L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 594
La Fondazione Banca del Monte premia i giovani "campioni" di economia che hanno partecipato al corso di Educazione finanziaria a scuola e vinto il concorso. Alla presenza del presidente Andrea Palestini e della vice Silvia Del Carlo, nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si è tenuta la cerimonia di premiazione del gruppo di studenti del Liceo scientifico Vallisneri, alla presenza della dirigente scolastica Maria Rosaria Mencacci, insieme al docente che ha seguito gli studenti nel progetto, Pierfrancesco Petroni.
Primo classificato il gruppo "Investmenteam", composto da Alessio Pantaleoni, Filippo Bianchi, Luca Castrucci; secondi classificati "I lupi in borsa", gruppo composto da Alessandro Fiumanò, Niccolò Bertolucci, Tommaso Bellucci, rispettivamente delle classi 4SD e 4SA al momento della partecipazione.
La dirigente del Liceo "Vallisneri", Maria Rosaria Mencacci e il professor Pierfrancesco Petroni hanno ringraziato la Fondazione Banca del Monte per questo importante progetto che vede i ragazzi coinvolti e protagonisti e che contribuisce, oltre che alla loro maturazione scolastica anche alla crescita personale.
Il concorso, denominato "Finanza e borsa nella scuola", voluto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per stimolare la cultura finanziaria fra le nuove generazioni, è già stato confermato anche per questo anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 606
C’è tempo fino al 20 febbraio per partecipare al nuovo concorso indetto dalla Fondazione CRL per la creazione di un logo destinato ad identificare il decennale della riapertura del Complesso Conventuale di San Francesco.
Sembra ieri, infatti, ma da quel 6 luglio 2013 sono passati quasi 10 anni. La città riscopriva una delle sue più belle chiese, prendeva vita il campus universitario della scuola IMT, ma soprattutto si rivitalizzava l’area est della città dopo una fase di incuria e trascuratezza.
La Fondazione ha in cantiere alcuni progetti culturali per celebrare questa ricorrenza durante tutto l’arco dell’anno e per questo intende individuare un nuovo logo in grado di identificare al primo sguardo tutto ciò che riguarderà il 2023 del San Francesco.
Come si evince dal bando pubblicato sul sito www.fondazionecarilucca.it, “l’obiettivo del concorso è dar vita ad un’immagine iconica, funzionale a collocare in maniera incisiva, netta e comprensibile la chiesa nella mente di chi vede il logo, con un richiamo altrettanto riconoscibile al decennale”.
Un’impresa non semplice: condensare in un tratto immediato dieci anni di eventi e happening, ma anche sette secoli di storia. A cimentarsi saranno artisti e designer che vorranno concorrere, tra i quali la Fondazione auspica anche la partecipazione di molti giovani desiderosi di mettersi alla prova.
All’autore del logo ‘vincitore’, che verrà selezionato da una commissione interna dell’Ente, sarà corrisposto un importo per il servizio reso pari a 2.500 euro, oltre eventuali oneri fiscali e previdenziali.
Dopo aver raccolto molte grandi sfide la Fondazione ne lancia, dunque, una piccola a tutte le menti creative, augurandosi di individuare un’immagine viva e ‘parlante’ per accompagnare un anno veramente speciale.