Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Febbraio 2023

Visite: 1152

Giovedì scorso l'ampio auditorium del centro parrocchiale di S. Anna si è riempito per assistere all'esibizione della corale diretta dal maestro Graziano Polidori, con alla tastiera Dimitri Tormene ed arricchita dai solisti Sara Guidi, Katia Catassi (entrambe soprano) e Dante Francesconi (baritono). Ai 25 componenti lucchesi si è aggiunto il coro livornese dell'università "50 e più", per l'entusiasmo del folto pubblico presente.

I giovedì culturali – nel cui contesto si è esibito il coro -  iniziati lo scorso settembre, proseguiranno sino a giugno. Ecco i prossimi incontri.

Giovedì 2 marzo il dr Giovanni Macchia parlerà di "Lucca nei pellegrinaggi medievali", mentre il 9 maro sarà la volta della prof. Emilia Giorgetti, che presenterà il suo romanzo "In punta di piedi d'estate". Il 16 marzo il geologo Andrea Pacifici – con l'ausilio di immagini, come quasi tutti gli incontri – intratterrà il pubblico con "Ritorno alla luna, da Apollo ad Artemis". Seguirà poi il 23 marzo la prof. Maria Pia Pieri con le memorie storiche de "I giorni dell'ombra e della luce – 1944-45 tra Barga e Nozzano". Nell'ultimo giovedì di marzo interverrà la prof. Mariella Capilupi – in preparazione alla S. Pasqua – che parlerà di "Gesù vittima designata di un Dio vendicativo".

Dopo una pausa per le festività pasquali, gli incontri culturali riprenderanno il 13 aprile con Marisa Cecchetti che presenterà il poemetto "Questo ondulare della terra". Il 20 aprile sarà poi il direttore del museo della cattedrale Francesco Niccoli a parlare di "Lucca tra il Rinascimento e il '500", mentre l'ultimo giovedì di aprile vedrà relatrice la dr.ssa Silvia Marcucci con "la musica nell'antichità classica". Il mese di maggio sarà aperto dalla performance della prof. Lucia Del Chiaro, che parlerà de "L'evoluzione umana", seguita l'11 maggio dalla prof. Antonella Salvetti, che illustrerà con uno sketbook l'itinerario pittorico "Dal lago al mare". Il 18 maggio si riparlerà della nostra città con Francesco Barsotti che illustrerà "Lucca dalla tarda antichità all'alto Medioevo", mentre il 25 maggio ci sarà il dr Marco Gallenga su "Luigi Boccherini: gioiello del '700 stumentale", con ascolto e commento di alcune sue composizioni. Il prof. Luciano Luciani il primo giugno presenterà le sue memorie autobiografiche centrate su Pisa con "Rossa e plebea", mentre il giovedì successivo il prof. Gianluca Fulvetti dell'università di Pisa parlerà di "Resistenza e costituzione".

Conclusione con il botto della stagione culturale 2022-23 sabato 10 Giugno, con la premiazione del concorso di prosa "Il racconto breve", promosso dall'associazione stessa. Il pomeriggio sarà arricchito, per l'occasione, dall'esibizione del soprano Katia Catassi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie