L'evento
Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1319
L’ottobre della prevenzione e cura della diagnosi precoce del tumore al seno domenica mattina ha colorato di rosa le Mura di Lucca, con le donne (ma anche uomini, con bambini e bambine al seguito) che, provenienti da tutta la Lucchesia, hanno partecipato alla Pittarosso Pink Parade, l’evento diffuso che da nove anni si svolge nelle città italiane, con Milano capofila, organizzato da Pittarosso a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi.
A Lucca la camminata, organizzata tramite il tam tam dei social network da Serena Pinelli, ha visto una notevole partecipazione spontanea di tante persone, tra cui Daniela Grossi de La Città delle Donne e Elisa Frediani di Donne in Pista, unite tutte dal comune desiderio di aiutare la ricerca scientifica per la sconfitta dei tumori femminili e per testimoniare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
“Siamo qui oggi per noi, per garantire un futuro migliore a tutte le donne perché sostenere la ricerca è sostenere la vita”: così dichiara la promotrice Serena Pinelli, attivissima sui social, e non solo, visto il successo di questa iniziativa - per diffondere la cultura della prevenzione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 345
"Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile", la campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali, tornerà nelle città italiane e quindi anche in Lucchesia e Versilia, sabato 15 e domenica 16 ottobre, e chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Oltre 8.000 volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono e per illustrare i buoni comportamenti da mettere in pratica in caso di alluvione, terremoto o maremoto. Le piazze fisiche saranno integrate da altrettante piazze digitali dove, attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e interventi in diretta, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione.
Nel territorio provinciale di Lucca saranno coinvolte Lucca, Porcari e Castelnuovo Garfagnana in Lucchesia, mentre in Versilia le piazze saranno quelle di Camaiore, Pietrasanta e Seravezza.
In particolare in piazza XX Settembre a Lucca (sabato dalle 8.30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 20) saranno attive la Croce Verde di Lucca, quella di Ponte a Moriano e Radio Club Valpac; a Porcari in piazza Orsi domenica dalle 9 alle 18 la Croce Verde di Porcari; a Castelnuovo nel loggiato Porta in via Testi saranno presenti i volontari dell'associazione nazionale Autieri d'Italia sabato dalle 8.30 alle 14.
In Versilia: a Camaiore in via Vittorio Emanuele, sabato e domenica dalle 10 alle 18 sarà presente la Misericordia di Capezzano Pianore; in piazza XXIV Maggio a Pietrasanta il Comitato alluvionati '96 e Muttley's group Versilia sabato dalle 8.30 alle 19 e domenica dalle 9 alle 20; per il comune di Seravezza in piazza Pertini sabato con i volontari di Croce Bianca di Querceta, Croce Verde di Lido di Camaiore e pubblica assistenza di Stazzema dalle 8,30 alle 14 e, con l'aggiunta del Muttley's group Versilia, anche domenica in via Pianello (località Azzano) dalle 9 alle 19.00.
Per il secondo anno consecutivo la Campagna si arricchisce di un evento digitale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con l'Istituto Statale Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma. Una diretta streaming trasmessa sui canali social della campagna e del Dipartimento che, la mattina del 15 ottobre, offrirà ai cittadini ulteriori spunti di riflessione e approfondimenti utili sui temi della Campagna e sulle buone pratiche di protezione civile.
La Campagna, giunta alla sua dodicesima edizione, quest'anno è stata insignita dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, della "Medaglia del Presidente della Repubblica".
Un'iniziativa formativa e informativa sui rischi naturali che, sottolinea il Capo Dipartimento Fabrizio Curcio: «riveste un'importanza strategica in termini di prevenzione non strutturale perché la consapevolezza dei rischi e la conoscenza dei corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza rappresentano strumenti indispensabili di cui si può dotare il cittadino per avere un ruolo attivo nella prevenzione. Inoltre in un contesto come il nostro, già fragile di per sé e che appare sempre più compromesso dal cambiamento climatico in atto, è necessario che ogni cittadino faccia la sua parte riducendo la sua esposizione al rischio. Ormai da tempo, e le cronache degli ultimi mesi lo confermano, registriamo un aumento significativo degli eventi estremi; tutto ciò impone di tradurre quella che chiamiamo "cultura della prevenzione" in una pratica quotidiana per ogni scelta individuale e delle comunità. La prevenzione deve diventare il centro delle scelte che quotidianamente siamo chiamati a fare. Quando acquistiamo una casa, ad esempio, o quando iscriviamo nostro figlio a scuola dobbiamo domandarci quali rischi potrebbero interessare quell'area e fare una scelta consapevole».
Per quanto riguarda i riferimenti delle piattaforme digitali, si segnalano per un più facile accesso ai contenuti da parte del cittadino i seguenti hastag e tag:
Se si parla di un argomento: #iononrischio2021; #iononrischio; #ionorischioRT; #iononrischioAlluvione; #protezionecivile; #regionetoscana; #iononrischioTerremoto; #iononrischioMaremoto; #organizzazioneVol; #alluvione; #terremoto; #maremoto.
Se si parla di un soggetto: per Facebook @iononrischio ; @regionetoscana.paginaufficiale; @provinciadilucca . Per Instagram: @io_non_rischio ; @regionetoscana
Per seguire le singole piazze della provincia di Lucca: #inr porcari; #Io Non Rischio Camaiore; #Io Non Rischio 2022 Castelnuovo di Garfagnana; #Io Non Rischio Pietrasanta; #Io Non Rischio Lucca, #Comune di Seravezza io non rischio 2022 .
"Io non rischio" è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sul programma.