L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3306
Pubblico attento nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la presentazione, il 3 marzo scorso, del libro “Bada alla badante” scritto da Marina Giannarini, ex docente di scuola media superiore e collaboratrice nelle iniziative culturali promosse dalla associazione “Amici del Machiavelli”.
Ha coinvolto la tematica del saggio-pamphlet coraggioso, che mette in rilievo luoghi comuni e “politicamente corretti” sul ruolo della figura della o del badante, come ha spiegato nella presentazione la dottoressa Giovanna Bellora, presidente della associazione “Amici di Enrico Pea”. Non sempre le famiglie che si trovano nella necessità di avvalersi della collaborazione di questa figura trovano la persona giusta, professionalmente preparata e leale, capace di instaurare un rapporto empatico con l’assistito e i familiari, attenta e scrupolosa nel suo lavoro e pronta ad accudire senza giudicare e prevaricare le persone a lei affidate, sebbene a volte con un carattere non facile. Esaminate, anche attraverso alcune interviste, tante situazioni colte nella loro complessa quotidianità,
Giannarini conclude sottolineando l’importanza della formazione, di cui l’intera società potrebbe, con spirito civico e solidale, farsi carico, e dando qualche suggerimento per poterla realizzare in modo che le famiglie che assumono badanti possano contare sulla loro professionalità.
Nel suo intervento, la psicologa psicoterapeuta Lorella Bernocchi ha messo in luce sia la complessità di una relazione d’aiuto come quella fra badante, assistito e la sua famiglia, analizzando i ruoli e i problemi di ciascuno nell’ambito di un rapporto che, se mal gestito, può divenire disfunzionale e, pertanto, minare la serenità di tutti, sia la necessità di educare i soggetti coinvolti ad interagire fra loro.
Anche dal pubblico si sono levate voci tese a ribadire come spesso sia difficile trovare ciò che si cerca in persone che, senza alcuna vocazione e formazione, vedono nel proprio lavoro solo una fonte di reddito. Non è mancata, alla fine della presentazione, una domanda su quante famiglie potrebbero permettersi di sostenere il costo di badanti qualificate, secondo i criteri indicati, in assenza di un sostegno da parte dello Stato.
I proventi della vendita del libro andranno alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, segnatamente ai giovani impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate ai problemi della Terza e Quarta Età.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1080
La cantante, autrice di testi e musiche, interprete poliedrico, personaggio sempre pronto a mettersi in discussione sul palcoscenico da sempre: Francesca Magnelli in arte ‘Frances’, torna ad esibirsi davanti al pubblico in presenza. L’artista lucchese infatti, porta in scena un suo nuovo spettacolo, che si terrà al ‘Teatro Rossini’ di Pontasserchio (Pisa) venerdi 10 marzo dalle ore 21, dal titolo: ‘Frances Show - una vita in musica’. Un'ora e mezzo di intrattenimento con le sue canzoni e sarà accompagnata dalle coreografie e l’arte del movimento armonico del corpo della scuola ‘Atmosfera Danza’ di Lucca e momenti di talk show con Mirko Tagliaferri make up artist, sotto la direzione artistica di Valeria Iaquinto, presenta la serata Gianluca Bonetta, ospite d’onore nonché madrina della serata sarà un personaggio molto conosciuto non solo alle platee dello spettacolo televisivo, teatrale del cinema ma anche della politica: Valdimir Luxuria.
“In questo mio show – spiega Frances – o meglio in questo mio viaggio in musica incontrerò: Anna Stelli, Aurora Barghini, Elena De Pasquale, Sara Vannini, Valerio Pasqualetti, Marco Iacobelli. I bambini del coro ‘Saura in cor’ diretto dalla maestra Claudia Cerretini. E ancora Marco Martinelli, Sara Malfatti, Giulia Tozzini, Cinzia Tenducci, Alice Cignoni, Giulia Cannata. Infine desidero ringraziare l’associazione ‘Il Pentagramma’ che ha reso possibile questa serata; un grazie al sindaco Sergio Di Maio e al Comune di S. Giuliano Terme, e, infinitamente grazie al direttore artistico dell’evento Valeria Iaquinto e al suo team di lavoro”.
Francesca Magnelli ‘Frances’ oltre ad avere all'attivo tre cd: ‘L'ultima butterfly’, ‘Per ogni vita che ho’ e ‘Non so cambiare idea’ ed una carriera non vissuta sotto grandi riflettori o palinsesti televisivi ma non per questo meno importante, è comunque riuscita a farsi conoscersi sia musicalmente che vocalmente e al tempo stesso ricevere apprezzamenti positivi da giurie e dalla critica. Infatti nella sua carriera ha collezionato decine premi, vinti in importanti concorsi nazionali e regionali dedicati alla canzone d'autore. Premiata nei suoi testi per la capacità di distinguersi e di raccontare in musica la sua vita. Un’artista senza schemi e senza tempo e di una capacità comunicativa disarmante.
Per info e prenotazioni alla serata ‘Frances Show - una vita in musica’: 351.5630285.