L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 377
Malattia di Parkinson, a che punto è la ricerca? E le cure? Per rispondere a queste ed altre domande sul tema sabato 26 novembre alle 15, si terrà un convegno all'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n° 7.
"La malattia di Parkinson: la ricerca, le cure" rientra fra gli eventi realizzati dall'associazione Parkinson Lucca, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson e riunisce alcuni dei più importanti relatori fra neurologi fisioterapisti, psicologi e fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti. Si parlerà di diagnosi, terapie farmacologiche, terapie riabilitative convenzionali e non, nella malattia di Parkinson con uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo disturbo. L'evento vede la partecipazione fra gli altri dei maggiori esperti come: Alessandro Napolitano, primario neurologia ospedale di Massa; Marco Vista, primario neurologia ospedale di Lucca; Patrizia Fistesmaire, psicologa, responsabile dei consultori della Piana di Lucca; Diego Longo, fisioterapista docente università di Firenze; Luisa Lombardi, fisiatra, responsabile percorsi AFA; Milena Guizzetti, fisioterapista, responsabile del team Progotan, specializzato in riabilitazione online.
L'iniziativa, si affianca alla mostra "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti, visitabile a ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, fino al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero (accesso per disabili da Via del Molinetto).
Una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che raccontano storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.
Per info: www.nonchiamatelomorbo.info
--
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 914
No, il film di Leonardo Pieraccioni non c'entra assolutamente niente. Quello era un paradiso immaginario e virtuale, questo, al contrario, se proprio paradiso non è deve, però, avvicinarglisi parecchio. 300 ettari di superficie coltivata a vite e ulivo, ma, in gran parte, selvaggia. Un maniero dove non manca niente, dalla ricca storia alle spalle alle camere dotate dei più moderni comfort, da una spa di elevato spessore a lezioni gratuite di yoga e pilates con tanto di piscina con acqua riscaldata in autunno.
Lo si raggiunge imboccando l'autostrada A1 direzione Roma, uscita Impruneta e, poi, Firenze-Siena. Barberino Val d'Elsa, Barberino Tavarnelle, Colle Val d'Elsa sono tutti piccoli centri del Chianti classico. Per giungere al castello è necessario percorrere una strada tra la fitta vegetazione, assolutamente facile da fare e con un manto stradale che pur non essendo asfaltato è perfettamente agibile.
Quando i particolari fanno la differenza: appena varcata la soglia della camera, sullo schermo della Tv appesa alla parete di fronte al letto si trova la scritta di benvenuto con tanto di nome e cognome. Un'accoglienza di classe.
Della cucina stellata con Giovanni Luca Di Pirro abbiamo già detto e, soprattutto, scritto. La mattina una colazione servita sia à la carte sia a buffet in una veranda magnifique che, in estate, resta vuota poiché sulla grande terrazza ci sono tavoli e sedie per gustarsi il bel sole mattutino e la temperatura mite. Di questi tempi è inevitabile stare al caldo.
Per chi ha voglia di esclusività esasperata, ci sono alcune suite con tanto di affreschi, meravigliose, dal costo piuttosto consistente, ma, in fondo, checché ne dica James Bond, si vive una volta sola.
Non manca il campo da tennis per chi ha voglia di sgranchirsi le gambe e anche qualche escursione nella tenuta merita realmente di essere vissuta. Paesaggio da sogno con vista sulla vallata, colori autunnali caldi e melanconici, ma assolutamente corrispondenti alla realtà. Soprattutto per chi vive nella metropoli caotica e spersonalizzata, qui si ritrovano la quiete e il sorriso.
Nel pomeriggio tardo anche un angolo bar dove gustarsi un aperitivo o prendere un caffè.
Servizio impeccabile, assistenza alla reception e oltre, puntuale e discreta. Mai invadente.
Chapeau!
Foto Ciprian Gheorghita
COMO Castello Del Nero
Le camere eleganti sono dotate di WiFi gratuito, TV a schermo piatto, minibar e cassaforte. Le suite offrono anche angolo relax e, in alcuni casi, terrazza e/o vasca freestanding. È disponibile il servizio in camera.
La colazione è inclusa nel prezzo. La struttura comprende tre ristoranti, cantina in stile classico, piscina scoperta stagionale, palestra, spazi per eventi e campi da tennis. La spa offre sauna, bagno turco e piscina coperta riscaldata. Sono disponibili attività organizzate e corsi di cucina.
- Galleria: