L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 966
Carosello di solidarietà questa mattina all’ospedale San Luca di Lucca. La befana è arrivata al suono delle sirene, su una carrozza targata vigili del fuoco, con la sua magica scopa e un sacco pieno di regali, si è diretta nel reparto di pediatria del nosocomio cittadino.
L'evento si è svolto alla presenza del funzionario dei vigili del fuoco ingegnere Gilberto Giunti, del questore dottor Dario Sallustio, del direttore della direzione medica di presidio dottor Luca Lavazza e di numerosi altri partecipanti.
Lo scopo dell’iniziativa è di portare ai bambini oltre che ai doni, dei sorrisi sinceri e una ventata di spensieratezza e normalità. Quest’anno si è unita ai vigili del fuoco anche la polizia di stato rendendo più ricco ed emozionante l’evento. Un circuito d’amore che riconferma e rafforza la vicinanza di questi enti dello stato ai cittadini, con particolare attenzioni alle fasce più fragili.
Durante l’evento il questore Sallustio ha dichiarato: “La polizia è da sempre vicina alle situazioni di fragilità e difficoltà, la nostra presenza quest’anno rinnova il segnale di sinergia con le altre istituzioni a favore di questa missione comune di grande responsabilità”, citando una frase di Winston Churchill: “La responsabilità è il prezzo della grandezza”.
La polizia ha donato oltre a cappellini e zainetti ai bambini anche degli audiolibri al reparto di pediatria, da poter lasciare all’interno delle camere di degenza. Inoltre, è stato consegnato, sempre dalla polizia, un omaggio alla dottoressa Angelina Vaccaro, direttore del reparto di pediatria.
Promotore, insieme alla questura di Lucca della manifestazione di solidarietà, il vice ispettore della polizia di stato dottor Giancarlo Antonaccio, responsabile del posto di polizia, che ha consegnato gli omaggi nelle mani della dottoressa Vaccaro spiegando di cosa si trattava: “Gli audiolibri permetteranno ai bambini di costruire in maniera interattiva una propria storia, scegliendo personaggi, paesaggi e strumenti, inoltre il kit del piccolo medico fornito insieme agli audiolibri, permetterà ai bambini di visitare a loro volta i medici e il personale di reparto, riducendo le distanze tra chi cura e chi viene curato”.
Per quanto riguarda l’omaggio alla dottor Vaccaro la polizia ha pensato di donargli una spilla realizzata e ispirata a Nellie Bly, la prima donna che si è dedicata al giornalismo d’inchiesta e pioniera del giornalismo sotto copertura, finalizzato all’aiuto dei più deboli, che realizzò nella sua carriera inchieste importanti e un giro del mondo da record in soli 72 giorni.
Un grande segno di riconoscenza e rispetto della polizia verso il lavoro della direttrice del reparto di pediatria che emozionata ha ringraziato.
Nel suo intervento, il direttore di presidio dottor Vaccaro rivolgendosi a tutti i partecipanti, ha ringraziato compiaciuto, ricordando che a seguito del difficile periodo che il sistema sanitario ha dovuto affrontare a seguito dell’emergenza epidemiologica, è stato davvero felice di riaprire le porte dell’ospedale a queste iniziative benefiche, che tanto mancavano ai degenti e al personale dell’ospedale. Un segno di lento rientro alla normalità.
Il funzionario dei vigili del fuoco, ingegnere Gilberto Giunti, si è dichiarato estremamente soddisfatto della manifestazione: “Quest’anno la polizia si è unita a noi e siamo lieti di averla coinvolta in questa iniziativa a noi molto cara”. L’ingegnere Giunti ha ringraziato il comitato di piazza San Francesco che come ogni hanno ha donato le calze e i regali consegnati ai bambini e l’Unicef anch’esso presente all’iniziativa ricordando che: “Il corpo nazionale dei vigili del fuoco dal 4 dicembre 1989 è ambasciatore di buona Volontà dell’Unicef, la loro presenza al fianco della nostra, rinnova la collaborazione per il raggiungimento degli obbiettivi comuni”. Giunti a ricordato inoltre che la befana dei vigili del fuoco continuerà a regalare allegria e sorrisi ai bambini in maniera itinerante sulle Mura di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 612
L'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca è lieta di annunciare la cerimonia di inaugurazione e benedizione di due nuovi mezzi che si terrà sabato 7 Gennaio alle ore 15.30 in Lucca in piazza del Giglio. Una nuova Ambulanza donata da Alberto e Simonetta Simonetti ed attrezzata con le più moderne tecnologie per il trasporto sanitario di emergenza 118 ed un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili verranno messi a disposizione della cittadinanza per il servizio pubblico di trasporto sanitario ordinario e di emergenza e per il trasporto sociale.
Verranno inoltre presentati il quadro dal titolo "Dell'Anima" donato dall'Artista Simonetta Princivalle ed un defibrillatore donato dalla Sig.ra Dina Dami
La cittadinanza è invitata a partecipare.