L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 861
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
Torna con un programma ancora più ricco Lucca Historiae Fest, il festival dedicato alla storia cittadina che in parte era stato rimandato durante il mese di maggio a causa del maltempo e che si svolgerà il primo week-end di agosto, da venerdì 4 a domenica 6.
La manifestazione, che è stata voluta dall'amministrazione comunale per favorire la divulgazione della storia della città attraverso nuove modalità in grado di raggiungere un pubblico ampio, non solo persone adulte, ma anche giovani e bambini, è stata presentata questa mattina (31 luglio) in sala degli Specchi a palazzo Orsetti, dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini e dal consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga.
“Dopo che Lucca Historiae Fest ha subito un arresto forzato per motivi legati al maltempo – ha detto il sindaco Mario Pardini – è stato fatto un grande lavoro da parte degli assessori e del consigliere con delega, che ringrazio, per riprogrammare una manifestazione molto complessa, giacché si compone di più sezioni che sostanzialmente interessano le mura cittadine nella loro interezza, coinvolgendo moltissime realtà culturali e associative cittadine e non solo. Adesso che tutto è pronto non resta che invitare i cittadini lucchesi, ma anche quanti si troveranno a visitare la nostra città durante il prossimo fine settimana, a partecipare a questo tuffo immersivo nella storia di Lucca, e quindi nelle nostre radici”.
Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l'attrazione principale consisterà nell'Orologio del Tempo, la ricostruzione storica multi-epoca che racconterà gli oltre 2000 anni della storia di Lucca attraverso un percorso multimediale sviluppato su nove baluardi.
Vi sarà poi una parte dedicata agli eventi che avrà il suo fulcro in un'intera zona dedicata all'intrattenimento e agli spettacoli sul baluardo San Frediano e sugli spalti adiacenti, dove per due giorni si svolgeranno esibizioni degli sbandieratori, duelli equestri e maneschi, attività didattiche storiche e ricostruzione di vari accampamenti. La Casa del Boia sarà la sede di un ciclo di conferenze sulla storia cittadina mentre il Caffè delle Mura rivivrà con una rievocazione della Belle Epoque. Completeranno il quadro degli eventi le danze storiche, un torneo tra i balestrieri e uno spettacolo dei campanari lucchesi. Ultima sezione della manifestazione sarà quella delle mostre, che prevede cinque spazi espositivi: l'evoluzione degli armamenti nei secoli sarà raccontata alle casermette San Martino e San Pietro, una parte della Casa del Boia sarà dedicata alle miniature e un'altra alle principali case editrici di testi storici, alla casermetta San Regolo sarà allestita una mostra sui monumenti ai Caduti della Grande Guerra.
Il programma. L'inaugurazione ufficiale di Lucca Historiae Fest ci sarà venerdì 4 agosto alle 16.00 al Caffè delle Mura. Contestualmente apriranno nelle relative casermette, con chiusura alle 21.00, le cinque mostre in programma. Sempre il venerdì si terranno le prime due conferenze storiche su Lucca. Alle 17.30 si parlerà di archeologia e degli ultimi ritrovamenti a Palazzo Guinigi con Neva Chiarenza funzionario della Soprintendenza di Lucca e Susanna Bianchini archeologa. Alle 19.00 il tema dell'incontro sarà Elisa Bonaparte con relatrici Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani dell'associazione Napoleone ed Elisa. Sabato 5 agosto alle 10.00, oltre alle mostre apriranno gli accampamenti dell'Orologio del Tempo e la zona spettacoli e intrattenimento di San Frediano. Tutti gli eventi e le varie attività si svolgeranno fino alle 21.00. Alle 10.30, e poi alle 17.00, sempre al baluardo San Frediano si svolgeranno spettacoli di danze storiche. Alle 17.30 sfida tra balestrieri sugli spalti del baluardo San Pietro e alle 18.00 dal campanile di San Frediano lo spettacolo dei campanari lucchesi, mentre al Caffè delle Mura la ricostruzione Belle Epoque. Alle 18.30 ci sarà la conferenza sulla storia dello Stato lucchese con Marco Brancoli Pantera dell'associazione Offizio sopra le fortificazioni. Ultimo spettacolo di giornata, alle 20.00, la giostra rinascimentale che vedrà duelli equestri ed esibizioni di falconeria. Domenica 6 agosto, sempre dalle 10.00 alle 21.00, sarà possibile visitare tutti gli spazi dell'Orologio del Tempo, delle mostre e quelli dell'intrattenimento e spettacoli. Alle 11.00 ultima conferenza con la partecipazione dell'associazione Linea Gotica Brancoli, alle 18.00 il Belle Epoque Cafè e infine nuovamente la giostra rinascimentale alle 19.00.
Il programma completo della manifestazione è consultabile su luccahistoriaefest.it e sui canali sociali di Lucca Historiae. L'accesso a tutti gli spettacoli, mostre, conferenze ed eventi è libero e gratuito.