L'evento
Visitare Firenze con Amici miei ogni domenica mattina dal 5 ottobre
Visitare la città di Firenze con una passeggiata attraverso i luoghi del film "Amici Miei" per celebrare i 50 anni dell'uscita del film nei cinema

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1079
Apre l'area relazionale In-Habit per cani a Campo di Marte: da oggi i nostri amici a quattro zampe hanno un loro spazio adatto a tutti i tipi di taglie e immerso nel verde. Il progetto In-Habit, completamente finanziato dall'Unione Europea, è stato realizzato dal comune di Lucca in collaborazione con l'università di Pisa e Lucca Crea. Si tratta della prima area di relazione fra uomo e cane inaugurata questa mattina in presenza dell'assessore Cristina Consani, della dirigente comunale Cristina Panconi, dall'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi insieme al suo direttore Emanuele Vietina e da alcuni rappresentanti dell'ateneo pisano ( in particolare dal dipartimento di scienze veterinarie).
"Oggi inauguriamo un'area dedicata al rapporto uomo-cane che favorisce l'integrazione tra essere umano e animale - ha affermato l'assessore Consani -. E' una zona protetta dove si socializza, si gioca con il proprio amico a quattro zampe e ci si rilassa. Inoltre sono presenti fontanelle e cestini. Con questo progetto Lucca si candida ad essere la prima città europea a misura di animale con Cordoba, Riga e Nitra".
In-Habit si suddivide in cinque aree: per cani piccolissimi (0-10 kg), piccoli (10-20 kg), grossi (maggiori di 20 kg), per tutte le taglie e quelli di 20-30 kg. La struttura, facilmente raggiungibile e a due passi dal centro storico, è dotata di un'area esterna pavimentata con un gazebo e diverse panchine e uno spazio pensato per le famiglie dove possono portare il proprio cane e trascorrere una giornata insieme all'insegna del relax . Tra le novità, come hanno fatto sapere dal comune di Lucca, tante nuove idee per sensibilizzare ancora di più il rapporto tra l'uomo e gli animali a quattro zampe."Pet terapy" è un chiaro esempio, tanto per citarne uno. Consiste nel portare all'interno delle Rsa i cani per sostenere e supportare le persone anziane. Poi il "turismo pet-friendly con la creazione di appositi percorsi muniti di attrezzature varie e con la presenza della cartellonistica che indica, a titolo informativo, quali sono le strutture ricettive dove poter lasciare il proprio cane - come una sorta di pensione - oppure qual è la clinica veterinaria più vicina. Tutte idee pensate e studiate in collaborazione con l'università di Pisa.
Il progetto In-Habit, per un importo complessivo di 350 mila euro interamente finanziato dall'Unione Europea, comprende un secondo spazio di relazione, questa volta inserito nel contesto del Parco fluviale, dietro la Vecchia Guardia. Qui i lavori, che sono già in corso di esecuzione, prevedono sostanzialmente opere analoghe a quelle realizzate nella zona dell'ex ospedale. Saranno realizzate tre aree recintate, anche in questo caso distinte per taglia di animale, dotate di zone pavimentate dove poter fare attività, sedute e cestoni per rifiuti, separate da percorsi di socializzazione con stimoli sensoriali.
Sempre in occasione di In-Habit, Lucca Crea ha pensato a "City Pet", un gioco di carte rivolto ai bambini di età compresa tra gli otto e i dieci anni, e che sarà presentato al prossimo "Lucca Comics & Games", come ha spiegato Andrea Faina. Si tratta, in poche parole, di un gioco educativo - o meglio un edutainment (tradotto intrattenimento educativo) - che assegna alle famiglie un cane in modo tale da comportarsi nel migliore dei modi in caso di una vera e propria adozione.
- Galleria:
Domenica 18 giugno l’attesissima puntata di Melaverde su Canale 5 dedicata a Lucca e le sue bellezze
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 553
Alla scoperta di una Lucca insolita, del suo verde a pochi passi dalla città, delle tradizioni e dei sapori che rendono affascinante e unico questo territorio. Domenica 18 giugno alle ore 11.50 su Canale 5, poco prima di mettersi a tavola, andrà in onda la puntata di Melaverde dedicata alla città di Lucca ed al territorio circostante. Si parte dal Parco Fluviale: dalla terrazza Petroni agli ambienti più wild, un anello di 11 chilometri sulla rive del Serchio da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per quello che sarà il filo conduttore del viaggio televisivo guidato dalla conduttrice Ellen Hidding, da anni volto della storica trasmissione di Mediaset che racconta le tradizioni e le eccellenze gastronomiche, dell'ambiente, dell'agricoltura e dell'artigianato del Bel Paese.
Le numerose esperienze che il Parco Fluviale offre sono state provate in prima persona dalla stessa Hidding, che si è concessa un giro a cavallo nel verde lucchese, circondata dai paesaggi collinari e poi un soft rafting lungo le placide acque del Serchio, ascoltando le tante curiosità sugli alberi, gli uccelli e i pesci di questo habitat, raccontate da una esperta guida ambientale. Protagonista, e non poteva essere diversamente, anche l'enogastronomia locale: dai fagioli all'olio Evo, fino al vino e ai dolci tipici lucchesi. In questa narrazione di Lucca sono raccontate alcune tradizioni storiche del territorio, come la carta e il suo riuso creativo, grazie all’intervento di un artista di grande talento e del caffè, attraverso la testimonianza diretta di una storica azienda locale.
“Una vetrina nazionale di assoluto livello per Lucca e le sue bellezze – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Vedremo una Lucca diversa e sempre bellissima: con tradizioni, ambienti inediti da scoprire e aneddoti. Una Lucca che non è solo città d’arte e cultura, non è solo storia e grandi eventi, ma anche una meta che accetta le nuove sfide del mercato turistico per accogliere e perfino anticipare le nuove tendenze. Siamo orgogliosi di aver collaborato con la redazione di uno dei programmi tv di maggior rilievo per il settore turistico, che ha selezionato la nostra città per un approfondimento esclusivo che darà ulteriore lustro e visibilità a tutto il territorio, accrescendo ancora i trend e i dati che vedono Lucca consacrarsi tra le mete italiane più ambite e ricercate. Un ringraziamento speciale – conclude - a tutti i soggetti protagonisti della puntata che hanno colto questa opportunità di valorizzare non solo la loro attività, ma in generale il territorio lucchese. Questo risultato è il frutto di un attento e costante lavoro dell’ufficio turismo, che tramite una nuova strategia sta dedicando maggiore attenzione e risorse ai rapporti con i media nazionali e internazionali, considerati un fondamentale veicolo di promozione per la città”.