L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 509
Un appuntamento aperto alla cittadinanza e alle scuole superiori per riflettere sui temi della parità di genere, sulla presenza di donne e ragazze nelle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) ma anche sull'ecologia e sull'impegno sociale e politico. L'occasione è la ricorrenza della "Giornata internazionale delle donne e le ragazze nella scienza", che si tiene ogni anno l'11 febbraio e che è stata istituita dall'Onu per promuovere "il pieno ed equo accesso e la partecipazione alla scienza per le donne e le ragazze".
Proprio per contribuire alla diffusione di queste tematiche, la Scuola IMT organizza per martedi 14 febbraio nella chiesa di San Francesco un evento che vede protagoniste Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, autrici del libro "Laura non c'è: dialoghi possibili con Laura Conti" e Linda Bertelli, professoressa di estetica e studi visuali, presidente del CUG (Comitato Unico di garanzia) e delegata del rettore alle Pari opportunità e politiche di genere della Scuola IMT.
"La percentuale di donne a lavoro nelle università - commenta Linda Bertelli - è ancora lontana dall'obiettivo della parità. Esiste una segregazione orizzontale (le donne continuano a disertare le discipline STEM, anche se in misura minore rispetto al passato) e una ben più marcata segregazione verticale (le docenti ordinarie in Italia sono circa il 25% del totale). E' chiaro che c'è dunque da risolvere un problema sia di accesso ad alcune discipline, sia ai ruoli apicali in generale, indipendentemente dalle discipline. Sulle cause, invece, di questo sbilanciamento dovremmo indagare che tipo di mondo trovano, in quale mondo si muovono le ragazze che accedono ai percorsi STEM e le donne che conquistano i ruoli più alti della carriera accademica. E' necessario quindi anche reimmaginare il modo di fare governo, di abitare i contesti in cui si fa ricerca per superare gli stereotipi di genere, talvolta inconsci, che ancora esistono".
Proprio per ridurre il divario di genere presente al suo interno, così come nelle università italiane ed europee, la Scuola si è dotata dei principali strumenti proposti a livello nazionale ed europeo, e cioè il Bilancio di Genere, lo strumento di analisi e di programmazione che guarda i dati sulla distribuzione di genere nelle istituzioni e il Gender Equality Plan, con le azioni che si intendono promuovere per favorire l'equità di genere.
L'evento "Laura non c'è: dialoghi possibili con Laura Conti", organizzato su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia della Scuola IMT, è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e aperto al pubblico.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 906
Per il primo appuntamento della Stagione 2023, Animando presenta uno spettacolo di danza, l’invito ad un viaggio attraverso diverse epoche musicali inserito in una cornice carnevalesca.
Le note del M° Luigi Gargano, al piano, accompagneranno i movimenti dei ballerini professionisti Martina Di Riccio e Gianpaolo De Francesco. Gli artisti proporranno un repertorio trasversale, che passa dal balletto classico alle geometrie neoclassiche, per approdare alla scomposizione tipica della danza contemporanea: un gioco di melodie, coreografie e maschere che va ad inserirsi nel contesto del nuovissimo Carnevale lucchese.
Martina Di Riccio, nostra concittadina, diplomata al conservatorio di Manchester, già ballerina dell’English National Ballet di Londra e di altre compagnie internazionali, e Gianpaolo De Francesco,
diplomato al teatro dell’Opera di Roma, ballerino del teatro dell’Opera e di altre compagnie internazionali, sono danzatori solisti della compagnia Maade Ensemble di Milano; ambedue attualmente sono impegnati nel Tour europeo di Candlelight Ballet. Nei prossimi mesi si esibiranno sui palcoscenici di Milano, Marsiglia, Parigi e Londra.
Il M° Luigi Gargano, dopo brillanti studi di pianoforte conclusi con lode e menzione speciale, ha iniziato nel 2014 ad esibirsi a livello internazionale. Collabora in studio con grandi artisti, in particolare con i MATHAME, duo di musica elettronica in piena ascesa mondiale. Vive a Milano e si dedica a tempo pieno alla composizione e all’attività concertistica sia con EarthLife che con il format “Candlelight concerts” con cui collabora stabilmente tenendo concerti in Europa e nel mondo.
L’evento si svolge al Real Collegio, nella sala del Capitolo, sabato pomeriggio, 11 febbraio, alle ore 17. I biglietti di ingresso si possono acquistare sia on line su oooh.events.it, che al desk di accoglienza prima dello spettacolo.