevendite disponibili nelle rivendite abituali del circuito Ticketone (Coop, Mediaworld, teatro del Giglio) e online su www.ticketone.it. Sarà possibile acquistare il proprio titolo di accesso anche la sera stessa dello spettacolo dalle 19.00 presso la biglietteria di Villa Bottini.
ORARI
Apertura porte ore 19.00
Inizio spettacolo ore 21.00
Si invita il pubblico ad arrivare dalle 19.00 per assicurarsi il posto migliore e agevolare una serena gestione dei posti a sedere.
CIBO & BEVANDE
All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita un'area ristoro dove sarà possibile bere e mangiare in attesa e durante lo spettacolo.
ANTI-COVID
Lucca Risuona si svolgerà nel totale rispetto delle normative ANTI-COVID indicate dalla Regione Toscana. Si prega di arrivare all’evento muniti della propria mascherina che potrà essere tolta solo una volta seduti al proprio posto.
INFO
web: www.luccarisuona.it
mail:
tel: +39 340 28 44 251


