L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 672
Verrà assegnato il 3 giugno, nell’ambito della Giornata Mondiale della Bicicletta, l'Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, il premio che va ogni anno alle ciclovie delle Regioni che promuovono la vacanza in bicicletta e il turismo lento. Tra le candidature c’è anche quella della Ciclovia Puccini, percorso che si snoda principalmente nel territorio comunale di Lucca, sempre più apprezzato da turisti e cittadini e tappa ormai immancabile di ogni itinerario.
La candidatura della Ciclovia Puccini, in accordo con la Regione, è stata avanzata da Toscana Promozione insieme alla Ciclovia dei Castelli della Lunigiana. “Siamo orgogliosi di questa candidatura – dichiara l’assessore al turismo Remo Santini – che promuove e attesta la bellezza di un percorso simbolo del nostro territorio. Attendiamo quindi con ansia la data del 3 giugno, ringraziando ovviamente Regione e Toscana Promozione per questa importante e meritata vetrina”.
La Ciclovia Puccini vede la luce del proprio percorso a Ponte a Moriano e costeggia il fiume Serchio per circa 40 chilometri. A Ponte san Quirico, la ciclabile si innesta sul percorso del Parco Fluviale del Serchio, fino a Ponte san Pietro in località Nave. Da lì percorrendo la pista sulla riva sinistra del Serchio, si raggiunge Ripafratta, all'ombra delle rovine della rocca di san Paolino. Il percorso prosegue, sull'altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata e, passando davanti alla ex cava su via dei Salcetti sulla strada bianca della Costanza, si percorre il tratto che arriva al ponte sul Fossa Nuova per poi raggiungere il Lago di Massaciuccoli, esattamente all’altezza della piazza del porticciolo.
Un percorso divenuto ormai riferimento per cicloturisti e appassionati, che l’amministrazione comunale in concerto con le altre realtà competenti intende ulteriormente promuovere e valorizzare.
Le candidature all’Oscar Italiano del Cicloturismo, giunto alla sua ottava edizione, hanno infatti lo scopo di spronare le amministrazioni locali ad investire sui propri percorsi, incrementando così le vacanze a due ruote e creando nuovi flussi di turismo alto spendenti durante tutto l’anno.
L’evento di premiazione si terrà a Cesena, in Emilia Romagna, vincitrice dell’Oscar lo scorso anno con il Grand Tour della Valle del Savio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 754
L'istituto d'istruzione superiore Macchiavelli celebra il restauro della lapide monumentale ai caduti della Grande Guerra, che dal 1922 ricorda i soldati del liceo classico. Durante l'evento interverranno anche il professor Luciano Luciani, collaboratore delle Gazzette che racconterà la realtà della prima guerra mondiale e la professoressa Erika Stilli, che condividerà un progetto fatto dagli studenti riguardo i caduti e i feriti della Grande Guerra.
"Avviene nello stesso giorno in cui venne inaugurata la prima volta, il 24 maggio, data che nel 1922 venne scelta per il suo valore storico, la cerimonia per lo svelamento della lapide monumentale ai caduti del liceo classico nella prima guerra mondiale, dopo l’intervento di pulitura operato dalla ditta di restauro Paolo Cecchettini" annuncia il dirigente scolastico Emiliana Pucci.
"La lapide è stata così restituita alla sua antica bellezza grazie all’iniziativa dell’Associazione Bersaglieri Di Lucca e dei Lions Club Lucca Host cui si è aggiunto il contributo di Assoarma, della Fondazione CARILU e dell’assessorato alla cultura del Comune di Lucca - continua -. Il progetto ha preso corpo lo scorso anno, nel centenario della ricorrenza, e il giorno 24 vede rivivere l’evento di allora nell'aula magna del liceo classico, quando la preside prof.ssa Emiliana Pucci aprirà gli interventi per la presentazione della lapide da parte dei promotori dell’iniziativa e del suo restauratore".
"Contestualmente verrà nuovamente riproposto il progetto 'Memento: i monumenti ai Caduti di Lucca', nato dalla collaborazione del comune di Lucca con Italia Nostra e che vede l’allestimento nei locali del Liceo della mostra ad esso correlata. Concluderanno la parte dedicata agli interventi il contributo del prof. Luciano Luciani, dal titolo 'Modernità e violenza nell’Europa del 1900' per una contestualizzazione sulla Grande Guerra, e la presentazione del lavoro di ricerca, condotto dalla prof.ssa Erika Stilli con alcuni dei suoi studenti, sugli 'alunni caduti, feriti e combattenti' del Liceo nel primo conflitto mondiale".
"Al termine degli interventi, nell’atrio del primo piano, si svolgerà il cerimoniale di svelamento della lapide con la deposizione ai caduti della corona di fiori e l’esecuzione dell’inno d’Italia, del 'Piave' e del 'Silenzio' da parte dell’Associazione Bersaglieri di Lucca" si conclude la nota dell'istituto superiore.