L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1245
Un breve, ma splendido percorso cross in mezzo alla vegetazione, allestito dal gruppo Gerrando in un terreno accanto alla sede di via Sarzanese a Nave. Oltre un centinaio di centauri che hanno voluto sperimentare i nuovi modelli della gamma 2023 di Ktm, Gas-Gas e Husqvarna o, più semplicemente, le proprie moto, correndo come in una gara vera e propria, idea geniale di Stefano Ferrando e Luca Braccini per un evento che, a Lucca, si ripete puntualmente un paio di volte l'anno, in primavera e in autunno. Presente un personaggio mitico dell'enduro, oggi ambasciatore Ktm nonché pluricampione del mondo e italiano: Giovanni Sala, per tutti, più semplicemente, Gio, 58 anni, nato e residente a Bergamo. Sala è un mito dello sport motociclistico se si pensa che, dal 1991 al 2004 ha collezionato cinque titoli mondiali, quattro secondi posti e un terzo posto. Diciannove volte campione italiano, ha preso parte dieci volte alla Parigi-Dakar quando, ancora, si correva in Africa collezionando un brillante terzo posto nel 2004 e arrivando al termine della gara più massacrante del mondo sette volote perché le altre tre le ha terminate su una barella portato via dall'elicottero a seguito di altrettante cadute.
"Sono qui come ambasciatore di Ktm che guido dal 1991 - spiega Gio Sala - E' un ambiente che mi affascina ogni volta che vengo, i Ferrando sono ormai degli amici. Sono venuto anche per tenere delle lezioni ai principianti e a chiunque voglia imparare a guidare il suo mezzo enduro. Non sono, ormai, più in attività, ma rimango sempre un motociclista che ora partecipa a eventi mototuristici e che insegna quello che ha imparato nel corso di una vita in sella alle moto enduro".
In mezzo ai tanti partecipanti, oggi, sabato, Luca Braccini con la moglie Cristina Ferrando e il fratello di quest'ultima Stefano, i tre moschettieri di una impresa che, ormai, ha aperto in Toscana, addirittura, sette filiali con i marchi prestigiosi, oltre a quelli citati, di Yamaha, Piaggio, Guzzi. A proposito, a gennaio 2023 è prevista a un tiro di schioppo dalla circonvallazione, l'inaugurazione della sede lucchese di Yamaha, un punto di ritrovo e di vendita importante per gli appassionati delle due ruote.
In tarda mattinata, direttamente da San Giuliano Terme in via Giosuè Carducci, piomba sull'asfalto della filiale Luca Braccini in sella ad una magnifica Yamaha Ténéré 700 personalizzata, un esemplare unico con fiancate e serbatoio in stile deserto del Sahara. "Abbiamo organizzato questo evento - dice Braccini - perché volevamo presentare i modelli nuovi della linea Ktm, Gas-Gas e Husqvarna. In più abbiamo avuto la pensata originale davvero di realizzare un percorso adatto all'enduro e all'off-road in mezzo alla vegetazione sfruttando un terreno adiacente la sede di Nave. E dobbiamo dire che viste le adesioni, si è trattato di un pensiero fantastico. Detto questo, non ci possiamo lamentare di come è andata la stagione. Ottimi risultati sotto tutti i punti di vista e questo ci ha spinto e ci spinge a credere sempre di più in quello che facciamo. A gennaio apriremo una nuova sede Yamaha proprio di fronte all'attuale di Lucca di via Giuseppe Mazzini".
All'ora di pranzo appuntamento gastronomico con birra alla spina e, soprattutto, polenta e sugo al ragù di salsiccia, la caratteristica 'incaciata' della Garfagnana allestita e preparata sotto la tenda da alcuni componenti dell'associazione sportiva dilettanti Pieve Fosciana. Inutile aggiungere la bontà della polenta, del sugo e anche della caciotta tagliata a fette che è stata servita nel piatto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 618
Ultima trasferta per i nostri balestrieri, che domenica 23 scoccheranno le loro verrette in terra ligure, più precisamente nell’affascinante cornice della città di Ventimiglia.
Triangolare che vede sfidarsi l'associazione lucchese, la compagnia ospitante (Ventimiglia) e la compagnia di Roccapiatta (vicecampione d’Italia 2022).
La manifestazione si articolerà su tutto il giorno, con i tiri di prova la mattina e, nel pomeriggio, esibizioni di musici e sbandieratori e a seguire le due gare stabilite: tiro in squadra e, per ultimo, il tiro a corniolo.
Con “tiro a squadra” s’intende la gara in cui ogni squadra, composta da 12 balestrieri, tirerà tutta in un solito bersaglio piatto, vincerà la squadra che totalizzerà il totale più alto; mentre il “tiro a corniolo” è una gara singola, i balestrieri di tutte le squadre tireranno tutti nella solita “brocca” e vincerà colui che si avvicina di più al centro del bersaglio.
Facciamo un in bocca al lupo ai selezionati per la squadra di Ventimiglia e diamo appuntamento a sabato 29 ottobre ai LUCCA COMICS & GAMES presso lo stand di “Feudalesimo e Libertà” a partire dalle ore 14:30 per una lezione sulla balestra antica da banco!