L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 9646
Nuova vita, nuova avventura, proposte originali e antiche certezze. Dopo sei anni al civico 4 di piazza San Frediano, il Caffè Santa Zita si trasferisce proprio di fronte, nei locali conosciuti a Lucca per lo storico studio fotografico "Foto Alcide".
Una nuova, bellissima, location del S. Zita che ora può contare su una superficie maggiore, su un accresciuto ventaglio di servizi e, soprattutto, su una proposta di qualità che ha pochi eguali sul territorio provinciale lucchese. E che, tra molto altro, vede ampliarsi l'offerta di torte, tè e tisane con oltre 50 proposte diverse e una selezione di qualità di caffè monorigine (Honduras, Etiopia, India, Salvador) che rappresentano una scelta etica di chiara identificazione del prodotto e della sua filiera di lavorazione.
Il nuovo locale coniuga sapientemente antico e moderno, passato e presente, sogno e realtà. Attraversando la soglia del nuovo S. Zita si viene proiettati immediatamente in una deliziosa atmosfera d'altri tempi: tra pareti specchiate e vetrine antiche, divanetti e poltroncine in velluto, muri affrescati e boiserie, pavimenti del Tessieri che richiamano le dimore lucchesi del centro storico e prestigiosi arredi in legno, impreziositi dalle lampade Martinelli Luce.
Si può gustare un caffè al bancone osservando il pasticcere che sforna torte e croissant o lo chef intento nelle sue preparazioni per il brunch e per il pranzo; si può consumare ai tavoli della Piazza e nelle più spaziose sale interne, tra cui la "Saletta della Gallina" dove si servono le classiche colazioni, snack, tè e aperitivi. Mentre nell'elegante "Sala del Pianoforte" sarà proposta un' originale e differenziata offerta a fasce orarie dalla mattina alla sera.
Il tutto conferisce al S. Zita un'identità ben precisa: qui tutto 'profuma' di bello e di buono.
"Tra le particolarità del nuovo locale – spiega il titolare Michele Tambellini – è che tutte le produzioni saranno 'a vista' e questo rappresenta un valore aggiunto e una gioia per la vista e per l'olfatto, perché non siamo più abituati a vedere dal vivo chef e artigiani-pasticceri alle prese con le loro lavorazioni. Per il nuovo S. Zita, oltre al servizio classico da bar, ho preferito anche affiancare una proposta degustativa differenziata per fasce orarie nella "Sala del Pianoforte". Dalle 8,30 alle 11,00 sarà servita la colazione continentale e internazionale: una scelta che richiama i Caffè del nord-est europeo. Dalle 11 alle 14,30 il brunch con l'alternativa alla carta di ristorazione, per chi volesse una scelta veloce, leggera e raffinata. Quindi l'ora del tè all' inglese dalle 14,30 alle 18,30, che non poteva mancare in un Caffè-biscotteria. Infine un angolo di musica e gastronomia: dalle 18,30 alle 21 sempre nella "Sala del Pianoforte" vi sarà, ogni sera, l'appuntamento con la musica dal vivo, con degustazione di vini e champagne abbinati a salumi e formaggi, tra le migliori produzioni italiane, spagnole e francesi, selezionati dal nostro Salsamentario, figura oggi poco conosciuta e recuperata dalla tradizione gastronomica italiana degli anni '50".
Ma l'apertura del nuovo S. Zita, che propone come sempre i noti biscotti Miracoli di S. Zita, è anche l'occasione per lanciare le nuove produzioni esclusive: la Giunchiglia, un impasto lievitato simile al croissant francese a forma di fiore che può essere farcito al momento con crema, cioccolato, crema di pistacchio o panna; e il Narciso, un panino al latte sempre a forma di fiore con svariate farciture adatto per la colazione più internazionale. Due nomi originali, la Giunchiglia e il Narciso, che richiamano il miracolo dei fiori di Santa Zita.
Nei sotterranei, dove ancora possiamo vedere le vasche in marmo dello sviluppo fotografico di Foto Alcide, si conserva l'accurata e ampia selezione di vini. Un'accogliente saletta ospiterà incontri a tema, degustazioni ed eventi privati su prenotazione. Infine il Giardino degli Specchi che accoglierà gli ospiti nella stagione favorevole, oltre alla consueta possibilità di degustare sul fronte del locale ammirando il mosaico della Basilica di San Frediano.
Michele Tambellini, volto noto a Lucca anche per il suo passato calcistico come portiere della Lucchese tra la fine degli anni '90 e i primi del 2000, è patron di alcuni locali in città e fuori: la storica trattoria 'da Gigi' in piazza del Carmine; la piccola pizzeria "Dante e Gentucca" all'inizio di via Fillungo davanti a S. Cristoforo e "In Cantina" , agriturismo dove si mangia, in località Tre Cancelli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1195
Festa grande per l'arciconfraternita di Misericordia di Lucca, che questo pomeriggio, alle ore 16, in piazza del Giglio, ha inaugurato due nuovi automezzi per il soccorso e l'assistenza alla popolazione. Un'autoambulanza attrezzata con le più moderne tecnologie per il trasporto sanitario di emergenza 118, donata dalla famiglia Alberto e Simonetta Simonetti, e un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili, sono i due i veicoli speciali che andranno a potenziare il parco macchine della storica associazione di piazza San Salvatore.
Nell'occasione è stato inaugurato anche un nuovo defibrillatore DAE per la rianimazione cardiopolmonare, quest'ultimo donato dalla signora Dina Dami.
Il taglio del nastro si è tenuto di fronte ad un folto numero di volontari in divisa giallo-ciano, e a molti cittadini.
A fare gli onori di casa il governatore della Misericordia di Lucca, Luca Papeschi, il quale ha accolto e ringraziato le varie autorità intervenute all'evento, tra cui il sindaco della città, Mario Pardini, accompagnano a sua volta dal vicesindaco Giovanni Minniti, dagli assessori Remo Santini, Moreno Bruni e Paola Granucci, oltre all'assessore della regione Toscana, Stefano Baccelli.
"Ringrazio vivamente chi ha contribuito con questo bel gesto a sostenere la storica Misericordia di Lucca sempre vicina ai cittadini – ha commentato il sindaco -. Ed un forte ringraziamento va quindi anche ai volontari che portano avanti, con la loro missione morale e concreta giorno dopo giorno, l'aiuto insostituibile alla popolazione".
Al termine della festa, è stata presentata anche un'opera astratta, sempre donata all'arciconfraternita, realizzata dall'artista Simonetta Princivalle, ovvero un quadro realizzato con vari materiali denominato "Dell'Anima". "Il quadro che ho voluto creare per voi, rappresenta un'opera che segue la via del Volto Santo e che si conclude nella città di Lucca". Ha commentato l'artista, la quale, dopo la consegna del quadro, ha recitato una sua poesia dedicata ai volontari. Dopo la benedizione dei due nuovi mezzi, avvenuta per mano di Don Lucio Malanca, si è tenuta l'immancabile sfilata lungo la circonvallazione cittadina degli automezzi della confraternita che hanno quindi reso omaggio, in sirena, al nuovo mezzo di soccorso.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: