L'evento
Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 674
Sabato 15 e domenica 16 ottobre appuntamento con “Autunno Apuano”, la tradizionale festa organizzata dal Parco delle Alpi Apuane a Bosa di Careggine nella Geopark Farm del Parco.
Quest’anno l’evento, programmato in occasione della festa della castagna di Careggine, si svolgerà su due giornate. La prima, sabato 15 ottobre, con l’iniziativa “A pranzo nel Medioevo”, degustazione in costume. Si tratta di una vera e propria rievocazione di un tipico pranzo medioevale, con lo spettacolo iniziale di un insolito dialogo tra Dante e Virgilio sul tema “Per la dannosa colpa de la gola” organizzato dall’associazione EmozionAmbiente.
L’appuntamento è a pagamento (20 euro) e necessita di prenotazione obbligatoria telefonando al numero +39 366 34 00 187.
Domenica 16 ottobre, alle ore 10 inaugurazione del “Laboratorio agro-alimentare”, un progetto del Parco e regione Toscana;
ore 11 apertura mostra micologica “I funghi delle Apuane interne” a cura di Associazione dei gruppi micologici della Toscana e A.S.L. Toscana Nord-Ovest;
ore 12 spazio degustazione “Un panino, una birra…e poi?” fast food a km 0 per tutte le tasche;
ore 15 gran finale “Castagnata, spritz e vin brûlé..”.
Per la giornata di domenica il Parco mette a disposizione anche un servizio pullman gratuito, con partenza da Massa (ore 8.30 alla stazione FF.SS.) e Seravezza (ore 9, Palazzo Mediceo). La partenza da Careggine, per il viaggio di ritorno, è prevista per le ore 17.
Chi fosse interessato può prenotarsi per il pullman, fino ad esaurimento dei posti disponibili, telefonando al +39 366 34 00 187 (ore ufficio).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1157
Si chiude oggi, domenica 9 ottobre, la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Durante i quattro giorni di festival il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo agli oltre 70 appuntamenti che si sono tenuti nei luoghi più suggestivi della città: dalla Chiesa di San Francesco al Palazzo Ducale, dall'Orto Botanico al Complesso di San Micheletto. Più di 150 i relatori intervenuti tra i quali scienziati, antropologi, filosofi, economisti, architetti, urbanisti, storici, scrittori, artisti, innovatori, attivisti, policy makers a conferma dell'approccio multidisciplinare della manifestazione. Ottima risposta anche per i molti eventi trasmessi in live streaming.
L'editore Giuseppe Laterza dichiara "Lucca si è dimostrata ancora una volta una città curiosa e partecipativa, un laboratorio della conoscenza collettiva nazionale. A Lucca in questi giorni sono arrivate anche tante persone da ogni parte del Paese, a conferma della crescente attenzione degli italiani ai temi affrontati durante Pianeta Terra Festival".
Il direttore scientifico Stefano Mancuso aggiunge "si sta creando una comunità, esattamente il motivo per cui abbiamo fortemente voluto fare questo festival, creare una comunità di persone consapevoli che dovranno poi costituire una specie di rete, di sale della terra, persone di tutte le età che cominceranno a divulgare a loro volta la necessità di agire e di agire subito. Il festival ha visto competenze molto diverse, personaggi straordinari, tutti quanti caratterizzati da una cosa in comune: l'amore spassionato per il pianeta che abitiamo."
Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca conclude "tutti, insieme. Le due parole che meglio riassumono il successo che la manifestazione ha riscosso in questi quattro giorni sono sicuramente queste. La Fondazione ha creduto in un progetto ambizioso ma fondato su solide basi. Una rassegna che nasce da radici forti: conoscenza e professionalità, incarnate nella figura del direttore scientifico Stefano Mancuso e degli Editori Laterza. Ma "tutti, insieme" abbiamo accettato i rischi e gioito dei risultati di questa bellissima avventura, che è solo al suo primo capitolo. Tutti, insieme, appunto. Gli sponsor e i partner istituzionali che hanno da subito affiancato la rassegna garantendo il loro sostegno. Le associazioni del territorio dalle quali ci aspettavamo una risposta che è andata ben oltre le più rosee aspettative. E infine la cittadinanza, le persone, la comunità composta da chi abita in questo territorio ma anche da chi si è spostato appositamente per assistere a tanti eventi. La forza del messaggio inviato attraverso queste giornate troverà sicuramente una spinta ancor maggiore proprio dal fatto di aver condiviso un'idea nuova ma necessaria di bene comune."
Un festival di respiro nazionale e internazionale, ma fortemente legato al territorio. Il programma è stato infatti realizzato con la straordinaria partecipazione delle scuole e delle molte realtà culturali, istituzionali e imprenditoriali della zona: l'Associazione Musicale Lucchese, l'Associazione Talea, la Biblioteca Civica Agorà, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, la Fondazione Giuseppe Pera, Green Cross Italia, Lucca Biennale Cartasia, Lucca Comics & Games, Lucca Film Festival, Lucense, l'Orto Botanico di Lucca, Photolux Festival e Virtuoso & Belcanto.
Il progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio di importanti enti locali e non solo. Quello della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Università di Pisa, dell'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Coldiretti Lucca e di Rai per la Sostenibilità ESG.