L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 591
I soggiorni estivi gratuiti per ragazzi e ragazze residenti sul territorio provinciale promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla provincia di Lucca diventano protagonisti dello Speciale di approfondimento del Tg1 RAI.
"Scopriamo il nostro mare", l'esperienza sul catamarano "Elianto" organizzata da Cetus salpato da Viareggio, sarà al centro della trasmissione di approfondimento della Rai che andrà in onda domenica 30 luglio alle 23.30 su Rai 1.
Lo speciale, curato dal giornalista Vincenzo Guerrizio, s'intitola "Una giornata in vacanza" e raccoglie, come in un album, luoghi e ritratti, momenti di svago e di avventura, ma anche di lavoro, di famiglie italiane in questa torrida estate del 2023.
Tra i vari servizi dello Speciale quello, appunto, incentrato sulla vacanza in catamarano dei ragazzi lucchesi che hanno scelto l'esperienza in barca proposta da Provincia e Fondazione CRL.
L'avventura, che si è svolta dal 3 al 7 luglio scorsi, ha coinvolto ragazzi e ragazze tra i 12 e i 17 anni e ha previsto giornate in mare contornate da varie attività scientifiche: dalla cetologia alla fotografia naturalistica, corsi di vela, navigazione e meteorologia, nonché una ricerca sui cetacei. L'occasione è stata quella di divertirsi in compagnia e fare nuovi incontri, ma anche mettersi in discussione e responsabilizzarsi sull'ordine e sulla vita di gruppo.
I ragazzi hanno potuto così navigare nell'alto mar Tirreno partendo da Viareggio verso La Spezia, e i dintorni di Lerici e Porto Venere, imparando a veleggiare, facendo snorkeling e conoscendo nuovi posti immersi nella natura. Un percorso suggestivo tra porti e rade, paesaggi incantati, uccelli rari e mammiferi marini.
Quest'anno, i soggiorni gratuiti promossi dalla Fondazione e dalla Provincia hanno coinvolto 325 tra ragazze e ragazzi distribuiti nella varie destinazioni in cui si evidenzia una maggiore richiesta per i soggiorni al mare (280) rispetto a quelli in montagna (45).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 631
A 79 anni dalla sua fucilazione, avvenuta il 4 agosto 1944, i comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, assieme all'arcidiocesi, all'unione dei comuni della media valle del Serchio e all'Istituto storico della resistenza, coordinati dalla provincia di Lucca, si riuniscono per ricordare la figura di don Aldo Mei e i valori da lui incarnati.
Un calendario ancora più ricco e articolato rispetto agli anni scorsi, che si snoderà non solo tra il 2 e il 4 agosto, come gli anni scorsi, ma arriverà fino al 12 agosto. "Anno dopo anno tentiamo di raccontare don Aldo aggiungendo un tassello nuovo, e ogni anno noi stessi finiamo per scoprire nuovi aspetti della sua figura" ha spiegato Vito La Spina, consigliere con delega alla cultura del comune di Pescaglia; e quest'anno, come già in passato, al centro dell'attenzione saranno i giovani, nell'ottica dell'attualizzazione di temi che rischiano di essere troppo lontani dalle nuove generazioni perché li sentano propri.
"Il concetto alla base di questi eventi è la valorizzazione della memoria in riferimento ad un personaggio che tutti conosciamo, cercando di farlo in chiave sempre nuova e innovativa- ha spiegato il consigliere provinciale alla cultura e sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio- Così vogliamo mantenere vivo il ricordo dei valori fondanti da cui deriva la nostra costituzione, perché tutta la cittadinanza possa non solo conoscerli ma anche declinarli nella quotidianità della propria vita".
I giovani, oltre che fruitori principali, saranno dunque protagonisti di una serata che verrà riproposta per tre volte, il 3 agosto a Lucca, il 5 a Fiano e il 6 a Ruota: queste tre serate vedranno innanzitutto la proiezione del docufilm "Macerie vive- i luoghi della memoria della città di Lucca", realizzato da studentesse e studenti dell'istituto Machiavelli, a cura di Emmanuel Pesi, che accompagnerà gli spettatori alla scoperta dei luoghi della memoria della città di Lucca, raccontando le storie di donne e uomini che si impegnarono, durante la guerra e la resistenza, perché nascesse un'Italia libera, solidale e democratica. A seguito verrà rappresentata la pièce teatrale "Due sguardi di donna per don Aldo", diretta da Miriam Iacopi, interpretata da Anna Baccei, giovane attrice al suo terzo anno di partecipazione alla ricorrenza che proprio quest'anno ha svolto l'esame di maturità, e con le musiche di Francesco Gargano dell'istituto musicale Boccherini. Lo spettacolo, realizzato dall'associazione teatrale Nando Guerrieri, a cura di Luciano Luciani, rilegge la vicenda di don Aldo Mei con gli occhi di suor Margherita, la religiosa vicenziana testimone delle ultime ore del parroco di Fiano, e di Elena Bono, poetessa e scrittrice.
