L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 858
Si è svolta domenica 24, presso la casermetta degli sbandieratori di San Frediano, la premiazione del concorso fotografico “Donne e luoghi di Puccini” che ha decretato le tre immagini più significative e meritevoli tra le 22 foto che hanno partecipato alla rassegna dopo un’accurata selezione preliminare.
E’ stata la fotografia dal titolo “Riflessi” di Sara Beltrami, con un’immagine ripresa sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, ad aggiudicarsi il primo posto. La motivazione, espressa dalla giuria tecnica, composta dalla dott.ssa Francesca Concioni (presidente di giuria), dai fotografi Lucio Ghilardi e Claudio Tosi dello Studio foto Alcide, è stata la seguente: “Alla buona capacità compositiva d’insieme si lega una panoramica di ampio respiro i cui tenui colori e le sfumature comunicano al pubblico la bellezza e l’unicità del luogo, trasformando l’immagine in una “poesia del vedere”. Il secondo posto è andato oltre oceano, e più precisamente negli Stati Uniti, a Duane Lakin che, con il suo scatto dal titolo “Puccini a Teatro”, ha convinto la giuria tecnica che ha così motivato: “Un’inquadratura precisa di un luogo d’eccellenza, il Teatro del Giglio di Lucca, che viene colto e rappresentato in chiave ironica. Una comicità indiretta, generata da chi immagina, in ampio anticipo, la composizione vincente, in grado di strappare un sorriso ad un pubblico attento”. Il terzo posto se lo è aggiudicato Laura Menesini con un immagine scattata a Lucca, in Via San Paolino, dal titolo “O mio bambino” per “l’accuratezza d’esecuzione – recita la motivazione – e l’immediata capacità di collegare il tema oggetto del concorso con l’attualità degli eventi locali. Un’immagine giovane e vitale che sottolinea il valore della fotografia come mezzo di espressione che consente di raccontare”. Alla premiazione del concorso, organizzato dall’associazione Il sogno di Costantino ODV, con la collaborazione della Fondazione Antica Zecca di Lucca, gli Sbandieratori e musici di S. Anna e l’associazione ProMoterr, era presente anche l’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata in rappresentanza del Comune di Lucca che ha dato il proprio patrocinio. La dott.ssa Francesca Concioni, a nome della giuria, ha rivolto i complimenti a tutti i partecipanti per le opere presentate ed un sentito ringraziamento per aver preso parte a questa iniziativa che ha voluto legare l’immagine alle donne ed ai luoghi del maestro Giacomo Puccini. L’ esposizione delle 22 fotografie partecipanti al concorso è iniziata lo scorso 8 marzo presso la casermetta del Museo della Zecca di Lucca per poi trasferirsi alla casermetta San Frediano dove, già in data 18 marzo, la giuria ha decretato il verdetto finale che è stato svelato nella giornata di ieri. Ai primi tre classificati sono stati consegnati premi di varia natura, tra cui la preziosa medaglia coniata dall’Antica Zecca di Lucca in occasione dell’anno delle celebrazioni pucciniane.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 574
In tutta la Diocesi prendono il via le celebrazioni della Settimana Santa con la Domenica delle Palme. L’Arcivescovo presiederà varie celebrazioni a Lucca, poi il giorno di Pasqua sarà in Versilia e in Garfagnana. Domenica delle Palme, 24 marzo: ritrovo con l’Arcivescovo alle ore 10 in San Michele in Foro con inizio della processione (in commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme) fino in cattedrale dove a seguire sarà celebrata la messa con la comunità della parrocchia del Centro storico di Lucca.
Mercoledì santo, 27 marzo: l’Arcivescovo presiederà la messa crismale alle ore 17 in cattedrale. Durante questa solenne concelebrazione, cui parteciperà tutto il clero diocesano, saranno consacrati gli oli sacri per i sacramenti che saranno impartiti in questo anno liturgico.
Giovedì santo 28 marzo: presiederà la messa nella Cena del Signore alle ore 18.30 in cattedrale, con il tradizionale rito della lavanda dei piedi.
Venerdì santo 29 marzo: celebrazione della Passione e morte del Signore alle ore 18.30 in cattedrale (non è una messa, il venerdì santo non si celebrano messe). Alle ore 20.30: Via Crucis dalla cattedrale fino alla basilica di San Frediano.
Sabato santo 30 marzo: mons. Giulietti presiederà una messa alle ore 10.30 nel carcere di San Giorgio; poi la sera alle 21 Veglia pasquale nella Notte Santa in cattedrale. Durante la celebrazione saranno battezzati 6 adulti.
Domenica di Pasqua 31 marzo: l’Arcivescovo celebrerà la messa delle ore 11 nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore, poi nel pomeriggio la messa alle ore 18 nel duomo di Castelnuovo di Garfagnana.