L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1164
Due campioni del mondo per mettere i giovani in guardia sui rischi da smartphone e social network: Marcello Lippi e Francesca Bruschi saranno gli ospiti d'eccezione dello spettacolo in programma giovedì (25 maggio) alle 9.30 al Teatro del Giglio di Lucca, organizzato dall'associazione "Riaccendi il Sorriso" in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e il Coni Point Lucca e con il supporto di Regione Toscana e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).
Si tratta dell'evento finale, per l'anno scolastico corrente, del progetto "Sconnessi in Salute": una campagna di informazione, rivolta agli studenti degli istituti comprensivi della Toscana, finalizzata a promuovere un utilizzo corretto, nei modi e nei tempi, dei dispositivi digitali.
Il ct della Nazionale che nel 2006 vinse il Mondiale e la campionessa iridata di karate Fesik (lo scorso novembre in Macedonia ha ottenuto il titolo nella specialità individuale del Kumitè Ippon e quello di squadra) condivideranno la propria esperienza rimarcando il valore (anche sociale) dello sport.
Lo show – condotto dall'attore, autore e regista teatrale Raffaele Casagrande – sarà introdotto dai saluti del Questore di Lucca Dario Sallustio, del prefetto di Lucca Francesco Esposito e dell'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata. Sono previste esibizioni artistiche, performance sportive e interventi di esperti sui molteplici rischi dei social network: oltre a Lippi e Bruschi, prenderanno la parola Diego Saccà (ex rugbista, oggi allenatore e membro della Giunta del comitato regionale del Coni Toscana) e la dottoressa Lorena La Spina (primo dirigente della polizia di stato, dal 1° settembre 2022 alla guida del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Toscana), che si soffermerà sui reati commessi attraverso i social e la rete e dei conseguenti pericoli che possono correre i giovani.
La dottoressa Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente di "Riaccendi il Sorriso") approfondirà le ripercussioni sulla salute psicofisica e sulla qualità del sonno dovute a un ricorso compulsivo ai cellulari, avvalendosi dei dati forniti dalla Federazione Italiana Medici Pediatri. Il professor Claudio Oliva (referente dell'Ust) metterà invece in evidenza gli aspetti didattici e la valenza educativa-formativa del progetto "Sconnessi in Salute".
Nel corso dello spettacolo l'artista Jacopo Crudeli interpreterà vari brani, accompagnato dalla ballerina Elisa Reniero e dal pianista Damiano Calloni. Sono inoltre previste le performance della squadra del Basketball Club Lucca allenata da Fabrizio Cappellini, degli Warriors Baskin Lucca diretti da Linda Orsi e delle ginnaste della Raffaello Motto di Viareggio (guidate da Donatella Lazzeri e Francesca Cupisti) e di Pietrasanta (allenate da Laura Pendibene).
Nell'occasione verranno premiati i migliori elaborati sul tema della dipendenza da smartphone e social prodotti durante l'anno scolastico dagli studenti degli istituti comprensivi della Provincia di Lucca: i lavori – poesie, disegni, rappresentazioni teatrali o di danza, videoclip – sono stati divisi in tre categorie: "Creatività in foglio", "Live" e "Video". Un momento di creatività nel quale i ragazzi, supervisionati dagli insegnanti referenti del progetto, hanno potuto esprimere la loro creatività.
"Sconnessi in Salute" è sostenuto da Banco BPM, da anni impegnato con i Progetti Scuola a favore della rete scolastica del territorio, e dal Gruppo Snaitech, attraverso la iZilove Foundation. Nell'ambito nella medesima iniziativa, partirà inoltre uno studio scientifico assieme all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze sul rapporto tra l'uso di smartphone e tablet e qualità del sonno.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 559
Due i libri presentati domenica 21 all’interno della biblioteca Carducci di Pietrasanta in occasione dell’iniziativa “Se leggi sei forte”. L’iniziativa nasce dalla sinergia di più realtà, la biblioteca Carducci, Aniep sezione Lucca e provincia e l'associazione Osd di Francesco Ticci.