Un giovane che parla ai giovani, dunque, che come ha osservato il consigliere comunale di Capannori Claudia Berti ha molto da dire anche quasi ottant'anni dopo: "Oggi i giovani incontrano tanti nuovi mostri, tanti momenti oscuri: la storia del nostro territorio, di un eroe che non è un eroe ma una persona del quotidiano, può aiutarli, conferendo loro la forza di resistere nei momenti difficili e veicolando il messaggio che per essere eroi non bisogna fare chissacché di eccezionale, ma basta avere il coraggio ogni giorno di non soccombere alle difficoltà". Anche l'assessore all'istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata ha riflettuto sul valore educativo che la figura di don Aldo Mei può avere per i giovani di oggi: "Don Aldo è un uomo che si è immolato per il bene più grande, il prossimo: è un messaggio importante per i ragazzi, soprattutto in un momento in cui spesso si riesce a comunicare solo con il telefono".
La partecipazione agli eventi organizzati in quest'occasione mostra d'altronde ogni anno che la cittadinanza continua ad avere a cuore questa figura tanto significativa per il territorio: "Queste iniziative partono dall'alto e fortunatamente arrivano anche al basso con manifestazioni come la tradizionale passeggiata da Fiano a Monte Acuto, che quest'anno si terrà il 3 agosto dalle 18.30 e che ogni anno coinvolge tra gli altri tanti bambini", ha spiegato La Spina; nella stessa ottica si colloca l'installazione artistica che sarà inaugurata a Ruota alle 18 di domenica 6 agosto, voluta profondamente dai cittadini stessi per ricordare uno dei loro concittadini più illustri nel bicentenario della fondazione del comune di Capannori.
"Per noi la storia di don Aldo Mei è uno dei passaggi fondamentali del calendario resistenziale annuale: una figura eccezionale per la resistenza tanto civile quanto religiosa a Lucca", ci ha tenuto a ricordare Mario Regoli, presidente dell'Isrec. "Mi piace sottolineare che quando si parla di don Aldo Mei si ricorda inevitabilmente una persone simbolo dell'amore cristiano, una persona morta anche per la liberazione" ha aggiunto Lorenzo Maffei, portavoce dell'arcivescovo per l'arcidiocesi di Lucca che ha citato in prima persona i martiri della resistenza nella sua omelia per san Paolino.
Oltre agli eventi già menzionati, notevole ricordare l'inizio ufficiale delle celebrazioni, che verrà dato il 2 agosto alle 18 quando le campane tra Lucca e Fiano suoneranno assieme, per ricordare l'ultimo viaggio del sacerdote da Fiano a Lucca. Il 4 agosto, giorno centrale delle manifestazioni, verranno celebrate due messe in memoria di don Aldo Mei, alle 10 nella chiesa della Santissima Trinità di Lucca e alle 18,30 nella chiesa parrocchiale di Fiano: quest'ultima avrà luogo a seguito della presentazione del libro "Don Aldo Mei, pastore niente buono" di Simonetta Simonetti, che a partire dalle 17 dialogherà con Giovanni Lenzi e don Rodolfo Rossi. Le celebrazioni del 4 agosto termineranno a Lucca con il corteo, la deposizione della corona e gli interventi istituzionali al cippo commemorativo a porta Elisa. Il 12 agosto alle 21, infine, sul sagrato della chiesa di Fiano si terrà la rappresentazione scenica e le testimonianze "I ragazzi di don Aldo Mei". Inoltre, tutte le domeniche di agosto, dalle 17 alle 19, nella chiesa parrocchiale di Fiano si potrà visitare la mostra fotografica e documentaria dell'Isrec Luca, curata da Emmanuel Pesi, "L'amore non muore mai. Don Aldo Mei, martire della carità". Ciascuno degli eventi sarà a ingresso libero e gratuito.
A chiudere la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni Luciano Luciani, che ha proposto un'ultima riflessione sulla figura di don Aldo Mei. "Dal 2016 seguo queste manifestazioni che si svolgono in un periodo non fortunatissimo, in cui la gente è al mare, ma per cui siamo sempre riusciti ad avere un ritorno di partecipazione. Di sicuro l'interesse è sempre più vivo: otto anni fa questo tavolo era molto più deserto, mentre ora è costellato di rappresentanti delle istituzioni e della stampa- ha cominciato ricordando- Approfitto di un tavolo così ampio per proporre un tema che mi sta a cuore e reiterare la mia richiesta ai rappresentanti delle istituzioni di avviare la pratica per far ottenere a Lucca il titolo di capitale della resistenza non armata, partendo proprio da don Aldo Mei, ma non solo. Lucca si è dimostrata capitale della solidarietà a tutte le tipologie che la guerra è capace di creare, accolte con un impegno solidale fuori dall'ordinario- è un miracolo, e bisognerebbe farlo sapere in giro".