Entrambi i libri sono di un’autrice locale, Manuela Merani: la scrittura è la sua passione e la sua arte, il suo mondo e il suo modo di vederlo e di raccontarlo. Due libri diversi, “I bottoni rosa di Thomas Kohl” e “Maledetto pelato di Lucca!” editi Tarta Editorial Project, che spaziano da un’atmosfera più fantasiosa e positiva il primo e un abile noir a tratti ironico, il secondo. Una dimostrazione dell’ecletticità di questa autrice che ha fatto della scrittura il suo mondo.
Come è nata la passione per la scrittura?
La passione per la scrittura nasce già all’epoca adolescenziale. Ho sempre amato disegnare e scrivere. Ricordo che scrissi un tema dove dicevo che da grande avrei voluto fare la scrittrice. Sia l’arte che la scrittura mi completano come identità. Nasco artista. Dipingo e scolpisco e la scrittura completa la mia personalità. Con la scrittura dipingo le scene e anche i personaggi.
Come nasce l’idea e la voglia di scrivere noir?
'Maledetto pelato di Lucca’ è il primo episodio di una saga dove ho intrapreso una specie di sfida. C’era un concorso letterario di scrittura giallo/noir e ho partecipato e ci ho preso gusto. Se nel libro ‘Thomas e i bottoni rosa’ era in chiave fiabesca, ho deciso di mettermi alla prova e affiancare anche questo genere. Bottoni Rosa è tutto proiettato al bene, mentre Maledetto pelato, essendo noir, c’è anche del male.
Chi vincerà questa eterna lotta tra bene e male sta al lettore scoprirlo leggendo il libro, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: cosa c’è di autobiografico nei protagonisti?
Nel caso di Thomas mi rivedo di più in Lupo, la voce fuori campo: è un imbranato, è un personaggio che si è messo in discussione, che scuote il protagonista, ed è un elemento di disturbo. Con Thomas ho in comune il forte legame con la famiglia, anche il desiderio di raggiungere un obbiettivo, un sogno. Anche con Gabriele ho in comune il fatto di essere un pochino imbranata. Questo lato rispecchia la mia personalità che è in continuo movimento.
Se Manuela Merani si rivede un po’ nell’esser imbranata, sicuramente non lo è la sua penna, che scorre veloce riuscendo a dipingere atmosfere noir che hanno anche sfumature comiche. Merani prende per mano il lettore e con la maestria di un pittore lo accompagna non solo attraverso le scene, ma attraverso le emozioni. I suoi personaggi, mai scontati o semplicemente abbozzati, diventano amici del lettore proprio grazie al loro mondo interiore complesso e reale.
Leggendo i suoi romanzi si capisce che il mondo femminile è molto amato da Manuela, che ha una visione contemporanea della donna, infatti, i suoi personaggi femminili, si salvano da soli.
Sì, le donne dei miei libri si salvano da sole: questo è molto contemporaneo. Non esiste più il principe azzurro. Non so se siamo state noi donne, con la nostra aggressività, a portare l’uomo a essere più intimorito, magari qualche principe ci sarà ancora. Non sono una femminista convinta, ma credo che l’uomo e la donna debbano andare di pari passo. Credo che in una coppia dove manca la donna dovrebbe intervenire l’uomo, ma ho notato che la donna è diventata come Figaro, il factotum della città, e non so se è positivo o negativo. Pertanto, il messaggio è anche per l’uomo: di svegliarsi un po’.
I libri di Manuela sono dei veri e propri dipinti.
Un pomeriggio in compagnia di una brava autrice e di due bei libri, ma non solo, il ricavato degli acquisti dei libri andrà a favore delle attività benefiche dell'associazione Aniep Lucca che si occupa anche di promozione sociale e culturale.
Sul palco con Manuel Merani, Nicholas Paoli ha mirabilmente condotto un’intervista lasciando i giusti tempi per scoprire i libri, senza svelare troppo della storia, ma creando molti punti interrogativi per incuriosire i lettori; curiosità alimentata anche grazie alla bravura di Andrea Cella, che ne ha letto alcune parti.
L’intervista si è conclusa con ironia quando Nicholas Poli, ricordando che entrambi i libri sono ambientati nella nostra terra, ha chiesto a Merani di parlare anche della terra di Massa. Merani non si è scomposta e con un sorriso ha fatto intendere che molto è in cantiere e che il prossimo libro sarà una nuova piacevole scoperta.
- Galleria: